Il potassio è un minerale intracellulare fondamentale per i tessuti molli. Una sua carenza è indice di squilibrio con il sodio che può causare crampi muscolari, aritmie, ipotensione.

Che cos’è il Potassio e a cosa serve?

Il potassio è il quarto elemento presente nel corpo umano e si trova principalmente nel liquido intracellulare. Per tale motivo la potassiemia non è un valido indice di una sua carenza. L’assorbimento avviene nell’ intestino tenue, mentre le perdite avvengono tramite le urine e il sudore. Il potassio e il più importante minerale per i tessuti molli.

Sintomi da carenza

Vari sono i sintomi da carenza assoluta. Tuttavia sono più frequenti le carenza subcliniche legate cioè ad uno squilibrio di apporto tra potassio e sodio. I sintomi da carenza interessano l’apparato neuromuscolare con astenia, facile esaurimento, nei casi gravi fino alla paralisi, crampi, stipsi, insonnia e facile scoraggiamento.
Anche l’apparato cardiocircolatorio ne subisce le conseguenze con aritmie, ipotensione ed edemi. Solitamente il consumo di sale è eccessivo rispetto all’assunzione di potassio.
Se si tiene presente che il potassio è contenuto soprattutto nelle verdure nella frutta fresca, si capisce con uno scarso consumo di questi alimenti possa aggravarne la situazione.

Il potassio assunto per via orale non è tossico in quanto il suo sovraddosaggio provoca vomito.

Funzioni

Il potassio è fondamentale nell’omeostasi e nelle funzioni della cellula, contrapponendosi all’azione dall’altro minerale extracellulare basilare: il sodio.
La pompa sodio potassio consente l’ entrate  e l’uscita dei due minerali mantenendosi il giusto equilibrio idrico nei tessuti: l’edema è dovuto un’eccessiva penetrazione di sodio nella cellula con conseguente entrata d’acqua.

Un  corretto apporto di potassio contrasta la tendenza  del sodio ad alzare la pressione

Inoltre un integrazione di Magnesio e Potassio è un ottima prevenzione contro l’infarto:

  • Contribuisce all’attività enzimatica del cuore
  • E’ uno degli elementi attivi nel ciclo di Krebbs
  • Ha anzione spasmotica
  • Ha una azione diuretica senza perdita di minerali

Le fonti alimentari del potassio

Il potassio è un minerale normalmente presente nel mondo vegetale. E’ presente nella frutta e nella verdura, tuberi e legumi, nonche cereali.  L’ alimento che più lo rappresenta nella tradizione popolare è la banana.

I cipi con il più alto contenuto  di potassio sono:

  •  lievito di birra,
  •  cacao
  •  stoccafisso
  •  frutta secca
  •  datteri
  •  castagne
  •  albicocche (anche secche)
  •  verdure
  •  ortaggi
  •  patate.

Alimenti come la carne, trota, sgombro, birra, ne contengono in misura più ridotta

Si citano anche alcuni frutti esteri, oltre che per l’ apporto di potassio, anche per il loro effetto energizzante ( avocado e le bacche di goji)

Gli alimenti e condizioni particolari che antagonizzano il potassio

Essi sono: Alcol, caffè, diuretici, eccesso di zuccheri raffinati in un eccesso di sodio. Alcuni ormoni l’ aldosterone ed il cortisone, stress.

Avvertenze controindicazione:

Da evitare l’assunzione di dosi elevate di potassio in caso di insufficienza renale.

Alessandro Di Coste

il Potassio assunto per via orale non è tossico in quanto il suo sovradosaggio provoca vomito. Effetti collaterali sono noti solo in caso di indovini di potassio

Autore

Fondatore del portale Naturopataonline. Naturopata, Posturologo, Consulente nutrizionale.