Olio di nocciola: benefici, proprietà terapeutiche e uso cosmetico per pelle del viso e corpo
L’olio di nocciola, come quello di noce, è aromatico, con un delicato sapore di nocciola e viene utilizzato sia a scopi alimentari che in cosmesi. E’ ottenuto dalla pressione dei semi dell’albero di nocciole, Corylus Avellana, e possiede proprietà emollienti maggiori rispetto all’olio di mandorle a cui è molto simile.
Olio di nocciola uso alimentare e contenuto nutrizionale
L’olio di nocciola per uso alimentare possiede le virtù della maggior parte dei semi oleosi, vediamo quali sono.
- E’ ricco di acidi grassi Omega-6 e Omega-9, che aiutano ad abbassare i livelli di colesterolo nel sangue con conseguente azione preventiva nei confronti delle patologie cardiovascolari; proprietà esplicate anche dai fitosteroli (fitoestrogeni) contenuti. La sua composizione dell’olio di nocciola è molto simile all’olio di oliva.
- I flavonoidi attribuiscono all’olio di nocciola proprietà antitumorali, antinfiammatorie e antivirali.
- Contiene ben 47,2 mg (in 100 grammi) di vitamina E, più dell’olio di mandorle ma meno rispetto all’olio di germe di grano, l’antiossidante per eccellenza. Presenti anche le vitamine: B6, B1, B2 e PP. Utili per il sistema nervoso, l’attività cerebrale e il metabolismo degli acidi grassi.
- Fra i minerali contenuti nell’olio di nocciola citiamo il calcio e il selenio, ottimo anti-invecchiamento.
- Per il suo contenuto in vitamine e minerali è particolarmente indicato nelle convalescenze, come remineralizzante e nell’alimentazione di anziani e bambini.
- Per uso esterno, ultimo non per importanza, possiede proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti e astringenti.
- Per il viso: l’olio di nocciola purifica le pelli grasse e acneiche. E’ sebo-riequilibrante, viene assorbito velocemente dalla pelle senza ungere e può essere usato come latte per la pulizia del viso. Agisce sulle rughe, è nutritivo, calma, tonifica e previene la disidratazione. Io ho una pelle molto secca e lo uso sul viso come crema, con l’aggiunta di qualche goccia di olio essenziale di rosa o di arancio.
- Per il corpo: l’olio di nocciola puro, miscelato ad altri oli e/o con l’aggiunta di oli essenziali è ottimo per il massaggio. Nutre le pelli mature e secche, è ottimo per le sue qualità astringenti come elasticizzante. Dona tono ed elasticità alla pelle, utile sulle smagliature e sulle cicatrici, è da provare sulla pelle ancora umida, subito dopo la doccia o il bagno. Utilizzato in caso di eczemi secchi ed eritema solare, è conosciuto dalla tradizione popolare come impacco per mantenere la pelle giovane.
Controindicazioni e avvertenze sull’uso dell’olio di nocciola
Ricordo che, sia l’olio di noce che quello di nocciola, devono essere ottenuti da spremitura a freddo per mantenere inalterati i preziosi contenuti. L’olio di nocciola ha un prezzo leggermente inferiore rispetto a quello di noce, si aggira intorno agli 8 euro circa per 250 ml. Alla prossima.