Sostentamento delle popolazioni andine la Quinoa, un non cereale, vanta come l’amaranto proprietà nutrizionali notevoli grazie al contenuto di proteine di alta qualità nutrizionale. La quinoa presenta oltre 200 varietà, ma la Quinoa Real è la più coltivata e diffusa sul mercato internazionale. Era considerata una pianta sacra e gli Inca la chiamavano “chisiya mama” che significa : madre di tutti i semi.
La Quinoa un falso cereale dai grandi vantaggi e perchè sceglierla
Una pianta che cresce fra i 3500 e i 4000 metri di altitudine e a differenza del frumento non è stata manipolata geneticamente.
La Quinoa cresce da millenni nelle regioni andine ad altezze notevoli, e per millenni è stata ed è la base alimentare delle popolazioni di Perù e Bolivia, così come nel bacino del mediterraneo è stato ed è il frumento. Questi però, a differenza della quinoa è stato manipolato geneticamente anche se non è un vero OGM. La quinoa è tipica delle Ande e non sopporta le calde temperature così come non sopporta un clima umido e piovoso.
Alla stessa famiglia delle chenopodiacee (di cui la Quinoa fa parte) appartengono gli spinaci e la barbabietola; della quinoa si mangiano anche le foglie al pari degli spinaci, sfortunatamente tale alimento è disponibile solo sul mercato andino. Columbia e Perù i più grandi e unici di fatto produttori.
Una ricca fonte di proteine nobili grazie al contenuto di aminoacidi essenziali.
In effetti oggi grazie alle analisi biochimiche si sa che le proteine contenute nella Quinoa sono di alto valore biologico, difatti le popolazioni andine un tempo come oggi hanno nella quinoa un cibo che da sostegno nutrizionale ed energetico. Il contenuto medio di proteine oscilla dal 14 al 20% e seconda delle specie che sono numerosissime. E’ adatto a un’alimentazione vegetariana in quanto le proteine contengono tutti e 9 gli aminoacidi essenziali.
I contenuti minerali.
Ricco è il contenuto minerale e per 100 g di semi abbiamo circa 560 mg di potassio. 460 di fosforo, 197 di magnesio, 47 di calcio, 5 di sodio, 4,6 di ferro, 3 di zinco.
Le vitamine
Le vitamine più rappresentate per 100 g di prodotto sono: vit E 2,5 mg, vit Niacina 1,5 mg, vit B6 0,5 mg, vit B1 0,36 mg, vit B2 0,3 mg, acido folico 190 mcg, vit A 1 mcg.
I lipidi
sono rappresentati tutti i tipi di acidi grassi e più precisamente: saturi 0,7%, monoinsaturi
1,6%, polinsaturi 3,3 %
L’analisi generale per 100 g è approssimativamente :
Acqua 13 %
Proteine 14-20 %
Lipidi 6-7 %
Carboidrati 65 %
Fibra 7 %
Calorie 370
ANCHE LA QUINOA COME L’AMARANTO E IL GRANO SARACENO SONO PRIVI DI GLUTINE E PERCIO’ ADATTI NEI REGIMI DIETETICI PER CELIACI.
L’INDICE GLICEMICO DEI SEMI E’ = 35
Ciò la rende adatta a chi ha problemi di controllo glicemico.
Ottima per lo svezzamento.
La quinoa e la sua farina sono indicatissime per lo svezzamento sia per l’alta digeribilità che per il contenuti proteici e nutrizionali in generale.
La quinoa e le saponine.
I semi di quinoa sono ricoperti di molecole chimicamente denominate saponine che possono conferire un gusto amarognolo al seme. Per rimuovere tali sostanze è sufficiente lavare i semi con acqua prima dell’uso. Alcuni fornitori provvedono al lavaggio industriale dei semi.