Olio di noci: proprietà terapeutiche, rimedio naturale per capelli e benefici

L’olio di noci contiene acido ellagico, che la sperimentazione ritiene preventivo in alcuni tipi di tumore, mentre l’olio di nocciola è da sempre utilizzato come anti-age per il viso e il corpo.

Conoscete l’olio di noci? Volete conoscere alcuni dei buoni motivi per cui vale la pena di assaggiarlo e utilizzarlo?

I benefici delle noci sono risaputi, sono ricche di Omega-3, quindi anticolesterolo, e con un valore nutrizionale elevato per la presenza di proteine, grassi, vitamine e sali minerali…be’, l’olio di noci contiene Omega-3 in quantità superiori.  L’olio, principalmente estratto dal noce bianco o Juglans Regia, concentra la produzione in Val D’Aosta e Piemonte, e anche se in Italia il mercato si sta espandendo, non è reperibile nei supermercati come in Francia, dove gode di maggior fama, ma nelle erboristerie e nei negozi specializzati di alimentazione naturale. La difficile reperibilità non è una nota negativa, infatti la produzione di piccoli e medi coltivatori, mantiene inalterata una tradizione che conserva i principi benefici del prodotto.
L’olio di noci viene ottenuto dalla pressatura dei gherigli ed è ricco di:

  • Acidi Grassi Polinsaturi ( 65%) E Monoinsaturi (15%) che lo rendono un prezioso alleato per abbassare i valori di colesterolo e  trigliceridi, riducendo anche i rischi di malattie cardiovascolari. Risulta utile anche nei dolori articolari cronici e nell’osteoartrite, perché ne allevia i sintomi dolorosi. Gli Omega-3 (acidi grassi polinsaturi) sono importanti per le funzioni cognitive, per il buon funzionamento del cervello, infatti gli esperti di nutrizione ne consigliano il consumo. Da qui all’associazione, per la forma molto simile, gheriglio-cervello il passo è breve.
  • Acido ellagico, presente anche nella buccia del melograno e nei frutti rossi, è un polifenolo antiossidante che ha dimostrato un’azione preventiva nel cancro della pelle, del polmone e dell’esofago. E’ in grado di inibire la proliferazione delle cellule cancerose.
  • Vitamina E e vitamina C: importanti antiossidanti e antitumorali.
  • L’ acido ellagico, sempre lui, che svolge un’azione anti-radicali liberi, stimola la produzione di collagene ed elastina. L’olio di noci viene usato per prodotti dermatologici e in cosmetica perchè efficace sulle pelli mature, spente e con rughe.
  • Calcio, zinco, ferro e potassio, minerali importanti per le ossa, per il cuore, per la respirazione e in caso di  infezioni.
    L’olio di noci possiede proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e antivirali.

Come utilizzare l’olio di noci e come conservarlo

L’olio di noci irrancidisce molto facilmente per cui va conservato al riparo da fonti di calore,  al buio e consumato in tempi relativamente brevi, 2-3 mesi. Acquistatelo in bottiglie di vetro scuro e spremuto a freddo, vi avverto che non è economico, il prezzo si aggira sui 15 euro per 250 ml! Per il contenuto in acidi grassi polinsaturi che non sopportano il calore, va consumato crudo.
SI può gustare in tantissimi piatti, è versatile e molto gradevole.
Sicuramente è ottimo,  in aggiunta al vostro abituale olio evo, sull’insalata di invidia o  lattuga, arricchita con cubetti di formaggio delicato (io uso il quartirolo, un po’ stopposo ma …) e gherigli di noce tritati grossolanamente.
Ricotta aromatizzata. Aggiungere a 250 grammi di ricotta, preferibilmente artigianale,  2 cucchiai di olio di noce,  7 gherigli di noce tritati, un pizzico di sale e pepe e il gioco è fatto. Lasciate riposare in frigorifero per un paio d’ore e servite su foglie di invidia o lattuga, decorando con gherigli intatti. E’ un’alternativa al solito sugo per condire la pasta.
Un cucchiaio di olio di noce,  aggiunto al pesto di noci o al pesto di ricotta e noci, ne esalta il sapore!
Sbizzarritevi ad accostare e abbinare.
In cosmetica è molto utilizzato l’olio ottenuto dalla macerazione del mallo della noce.

Autore

Lo staff di naturopataonline.org