La Niacina, anche conosciuta come Vitamina B3, è un’importante vitamina idrosolubile che si trova in molti cibi comuni inclusi alcuni tipi di carne, frattaglie, tonno, semi e funghi. Essa fa parte del complesso vitaminico B insieme alla Vitamina B1 (Tiamina) e alla Vitamina B2 (Riboflavina).

La Niacina si presenta sotto 3 forme sintetiche: l’acido nicotinico, la Niacinamide e l’Exaniacinato di Inositolo. Essa è stata largamente studiata mostrando risultati positivi nel trattamento di una vasta gamma di comuni problemi di salute.

La Niacina svolge un ruolo importante nel mantenimento di un sano sistema cardiovascolare e metabolico, lavorando specialmente sull’equilibrio dei livelli di colesterolo nel sangue. Inoltre la Niacina supporta la funzione cerebrale, promuove una sana formazione e mantenimento della pelle ed è fondamentale nel trattamento o addirittura nella prevenzione del diabete. (1)

Tuttavia, secondo alcuni studi più recenti, la Niacina presenta alcuni effetti collaterali che possono presentarsi quando si assumono alte dosi di integratori o farmaci a base di questa sostanza. Gli effetti collaterali più comuni sono cefalee, abbassamento della pressione, vertigini e capogiri. Continuiamo a leggere per conoscere insieme una lista completa di possibili effetti collaterali, benefici, fonti e segni di deficienza di questa importante vitamina.

8 benefici della Niacina (Vitamina B3)

Sebbene abbiamo parlato di alcuni effetti collaterali che potrebbero essere potenzialmente pericolosi, assumere Niacina tramite cibi o tramite integratori comporta anche diversi benefici.

  1. Aiuta nel trattamento del diabete: la Niacina potrebbe essere di aiuto nel trattamento del diabete per il ruolo che gioca nel controllo e bilanciamento degli zuccheri nel sangue. Si crede che nella forma di Niacinamide essa possa migliorare l’efficacia di alcuni tipi di medicinali somministrati per via orale per il controllo del diabete. La maggior parte dei pazienti diabetici sono in grado di controllare efficacemente i livelli di zuccheri del sangue in modo migliore con l’aiuto di Niacina, che riduce altresì i livelli di colesterolo cattivo e il rischio di malattie cardiache, comuni nei pazienti affetti da diabete. (2) Abbassare il colesterolo cattivo (LDL), è una delle priorità nel trattamento dei pazienti diabetici e la Niacina è un metodo comprovato per farlo. Tuttavia è importante notare come la Niacina sia sospettata di contribuire ad alcune complicazioni come l’aumento degli zuccheri nel sangue, perciò se avete qualsiasi dubbi relativo ad alti livelli di glucosio, parlate con il vostro medico di fiducia prima di assumere qualsiasi tipo di integratore di Vitamina B3 per evitare spiacevoli effetti collaterali.
  1. Migliora i livelli di colesterolo nel sangue: La Niacina è considerata un’importante opzione terapeutica nella battaglia contro il colesterolo cattivo e nel suo abbassamento. Essa riduce il rischio di malattie cardiovascolari nei pazienti affetti da dislipidemie (presenza nel sangue di elevate concentrazioni di lipidi). Secondo alcuni studi, l’integrazione nella dieta di Niacina è molto benefica per coloro i quali sono ad alto rischio di infarti cardiaci, ictus e altre forme di malattie cardiovascolari dipendenti da alti livelli di colesterolo cattivo (LDL), bassi livelli di HDL (o colesterolo buono) e alti livelli di trigliceridi nel sangue. (3) Diversi studi dimostrano come la Vitamina B3 o Niacina ad alti dosaggi (e generalmente in abbinamento alle statine) possa incrementare i livelli di colesterolo buono (HDL) e abbassare i trigliceridi esattamente come alcuni medicinali da prescrizione. (4) Come menzionato in precedenza, gli effetti collaterali che potrebbero influenzare la salute del cuore sono ancora sotto esame, tuttavia si crede ad oggi che gli effetti positivi della Niacina superino il potenziale rischio di effetti negativi. Alla FDA (agenzia per gli alimenti e i medicinali) per la pellagra, una malattia come abbiamo già detto, causata da una deficienza di Vitamina B3.
  1. Mantiene la pelle sana: alcune persone utilizzano la Niacina per il trattamento di alcuni seri casi di acne caratterizzati da infiammazione e dolore. La vitamina B3 nella forma di Niacinamide viene prescritta come trattamento naturale per la pulizia dell’acne (applicata topicamente sulla pelle) e il mantenimento di una pelle sana. Grazie al fatto che la niacina aiuta a ridurre infiammazione, rossori, irritazioni, gonfiori etc., viene anche utilizzata per il trattamento di due patologie dolorose e infettive della pelle chiamate Pemfigoide bolloso (comparsa di bolle tese sull’epidermide che si presenta soprattutto negli anziani) e granuloma anulare (una patologia di tipo infiammatorio caratterizzata da chiazze rotondeggianti e in rilievo). (5)
  1. Supporta un’adeguata funzione cerebrale: studi hanno dimostrato come la Vitamina B3 può proteggere contro l’Alzheimer e altre patologie cerebrali legate all’età che come risultato danno il via ad un declino cognitivo. (6) Inoltre la Niacina è stata correlata con un decremento del rischio di alcuni problemi riguardanti la perdita di capacità cognitive e funzioni cerebrali incluse perdita di memoria, mal di testa, depressione, insonnia, chinetosi (mal d’auto e mal di mare), demenza e addirittura dipendenza da alcool. La Niacina è inoltre utilizzata  per il trattamento e la prevenzione della schizofrenia e delle allucinazioni. Studi hanno mostrato correlazioni tra l’aumento dell’assunzione di Niacina e la diminuzione del rischio di sviluppare deficit dell’attenzione/iperattività (ADHD)
  1. Un aiuto nella prevenzione dell’impotenza: l’impotenza, anche chiamata disfunzione erettile, è l’incapacità di un uomo di sostenere un’erezione. Questo può interferire e compromettere la soddisfazione sessuale. La disfunzione erettile può essere parzialmente causata da uno scarso flusso sanguineo e da cattiva circolazione, in aggiunta ad alti fattori come lo stress, la stanchezza e le malattie.  L’integrazione di Vitamina B3 può aiutare a diminuire l’impotenza dal momento che la Niacina agisce da vasodilatatore  e quindi aiuta a migliorare il flusso del sangue nella regione genitale. Come rimedio naturale, raccomandiamo una somministrazione di 250mg di Vitamina B3, tre volte al giorno.
  1. Supporta la mobilità delle articolazioni e il trattamento dell’artrite:  alcuni studi dimostrano come la Niacina nella forma di Niacinamide possa essere efficace per l’incremento della mobilità delle articolazioni. Altri correlano l’assunzione di Niacina ad una diminuzione dei dolori alle giunture, un potenziamento della forza muscolare e una riduzione dei sintomi associati a fatica muscolare e articolare. E’ stato dimostrato in alcune ricerche, che la prescrizione di alte dosi di Niacinamide migliora la flessibilità e riduce il gonfiore, permettendo alle persone che ne fanno uso di ridurre o addirittura interrompere le cure tradizionali con antidolorifici e medicinali per l’artrite. (7)  Come trattamento per l’osteoartrite e per il dolore ad articolazioni e ossa, la Niacina è normalmente prescritta in alti dosaggi per i suoi effetti antinfiammatori. Ridurre l’infiammazione significa aiutare ad abbassare la frequenza dei sintomi dell’artrite ricostruire le cartilagini cruciali per la mobilità e la forza.
  1. Diminuisce il rischio di malattie cardiovascolari: oltre ad aiutare nel bilanciamento dei livelli di colesterolo e trigliceridi, la Vitamina B3 possiede altri benefici per la salute del cuore, inclusa l’abilità di ridurre l’arteriosclerosi (il pericoloso ispessimento delle arterie che può portare a malattie cardiache). La Niacina gioca un ruolo fondamentale nella riduzione dell’infiammazione e nella produzione di istamina, un composto chimico in grado di dilatare i vasi capillari e migliorare la circolazione.
    Nelle persone che hanno già sofferto di attacchi cardiaci o malattie cardiache in generale, la Niacina riduce il rischio di una recidiva. Inoltre la Niacina è un trattamento approvato
  1. Cura contro la Pellagra: si attribuisce ad una deficienza di Vitamina B3 la causa di una malattia chiamata Pellagra, normalmente osservata nelle aree colpite da povertà e malnutrizione e nelle persone affette da dipendenza da alcool. I sintomi della Pellagra includono debolezza muscolare, problemi digestivi, irritazione e infiammazione cutanea. Le persone che soffrono di Pellagra hanno livelli di Niacina considerevolmente bassi, ma ci sono anche altre cause che portano a questa malattia come ad esempio l’avere dei problemi a metabolizzare le proteine e l’incapacità di convertire determinati amminoacidi. In ogni caso, se i livelli di Vitamina B3 non vengono ristabiliti il rischio di morire entro alcuni anni, a causa della deficienza, è reale.Nei pazienti del terzo mondo, la Niacina viene somministrata a coloro che soffrono di malnutrizione e povertà, tanto quanto agli alcolisti cronici che soffrono dei sintomi più comuni come nervosismo, irritabilità, insonnia e perdita di coscienza.Il trattamento comune per la Pellagra è la somministrazione di alti dosaggi di Niacinamide, che presenta la stessa funzione vitaminica della Niacina ma è lievemente differente in termini di assorbimento ed effetti collaterali.

vibracell Vi sono molti integratori a base di vitamina B3 in commercio, più o meno efficaci, spesso però carichi di conservanti, edulcoranti e incapaci di offrire un adeguato supporto multivitaminico.

Per ognuna di queste ragioni Vibracell, un multivitaminico basato su una miscela di succhi di frutta arricchito anche da Pappa Reale, L-Carnitina, Selenio, Folato e Coenzima Q10,

Grazie a questi ingredienti, vibracell è anche un’importante fonte di antiossidanti e Vitamine, tra cui: vitamina C , vitamina E, Vitamina B6, B1, B2, B12, biotina e acido folico.

Per ulteriori informazioni invitiamo i nostri lettori a consultare la nostra recensione o visitare direttamente il sito Named

Segni e sintomi della deficienza da Niacina (Vitamina B3)

Una deficienza di Niacina nella dieta non è particolarmente comune nei paesi sviluppati dove la malnutrizione non è una condizione molto diffusa. Tuttavia vi diamo dei suggerimenti per riconoscerne i sintomi: i sintomi clinici della deficienza da Vitamina B3 sono solitamente categorizzati come le “3 D”: dermatite, diarrea, demenza.

La diagnosi è generalmente clinica e gli integratori alimentari in alti dosaggi sono la cura classica e soddisfacente per la risoluzione dei sintomi e del problema.

Quando ci si trova davanti ad una deficienza di Niacina i sintomi sono i seguenti:

  • Pellagra: caratterizzata da un’infiammazione della pelle, allucinazioni, difficoltà digestive. Solitamente si presenta in soggetti malnutriti o negli alcolisti ed è accompagnata da sfoghi cutanei, stomatiti, diarrea e problemi mentali.
  • Gonfiore delle mucose: i sintomi interessano la cavità orale, la vagina e l’uretra con conseguenti dolori alla bocca, incremento della salivazione, edema linguale e ulcere.
  • Lesioni cutanee
  • Disturbi gastrointestinali (digestivi) inclusi bruciori alla faringe e all’esofago, dolori di stomaco e addominali, costipazione, nausea, vomito e diarrea.
  • Compromissione cerebrale, psicosi, stato di coscienza alterato, capacità cognitiva in declino (demenza), disorientamento, confusione, depressione, manie e paranoia.

Niacina: dosaggi

La dose giornaliera raccomandata di Vitamina B3 è così di seguito indicata, secondo medlineplus (8)

  • Bambini: tra i 2 e i 16 mg al giorno (a seconda dell’età)
  • Donne: 14 mg al giorno
  • Donne incinte o in allattamento: 17-18 mg al giorno
  • Uomini: 16 mg al giorno

Tenete a mente che il dosaggio ideale di Niacina dipende da come lo si utilizza, dall’età, dal peso, dal sesso e dalle specifiche e personali necessità. Per il trattamento del colesterolo cattivo grave ad esempio si prescrivono alte dosi da 2 o 3 grammi.

Dato che la Niacina potrebbe portare con se spiacevoli effetti indesiderati si suggerisce l’assunzione in concomitanza di un pasto cosicché il cibo ne rallenti l’assorbimento e ne riduca gli effetti collaterali.

A seconda dei tuoi bisogni il tuo medico di fiducia potrebbe prescriverti l’assunzione di Niacina con altri medicinali come aspirina o antistaminici fino a che non verrà sviluppata la tolleranza al medicinale.

La Niacina è una vitamina idrosolubile, che significa avere la capacità di viaggiare attraverso il flusso sanguineo una volta ingerita con cibo o altre forme di integrazione. Per i reni significa invece potersi liberare tramite le urine dell’eccesso di vitamina non necessaria alle funzioni corporee.

Assunzione abbinata di vitamine del gruppo B

La vitamina B3 può essere ottenuta facilmente tramite una dieta sana e ricca della giusta quantità che serve giornalmente a soddisfare i nostri bisogni. Tuttavia se si ha intenzione di assumere degli integratori è bene fare uso di quelli di maggior qualità. In questo modo il corpo è in grado di assorbire e usare tutti i nutrienti di cui necessità senza sperimentare il fastidio di effetti collaterali non voluti.

Consumare integratori di Vitamina B all’interno di un complesso vitaminico di qualità, aiuta la Niacina a lavorare meglio nell’organismo dato che le vitamine del gruppo B interagiscono tra di loro per rendere l’assorbimento e la conversione possibili.

Le vitamine del gruppo B sono utili per cuore, cervello, muscoli, articolazioni ma ricordate che è sempre meglio assorbire queste vitamine tramite i cibi di tutti i giorni.

Cercate di consumare tagli di carne di alta qualità, manzo, pesce, fagioli, noci e semi affinché assumiate sufficienti vitamine del gruppo B. Consumare cibi che contengono Niacina non deve tuttavia produrre dei livelli troppo alti da causare pericolosi effetti collaterali.

Le 11 migliori fonti di Vitamina B3

Queste percentuali sono basate sulla dose giornaliera raccomandata ad un adulto maschio (16mg/giorno):

  • Fegato di manzo: 14,2 mg (89% dose giornaliera raccomandata)
  • Petto di pollo: 12,3 mg (76% dose giornaliera raccomandata)
  • Tonno: 11,3 mg (1 scatoletta) (71% dose giornaliera raccomandata)
  • Semi di girasole: 9 mg (56% dose giornaliera raccomandata)
  • Manzo allevato a foraggio: 9 mg (56% dose giornaliera raccomandata)
  • Agnello: 6,9 mg (43% dose giornaliera raccomandata)
  • Salmone: 6,7 mg (42% dose giornaliera raccomandata)
  • Pisellini verdi spezzati: 5,7 mg (35% dose giornaliera raccomandata)
  • Sardine: 4,8 mg (30% dose giornaliera raccomandata)
  • Tacchino: 4 mg (25% dose giornaliera raccomandata)
  • Funghi: 2,5 mg (16% dose giornaliera raccomandata)
  • Tahini (pasta di semi di sesamo): 2,2 mg (14% dose giornaliera raccomandata)

Aggiungi più vitamina B3 alla tua dieta, includendo questi cibi nella tua alimentazione quotidiana.

Controindicazioni ed effetti collaterali

Studi aggiornati hanno esaminato l’efficacia, la sicurezza, gli effetti indesiderati e le proprietà farmacologiche della Niacina. Sebbene al momento si necessitino molte altre ricerche ufficiali in merito per delineare delle conclusioni definitive, dagli studi iniziali si percepisce come per alcuni soggetti la Niacina potrebbe essere difficile da tollerare, creando una serie di sconvenienti effetti collaterali.

Soppesando i pro e i contro dell’assunzione di Niacina, i ricercatori hanno ottenuto la prova che somministrata da sola o in combinazione ad altri farmaci o integratori, produce effetti positivi specialmente nel trattamento delle patologie cardiovascolari. (9)

Tuttavia, a causa del vasto range di effetti collaterali correlati, gli specialisti ne consigliano l’assunzione limitata e sotto stretta supervisione medica, abbinata ad un costante monitoraggio qualora si trattasse di una terapia ad alti dosaggi.

Ci sono prove che dimostrano quanto la Niacina può essere utile nell’abbassamento del rischio di sviluppare malattie degenerative incluso l’Alzheimer, perdita di memoria, cataratta, acne e arrossamenti della cute, osteoartrite, problemi circolatori, emicrania, vertigini e disturbi dell’apprendimento come ad esempio l’ADHD (o deficit dell’attenzione).