I 15 eccezionali vantaggi dell’olio di Sacha Inchi per la salute

Divenuto celebre solo nei recenti anni la pianta di Sacha Inchi ha fatto parte della dietà dei nativi del perù per migliaia di anni. Oggigiorno l’olio di Sacha Inchi è considerato uno tra i migliori oli al mondo grazie ai contenuti di omega 3, vitamine e la totale assenza di tossicità ed effetti collaterali. Rendendolo particolarmente adatto a chi segue una dieta Vegan o povera di pesce.

  1. Ideale per chi non consuma pesce e vegetali ricchi di omega 3-6

    L’olio di Sacha Inchi si rivela la scelta ideale per chi desidera un integratore equilibrato per supplire alle mancanze nella propria dieta, in quanto ricco di proteine, aminoacidi essenziali, vitamine con una modesta quantità di calorie.

  2. Ricco di vitamine e acido linolenico

    Uno dei benefici fondamentali dell’olio di Sacha Inchi è l’altissimo contenuto di acido linolenico in una percentuale largamente maggiore rispetto agli oli di soia, girasole e oliva. Senza contare inoltre la presenza delle vitamine A e della vitamina E.

    L’acido linolenico è uno degli acidi grassi essenziali e appartiene al gruppo degli omega 6. E’ oggetto di diversi studi nella prevenzione e nel possibile trattamento di diversi disturbi, è implicato inoltre che vi sia una correlazione nella sua capacità di abbattere sostanzialmente il colesterolo.

  1. Non possiede effetti collaterali ed è privo di additivi

    L’olio di Sacha Inchi è altamente digeribile (96%) non possiede effetti collaterali come altri oli che possono causare flatulenza, nausea e irritabilità e non è dannoso per la nostra salute. Possiede inoltre un sapore unico, e un aroma distintivo che incoraggiano il suo uso in cucina per insalate, e in particolare nella cucina vegetariana e Vegan. Ricordate sempre di controllare l’etichetta prima dell’acquisto, l’olio di Sacha Inchi non richiede alcun additivo e conservante.

  2. Possiede una lavorazione industriale semplice e vantaggiosa

    I semi della pianta Sacha Ichi (Plukenetia volubilis) contenuto fino al 50% di oli, possedendo quindi un rendimento maggiore di omega 3. Il reale vantaggio per l’industria, è però l’estrazione che non richiede alcuna raffinazione, ed è ottenuta tramite solamente tramite spremitura a freddo.

  3. Contiene Omega 3 e acidi grassi essenziali

    L’olio di Sacha Inchi con una concentrazione dell’84% di acidi grassi essenziali e del 48% di omega 3, detiene un vero e proprio primato per la nostra salute, rendendo uno dei prodotti più consumati tra gli entusiasti del settore.

  4. Contribuisce a proteggere dalle radiazioni solari

    Sempre per restare in tema, un articolo del 2011 esamina la possibilità che i benefici degli omega 3 contribuiscano a incrementare la resistenza alle radiazioni solare della nostra pelle, come risposta alla domanda: le cremi solari sono sufficienti a proteggerci?

  5. La nostra pelle assorbe il 60% di ciò che ci mettiamo sopra

    Per contribuire al punto precedente, uno studio del 2005, esamina da vicino ciò che succede quando applichiamo oli sulla pelle dei nostri bambini. Quando massaggiati con un olio ricco di acido linolenico, (come l’olio di Sacha Inchi ad esempio) il loro profilo di acido linoleico viene incrementato internamente.
    Di conseguenza la nostra pelle assorbe oltre il 60% di ciò che viene applicato, questo fatto non dovrebbe essere una sorpresa.

  6. Ha fatto parte della dieta dei nativi del Perù per oltre 3000 anni!

    La pianta del Sacha Inchi è stata conosciuta dai nativi del Perù da migliaia di anni, ma solo di recente alcuni storici sono convinti che il suo uso risale al periodo Pre-Inca , risalente a oltre 3000 anni fa, grazie al ritrovamento di alcuni reperti in diverse tombe.
    L’uso tradizionale dell’olio di Sacha Inchi è divenuto celebre grazie agli indiani Chancas e altri gruppi tribali che tipicamente lo utilizzavano abbondantemente nella preparazione di pasti. Tipicamente i semi di Sacha Inchi arrostiti e le foglie erano componenti fondamentali della loro dieta.

  7. Favorisce la riduzione del colesterolo cattivo

    Grazie al contenuto di acidi grassi essenziali e gli alti livelli di vitamina E, l’olio si Sacha Inchi è un potente antiossidante naturale, in grado di tenere sotto controllo i radicali liberi e fornire benefici per il sistema circolatorio, di conseguenza favorendo l’eliminazione del colesterolo LDL e aiutando a tenere la pressione arteriosa sotto controllo.

  8. olio di Sacha Inchi a confronto: è davvero l’olio migliore al mondo?

    Per togliere ogni dubbio ora metteremo a confronto i contenuti di omega 6, omega 3 e acidi grassi essenziali dei principali oli:

Nutrienti Sacha
Inchi
Oliva Soia Mais Arachidi Girasole Cotone Palma Lino Pesce
Proteine 33 1.6 28 23 24 32 3.78g 0
Totale oli 54 22 19 45 48 16
Palmitic Saturated 3.85 13 10.7 11 12 7.5 18 45
Stearic Saturated 2.54 3 3.3 2 2.2 5.3 3 4
Totale saturi 6 16 14 13 14 13 21 49 0.62g 4
Oleic Mono Unsaturated 8.28 71 22.3 28 43.3 29.3 18.7 40 1.33g
Linolenic Omega 6 36.80 10 54.5 58 36.8 57.9 57.5 10 0.84g
Linolenic Omega 3 48.60 1 8.3 1 0.0 0.0 0.5 0 3.51g
Acidi grassi essenziali 84.86 11 62.8 59 36 57.9 58 10
Totale insaturi 93.60 83 85.1 87 80.1 87.72 76.7 50
  1. Medaglia d’oro per l’eccellenza nel 2004 a Parigi, per il Concorso mondiale degli Oli edibili (World Edible Oils Competition)

    Grazie alle sue proprietà, l’olio di Sacha Inchi è stato premiato al World Edible Oils Competition a parigi nel 2004, a merito della sua totale assenza di tossine o elementi nocivi all’uomo, al contrario di altri oli che contengono tossine anche se in minima traccia, come l’olio di semi di lino e perilla, che sono banditi in alcuni paesi.

  2. E’ facilmente digeribile e Assiste l’assorbimento delle proteine

    In aggiunta alle proprietà già riportate, i semi di Sacha Inchi forniscono sono ricchi di proteine di alta qualità, il cui 96% è facilmente digeribile.

  3. La Sacha Inchi è abbandonante e longeva: fornendo raccolti dopo 8 mesi fino a 15 anni

    Plukenetia volubilis linneo o Sacha Inchi è una pianta della famiglia Euphorbiaceae, nativa della Foresta Amazzonica Peruviana, è una pianta longeva ma dalla crescita rapida che può raggiunge oltre i 2 metri di lunghezza. La raccolta dei suoi frutti avviene quando sono ormai secchi, dopo 8-10 mesi dalla semina. Il rendimento della Sacha Inchi si aggira intorno ai 10 anni, ma in alcune istanze, hanno raggiunto i 75 anni.

  4. Produrre l’ olio di Sacha Inchi richiede un basso investimento dall’agricoltore

    La produzione di semi di Sacha Inchi si aggira attorno a 4000 kili per ettaro durante l’intero anno, contribuendo a un abbassamento sostanziale dei costi di coltivazione, e di fatto andando a contrastare procedure completamente scorrette come la deforestazione e l’abuso di pesticidi chimici che invece sono comuni in altri oli vegetali, meno convenienti economicamente e per la salute come l’olio di palma e di colza.

  5. La coltivazione rispetta la natura con un basso impatto ambientale

    L’ultimo vantaggio offerto dalle coltivazione di semi di Sacha Inchi rispetto ad altri oli è la possibilità di associare altre culture, risultando in impoverimento minore del terreno. Essendo una pianta nativa dell’amazzonia, non disturba l’ecosistema e contrasta la deforestazione.

Fonti:

NCBI – Antioxidant and Antiproliferative Activities of Leaf Extracts from Plukenetia volubilis Linneo (Euphorbiaceae)

NCBI – Omega-3 Polyunsaturated Fatty Acids: Photoprotective Macronutrients

NCBI – Digital Image Analysis of the Effect of Topically Applied Linoleic Acid on Acne Microcomedones

NCBI – Transcutaneous Absorption of Topically Massaged Oil in Neonates

Wed MD – Skin Care Vitamins and Antioxidants

Interactive Biology – Classification of Secondary Metabolites: How Plants and Humans Use Them

Autore

Lo staff di naturopataonline.org