I benefici, le caratteristiche e le proprietà dei vari tipi di miele

Il miele è da sempre considerato il “cibo degli dei” grazie alle sue molteplici proprietà benefiche. Bisogna tener conto che possiamo utilizzarlo ogni giorno in cucina, ma anche a scopo curativo e cosmetico. La sua struttura è quasi esclusivamente zuccherina e vanta una forte concentrazione di glucosio e fruttosio, queste devono essere le sole sostanze dolci presenti. Proprio per questo motivo è molto indicato per gli sportivi, in quanto è in grado di fornire calorie subito disponibili, in grado di far recuperare velocemente le energie perse.

Anche chi svolge un attività fortemente “di concetto” può sfruttare le proprietà benefiche del miele, in grado di aiutare l’efficienza mentale e il sistema nervoso. Chi ha subito una convalescenza debilitante, le persone inappetenti, può recuperare le energie perse bevendo una soluzione di acqua e miele.

In ambito curativo invece possiamo affermare che ci sono vari studi che confermano la sua azione antibatterica e antibiotica. In particolare il miele di timo e la melata, secrezione zuccherina delle api, hanno una forte azione cicatrizzante sulle ferite. Infatti lo zucchero presente asciuga la piaga per osmosi, sviluppando un insieme di composti che favoriscono l’emissione di citochine e interleuchine.

Andiamo ora a valutare le varie tipologie di miele, le loro proprietà terapeutiche e le varie caratteristiche:

  • Miele di Abete

    Il suo colore risulta essere molto scuro e fortemente aromatico. Il suo sapore risulta essere molto gradevole. Ha effetti antisettici ed espettoranti sulle vie respiratorie quindi da utilizzare in caso di bronchiti, tracheiti, riniti, influenze.

  • Miele di Acacia

    La sua consistenza è liquida con un colore chiaro e dal sapore molto delicato. Indicato per i lattanti e bambini, in particolar modo nel caso di infiammazione delle mucose dell’apparato respiratorio.

  • Miele di Melata di Bosco

    Ha un sapore meno dolce di quelli prodotti partendo dal nettare, si presenta particolarmente scuro e denso con un gusto deciso e aromatico. Ottimo ricostituente naturale, migliora il tono dell’umore e le capacitò di lavoro intellettuale. Stimola l’appetito e riesce a calmare la tosse.

  • Miele d’Arancio

    Di colore chiaro, profumato, aromatico e dal sapore gradevolmente acido. Le sue proprietà antispasmodiche e sedative lo rendono utile nei casi di ansia, nervosismo, e insonnia. Può essere utilizzato per cicatrizzare le ulcere.

  • Miele di Biancospino

    Dal colore leggermente ambrato con un sapore gradevole e dolce. Viene consigliato nel caso di ipertensione, palpitazioni, angina pectoris, arteriosclerosi, Utile anche per trattare l’insonnia.

  • Miele di Castagno

    Viene prodotto sia dal nettare che da melata. Il suo colore è bruno-scuro e può variare dal noce chiaro al noce scuro quasi nero. Ha un sapore intenso con un retrogusto amaro. Lo si può utilizzare per favorire la circolazione sanguigna, come antispasmodico, disinfettante delle vie urinarie. Particolarmente ricco di sali minerali da utilizzare anche in caso affaticamento e anemia.

  • Miele di Ginepro

    Dal colore scuro ed con un gusto aromatico tipico delle essenze montane. Viene utilizzato principalmente nelle patologie del tratto respiratorio. in cucina è ideale per creare salse di accompagnamento di piatti salati.

  • Miele di Girasole

    Ha un sapore amaro, molto asciutto con un retrogusto di polline. Consigliato per chi vuole ridurre il colesterolo. Ha una forte azione calcificante delle ossa.

  • Miele di Corbezzolo, di Albatro o di Rossello

    Tipico della macchia mediterranea, ha un sapore inteso e amaro con una consistenza densa. Il suo colore è bianco o grigio-verde. Le sue principali proprietà sono quelle astringenti, diuretiche, anti-settiche delle vie urinarie.

  • Miele d’Erba Medica

    il suo colore giallo intenso, con un sapore delicato quasi neutro. Indicato per gli sportivi per la ripresa dopo una gara intensa, ha anche proprietà antinfiammatorie.

  • Miele di Erica

    Ne esistono di vari tipi ma tendenzialmente il suo colore va dall’ambrato chiaro al rosso scuro. Il suo sapore forte ricorda molto l’anice, la sua consistenza è semiliquida. Le sua proprietà sono diuretiche, ricostituente, antianemiche e disinfettanti delle vie urinarie.

  • Miele di Eucalipto

    ha un colore variabile da chiaro a grigio-bruno con un gusto che somiglia molto al malto o allo zucchero caramellato. Ricco di enzimi; ha proprietà antiasmatiche, anti-catarrali, calmanti della tosse. Viene anche utilizzato per la sua efficacia antibiotica.

  • Miele di Girasole

    Ha un colore giallo dorato di intensità variabile e se cristallizzato diventa color crema. La sua profumazione è leggera simile a quello della paglia o della cera. Il suo sapore è leggermente erbaceo ma quando cristallizza sviluppa un caratteristico aroma di polline. Ha proprietà antinevralgiche, riduce la febbre e calcifica le ossa.

  • Miele di Lavanda

    Ha un colore molto tenue quasi bianco, quando è allo stato liquido assume una tonalità giallo paglierino. La sua profumazione è floreale , non particolarmente intensa. Ha un’azione calmante, quindi particolarmente indicato contro ansia e stress, da utilizzare nel latte caldo o nel tè. Se utilizzato per applicazioni esterne è utile in caso di bruciature, punture d’insetti, piaghe infette.

  • Miele di Rosmarino

    La sua consistenza è semi-solida con una granulazione pronunciata. La colorazione varia dal bianco al color oro pallido. Il gusto è estremamente delicato con una profumazione gradevole. E’ indicato per tutte le persone che soffrono di patologie epatiche in quanto decongestiona il fegato ed è in grado di far regredire gli itteri. Combatte la fermentazione intestinale ed aiuta la digestione.

  • Miele di Tiglio

    La sua colorazione è limpida e varia dal giallo chiaro al verdolino. Se si tratta di melata può essere di color bruno. Molto aromatico e non granulato. Ideale per dolcificare le tisane in particolare la sera perché è in grado di alleviare gli stati di ansia e insonnia.

  • Miele di Timo

    E’ un miele cristallizzato, con una colorazione che varia dall’oro pallido a bianco. Il suo aroma è fruttato ed è sempre dolce. La sua profumazione ricorda molto i fiori di zagara. Ha una proprietà calmante e rilassante, ottimo dolcificante per tè e tisane. Se utilizzato con il tè ghiacciato diventa un ottimo dissetante.

Avvertenze prima di comprare il miele

Un aspetto molto importante che deve sempre guidare la nostra scelta all’acquisto è la genuinità e salubrità del prodotto. In Italia il miele può essere venduto solo se prodotto dalle api o da melata quindi non esistono prodotti artificiali o ricavati dallo zucchero. Gli aspetti fondamentali nella valutazione sono:

  • Tener conto della data di produzione per valutarne la freschezza,
  • La provenienza,
  • Il marchio bio in grado di garantire che almeno il 95% di ingredienti sia da origine biologica.
Autore

Naturopata, esperto in fitoterapia, Iridologia e tecniche corporee.