Quando l’organismo deve per lungo tempo neutralizzare moltissimi acidi, preleva sostanze basiche da quei tessuti che hanno la funzione di deposito di sostanze basiche (o minerali). Nel caso in cui queste riserve di minerali non vengano ripristinate nella misura sufficiente, il circolo chimico si interrompe.
Iperacidità e sue conseguenze
Risultato: il tessuto organico viene privato dei minerali basici necessari alla vita, il metabolismo non funziona più bene, le funzioni del corpo perdono il loro equilibrio. Spesso si continua ad alimentare il corpo con più acidi che basi e questi acidi, a causa della mancanza o carenza di minerali, non possono più essere secreti e eliminati. Di conseguenza vengono accumulati nei depositi di acido presenti nel tessuto connettivo e in seguito anche nelle articolazioni, tendini e muscoli.
Il tessuto connettivo si modifica nel tempo a causa dei depositi di acido, in pratica invecchia. Nelle donne questi depositi di acido si evidenziano nelle cosce e nei glutei, nella forma poco attraente della cellulite. I depositi di acido non sono però un puro problema cosmetico; innanzi tutto
indeboliscono il tessuto connettivo e riducono le sue funzioni vitali (cioè lo scambio di liquidi nutritivi e la rimozione delle sostanze nocive ): Il tessuto diventa rigido e fragile. Questi danni però sono ancora ampiamente riparabili per mezzo di una opportuna deacidificazione dell’organismo.
Nelle articolazioni, nei tendini, nei muscoli, fino al muscolo cardiaco, la accumulazione di acidi aggressivi può causare rischi anche molto seri
per la salute. Infiammazioni delle articolazioni sono quindi spesso il risultato di acidi accumulati nelle articolazioni delle dita, del polso, del ginocchio o del gomito.
Ci sono tanti fattori che devono concorrere e per un lungo periodo di tempo affinché compaiano i suddetti disturbi. Tra le possibili cause ci sono una Alimentazione sbagliata, lo Stress ed i Piaceri voluttuari dannosi che hanno come effetto una Iperacidità del nostro corpo.
Depositi di minerali:
- Capelli e Cuoio Capelluto
- Unghie
- Pelle
- Ossa
- Vasi e vene.
- Cartilagine, Capsule articolari, tendini
- Sangue
Sono queste le colonne su cui poggiano la nostra salute e la nostra bellezza!
Da dove provengono gli acidi:
- Urico, dal metabolismo di carne e dalla disgregazione delle cellule
- Lattico, dallo sforzo fisico muscolare (utilizzo dei carboidrati)
- Butirrico, Propionico, Acetico, Succinico, dal metabolismo dei glucidi
- Tannico, dal consumo di thè nero e caffè
- Nicotina, dal fumo
- Solforico, dai gas intestinali trattenuti e dalla carne di maiale
- Acetilsalicilico, dagli analgesici e dai conservanti
- Ossalico, da rabarbaro, spinaci, cacao
- Nitrico, da carne salmistrata e da formaggi con aggiunta di Ca e Na
Questi acidi il corpo li neutralizza il più velocemente possibile, per non corrodersi a causa loro. Per fare questo ha bisogno di minerali che si legano agli acidi formando dei sali neutri ( le cosiddette ” SCORIE ” ).
Quindi le Scorie sono Sali, provenienti da acidi e veleni che sono stati neutralizzati con l’aiuto di sostanze minerali ed oligoelementi che vengono prelevati dai depositi.
PH Acido e segnali di iperacidità
Ecco come capire ad una prima occhiata in che stato si trova il vostro equilibrio tra acidi e basi:
Occhi | Colorazione giallognola della sclera |
Capelli | Sfibrati e deboli, formazione di forfora |
Pelle | Colorazione pallida, si ricopre di rughe ed è meno soda |
Unghie | Fragili, si spezzano facilmente |
Bocca | Labbra sottili e contratte, tendenza all’alito pesante |
Lingua | Patina biancastra |
Come si può definire la “salute”
Salute significa che le cellule, i tessuti, le ghiandole e gli organi sono liberi da scorie e che i depositi di sostanze minerali sono pieni.
Il nostro attuale modo di vivere strapazza il nostro organismo con l’ac.urico che deriva dal consumo di proteine animali, tanto più che questo acido si forma di continuo con la disgregazione delle nostre cellule.Stress, rumore, irritazioni, paure e delusioni determinano la formazione di ac.cloridrico, il quale a sua volta può provocare gastriti o ulcere gastriche. L’acido lattico, che si forma quando l’organismo è sotto sforzo muscolare.
I dolciumi vengono metabolizzati con la produzione di acido acetico. Thè e caffè danno origine ad acido tannico e acido cloridrico. Chi fuma la nicotina e, dalle ventosità trattenute (acido solfidrico) si sviluppa poi nei liquidi del corpo acido solforico. Il consumo di carne suina e di molti formaggi produce acido solforico e acido nitrico.
Nota bene: l’acido solforico indebolisce i dischi intervertebrali ed è la causa prima dei problemi a livello della colonna vertebrale. Con molti analgesici e anche con diversi conservanti introduciamo anche acido acetilsalicilico. Rabarbaro, spinaci e cacao ci danno acido ossalico. Questi e altri acidi devono essere neutralizzati rapidamente, perché non vengano attaccati cellule, organi, ghiandole e funzioni, per cui l’organismo ha bisogno di una grande quantità di minerali.
Dal punto di vista pratico, basta nutrirsi di alimenti ricchi in sostanze minerali, favorire la diluizione delle scorie, seguire insomma una dieta ricca in oligoelementi e sostanze minerali.
Se non assumiamo abbastanza minerali, l’organismo per neutralizzare gli acidi che possono attaccarlo, deve ricorrere ai depositi presenti nei denti, ossa, unghie, pelle, cuoio capelluto e così via.
Stress energetici derivano da ogni sorgente di elettricità, come ad esempio: televisore, radar degli aerei, tracciati radio o dal cellulare, linee ad alta tensione e centrali nucleari.
Benessere Energetico significa che i nostri Chakra sono aperti per assorbire l’energia che viene dalla natura e dal cosmo e anche dagli altri uomini, dalle piante, dall’acqua e dagli animali.
Cosa è la malattia
La malattia è l’accumulo di scorie e sostanze tossiche accompagnato dal consumo di sostanze minerali. L’organismo riempito di scorie e privato dei suoi minerali è chimicamente acido e anche esposto alla invasione di parassiti (virus, batteri, funghi, parassiti).
L’ OMS definisce la Salute come “Assenza di malattia e in particolare Assenza di ogni Disarmonia Psicologica, Economica e Sociale”.
Purtroppo la medicina Ufficiale identifica molso spesso la malattia con il sintomo.
Ogni malattia ha le sue cause ed ogni causa ( o origine di una malattia ) determina una “situazione di emergenza” e questa a sua volta dà vita a sintomi specifici. I sintomi sono di solito tentativi intelligenti dell’organismo di vincere o superare la sua malattia. Dietro il sintomo noi invece dobbiamo cercare la vera malattia, la situazione di difficoltà materiale.
Situazioni di difficoltà energetiche sono i grandi, innumerevoli conflitti psicologici, le paure del nostro tempo, complessi di inferiorità, angoscia, pressione della concorrenza, conflitti sessuali, ecc.
Per un Riflessologo vero, l’equilibrio corpo-mente-spirito è fondamentale e tutto il suo operato sarà rivolto principalmente al raggiungimento o al mantenimento di tale equilibrio; se ne può dedurre che una PERSONA NON E’ MALATA perché ha una malattia, ma ha una MALATTIA perché è MALATA ( cioè ha perduto il suo equilibrio ).