Noto in Oriente da tempo immemore, l’olio di riso è un grande alleato nel  favorire l’abbassamento dei livelli di colesterolo ed è ricco di sostanze antiossidanti che contrastano l’invecchiamento cellulare.
Tutti conoscono le proprietà salutari ed energetiche del riso, meno note sono le proprietà dell’olio che viene estratto dal germe e dalle pellicole che avvolgono esternamente il chicco di riso (sostanze dotate di forte attività enzimatica e presenti nel riso integrale), mediante spremitura a freddo .

Olio di riso: l’ “olio della salute” proprietà benefiche dalla cucina tramite l’alimentazione fino alla cosmesi per la salute e la bellezza della pelle

Oltre ad essere interessante per quanto riguarda l’attività anticolesterolo (il profilo lipidico è composto mediamente dal 17% d’acidi saturi, 42% d’acidi monoinsaturi, 39% d’acidi polinsaturi,2% circa d’acido alfa linoleico, un componente della famiglia degli omega 3 ), l’olio di riso, oppurtunatamente trattato e raffinato, è uno degli oli più ricchi di componenti insaponificabili.
Gli insaponificabili sono sostanze presenti nell’olio che non sono trigliceridi, ma sono in questi solubilizzate e presentano interessanti interazioni  con i metaboliti.

Un componente caratteristico dell’olio di riso, che lo differenzia dagli altri oli, è il gamma orizanolo (fitosterolo), al quale sono attribuite proprietà:

  • analgesiche (aumenta il livello delle endorfine);
  • emmenagoghe (regolarizza il ciclo mestruale);
  • carminative ( evita/riduce la formazione di gas intestinali e ne facilita l’espulsione);
  • ipocolesterolemizzante (abbassa i livelli di colesterolo LDL);
  • antiossidante (contrasta l’invecchiamento cellulare);
  • emolliente (protegge le mucose e la cute, attenua le infiammazioni ed idrata la pelle);
  • fotoprotettive (protegge dai raggi solari).

Quali oli scegliere e gli utilizzi pratici in cosmesi

In commercio se ne trovano svariati, ma è bene preferire quelli che riportano valori che partono da un contenuto minimo dello 0,4%, tenendo conto che maggiore è il suo contenuto e maggiore sarà l’impatto antiossidante e anticolesterolo (sugli oli raffinati può raggiungere valori prossimi ad 1%).

Utilizzi pratici
Dopo aver valutato le proprietà intrinseche all’olio di riso è giunto il momento di spendere due parole su che uso farne.
Alimentazione
E’ consigliabile alternarlo all’olio d’oliva, come condimento a crudo per tutte le pietanze, ma è possibile anche utilizzarlo come integratore alimentare (1 cucchiaino da caffè al giorno, per 21 giorni):

  • Esposizioni prolungate ai raggi solari,
  • Durante il periodo della menopausa,
  • Nei casi di facile affaticabilità,
  • Durante l’infanzia e l’adolescenza (per favorire i processi di crescita);
  • Nei casi di problematiche gastrointestinali (funge da protettore della mucosa gastrica ed intestinale).

Va’ ricordato di non abusarne ed, in casi di dubbi, consultare un esperto in alimentazione, al fine di farsi coadiuvare nella posologia.

Cosmesi
Se utilizzato per applicazioni topiche, l’azione della frazione insaponificabile stimola l’ attivazione del metabolismo dei fibroblasti (le cellule del derma deputate alla produzione delle fibre elastiche) aumentando la produzione di collagene giovane, che viene in questo modo perfettamente integrato nel tessuto.
In cosmesi può essere utilizzato come:

  • Nutriente pre e post sole ( preferibilmente associato all’utilizzo alimentare);
  • Emolliente in caso di secchezza dell’epidermide, eritemi e scottature lievi,nonchè nelle dermatiti “da pannolino”(in questi casi si applicano alcune gocce e si massaggia sino a completo assorbimento, ripetendo al bisogno);
  • Coadiuvante nel trattamento di dermatiti pruriginose (in questo caso è possibile aggiungere 1 goccia d’olio essenziale di lavanda per ogni cucchiaino d’olio che si va ad applicare sulla pelle)
  • Trattamento antirughe di viso e collo (applicare un cucchiaino d’olio mattino e sera, con l’aggiunta di 1 goccia d’olio essenziale d’arancio amaro).
  • Veicolante per massaggi con Fiori di Bach ed oli essenziali.

Concludendo
L’olio di riso, come abbiamo visto, si presta a svariati usi, finalizzati al benessere generale della persona e può essere considerato, a pieno diritto, un ingrediente da non far più mancare nella nostre case.

Autore: Isabella Dal Pont, Naturopata.

Autore

Lo staff di naturopataonline.org