Contenuti all’interno di cibi e alimenti, i micronutrienti sono sostanze chimiche indispensabili per il corretto funzionamento del nostro corpo, e si differenziano dai Macronutrienti (Proteine, carboidrati e grassi) in quanto svolgono funzioni essenziali come sintetizzare DNA, prevenire il danno ossidativo delle cellule e molto altro.
Micronutrienti: a cosa servono?
I micronutrienti sono considerati nutrienti essenziali, in quanto non prodotti all’interno del nostro corpo e pertanto dobbiamo fare attenzione a cosa mangiare, per evitare carenze che possono portare a squilibri ed anche a delle malattie.
Infatti fanno parte dei nutrienti, 13 tipi vitamine, ognuno dei quali ha un compito specifico nel corpo, compresa la protezione contro lo stress ossidativo, il rallentamento del processo di invecchiamento e la prevenzione del cancro.
Oltre alle vitamine, anche i minerali sono un altro tipo di micronutrienti che dobbiamo ottenere tramite l’alimentazione.
I minerali svolgono un ruolo importante nello sviluppo delle ossa, nella salute del cervello, nella funzione cellulare e nel metabolismo e noi abbiamo bisogno di almeno 18 tipi di minerali per funzionare correttamente.
Questi includono macro-minerali che solitamente consideriamo “elettroliti”, come calcio, magnesio, potassio e sodio, oltre ad altri minerali di cui abbiamo bisogno in quantità inferiori come rame, iodio, ferro, manganese, selenio e zinco.
Tutti i micronutrienti sono importanti co-fattori nella sintesi e nel metabolismo del DNA, poiché sono frequentemente coinvolti nella modulazione degli enzimi che ci aiutano ad assorbire altri nutrienti e li trasformano in carburante per il corpo. Lo zinco, per esempio, è un cofattore per oltre 100 enzimi.
Il selenio, d’altra parte, è un minerale importante per il metabolismo coinvolto nella produzione dell’enzima glutatione perossidasi, noto anche come un antiossidante fondamentale.
In natura non esiste un singolo alimento in grado di contenere tutti i micronutrienti necessari per il nostro corpo, sebbene esistano diversi superfood molto validi, è necessario condurre un’alimentazione varia ed equilibrata.
20 micronutrienti e i loro benefici
I micronutrienti sono essenziali per molti aspetti della salute e svolgono un ruolo centrale in quasi tutte le funzioni corporee (1).
Mentre una lista completa di micronutrienti sarebbe troppo lunga per essere inclusa, qui sotto ci sono alcuni esempi che illustrano l’importanza dei micronutrienti e i ruoli cruciali che giocano nel nostro corpo:
- Carotenoide (antiossidanti): protegge e preserva la salute degli occhi, combatte la degenerazione maculare e le cataratte
- Riboflavina (vitamina B2): aiuta a prevenire il cancro cervicale, combatte mal di testa ed emicrania, può aiutare a curare l’acne, crampi muscolari, tunnel carpale e stanchezza
I micronutrienti sono essenziali perché proteggono il nostro corpo dalle malattie, rallentano il processo di invecchiamento e aiutano ogni sistema del nostro corpo a funzionare correttamente. - Acido folico: svolge un ruolo significato durante la gravidanza e possiede proprietà antidepressive
- Ferro: Indispensabile per il trasporto d’ossigeno attraverso il corpo, previene l’anemia
- Manganese: migliora la densità ossea, aiuta a combattere i radicali liberi, regola il metabolismo e l’infiammazione
- Vitamina D: promuove il metabolismo osseo, aiuta a prevenire la depressione
- Potassio: abbassa la pressione sanguigna, indispensabile per la salute cardiovascolare.
- Vitamina K: fondamentale nella coagulazione del sangue, protegge il cuore
- Beta-carotene: rafforza il sistema immunitario e le mucose
- Zinco: rinforza il sistema immunitario, sostiene la funzione cerebrale, migliora la salute del cuore
- Iodio: molto importante per la tiroide, e utile durante la gravidanza.
- Vitamina A: antiossidante che combatte i radicali liberi, sostiene la salute della pelle e degli occhi
- Vitamina B12: aiuta a produrre l’emoglobina, che trasporta l’ossigeno in tutto il corpo e combatte la stanchezza
- Vitamina C: migliora la funzione immunitaria, previene lo stress ossidativo, combatte il cancro e previene le comuni malattie della pelle e degli occhi
- Vitamina E: agisce come antiossidante, protegge le membrane cellulari, protegge la salute del cuore
- Calcio: mantiene la forza ossea, agisce come antiacido, regola l’ipertensione
- Colina: previene l’accumulo di grasso nel fegato, promuove lo sviluppo del cervello, aiuta a migliorare la funzionalità epatica
- Cromo: rimuove lo zucchero dal sangue e converte in energia, aiuta a controllare la glicemia negli individui con diabete di tipo 2
- Rame: antinfiammatorio, aiuta a combattere l’artrite, noto come stimolante del cervello
- Flavonoidi (antiossidanti): riduce il rischio di cancro, asma, ictus e malattie cardiache; combatte i danni dei radicali liberi, protegge la salute del cervello
Integrazione:
Mentre gli integratori possono essere un modo semplice e conveniente per aumentare l’assunzione di determinate vitamine e minerali che ci potrebbero mancare, i risultati di alcuni studi mostrano che l’uso di singoli supplementi di micronutrienti non è in grado di produrre un abbassamento dei fattori di rischio della malattia ed è necessaria un’integrazione più completa. (2).
La soluzione ottimale per l’integrazione è in forma liquida, rendendo mix, frullati e succhi di frutta ancora più preziosi specialmente se il rapporto ottimale tra sali minerali e vitamine è rispettato correttamente.
Per scegliere correttamente un integratore è fondamentale non eccedere nell’assunzione di un solo minerale o di una sola vitamina può portare a squilibri maggiori di quanti se ne vogliono correggere.
L’ideale anche se si è carenti di una particolare vitamina, è quella di scegliere un’integratore affidabile, ed Il nostro consiglio è quello di scegliere Vibracell, un multivitaminico basato su una miscela di succhi di frutta arricchito anche da Pappa Reale, L-Carnitina, Selenio, Folato e Coenzima Q10,
Grazie a questi ingredienti, vibracell è anche un’importante fonte di antiossidanti e Vitamine, tra cui: vitamina C, vitamina E, Vitamina B6, B1, B2, B12, biotina e acido folico.
Per ulteriori informazioni invitiamo i nostri lettori a consultare la nostra recensione o visitare direttamente il sito del produttore
Dove trovare i micronutrienti: lista alimenti
L’attenzione dovrebbe essere rivolta agli alimenti antiinfiammatori, vale a dire quelli che sono freschi e presenti in natura, compresi tutti i tipi di verdure colorate, frutta, noci di fagioli, cereali integrali e alimenti animali di qualità come crostacei e uova.
Mangiare una vasta gamma di diversi alimenti interi può colmare eventuali lacune nella dieta ed indubbiamente donare benefici alla nostra salute.
Qui ci sono alcuni alimenti nutrienti che sono ricchi di una grande varietà di importanti micronutrienti, che ti danno il massimo del valore in termini di nutrizione:
- Cereali integrali: quinoa, avena, amaranto, riso e grano saraceno forniscono vitamine e minerali B come il manganese e il fosforo. Questi alimenti possono far parte di una dieta bilanciata, ma è consigliabile consumare verdure e frutti sembra in proporzione.
- Semi e frutta a guscio: semi di lino, Chia, canapa, noci e mandorle sono ricchi di acidi grassi omega-3 sani per il cuore e di fibre. Sono anche una grande fonte di antiossidanti e di micronutrienti come la vitamina E, selenio, magnesio, boro e colina.
- Fagioli e legumi: sono un’eccellente fonte di fibre e si rivelano ideali per la digestione e naturalmente per il colesterolo.
Offrono inoltre Sali minerali come manganese, calcio, fosforo, ferro e acido folico. - Verdure a foglia verde: tutti i tipi di verdura sono eccellenti fonti di vitamina C, vitamina A, vitamina K, acido folico e magnesio.
Considerando quanto a basso contenuto calorico di verdi come cavoli, cavoli, spinaci, cavoli e lattuga romana, sono alcuni degli alimenti più nutrienti che possiamo scegliere. - Verdure colorate: peperoni rossi, broccoli, zucca, cavolfiore, peperoni verdi, carciofi, carote, asparagi, pomodori e funghi sono tutti ottimi per fornire fibre, magnesio, potassio, vitamina A e vitamina C.
Quasi tutte le verdure forniscono micronutrienti da moderati ad alti livelli, quindi durante i pasti prova a riempire metà piatto con un mix di verdure tutte le volte che puoi. - Frutta e bacche: fragole, mirtilli, lamponi, melone, ananas, mele, pere e kiwi sono tutti ricchi di antiossidanti e sostanze nutritive come flavonoidi, vitamina A e C, fibre e potassio.
I frutti di bosco, in particolare, sono particolarmente ricchi di antiossidanti e sono associati a benefici come una migliore salute del cervello e la prevenzione del cancro.