Vitamina B9 Acido Folico: l suo nome deriva da foglia in quanto fu scoperta in buone quantità nella verdura a foglia. Altri nomi usati sono folati, folacina. Rappresenta anche una delle vitamine di cui esiste maggior carenza. Anche degli anziani è frequente questa carenza. Nell’età adulta sono soprattutto le donne in gravidanza ad avere pochi folati e ciò rappresenta un rischio per il feto. I folati assunti del cibo sono utilizzabili in media al 50%.
La carenza di Acido folico
Il sintomo più frequente è l’ anemia macrocitica.
Le funzioni della vitamina B9
I folati sono indispensabili alla formazione del Dna e di altri acidi nucleici; sono quindi fondamentale per la crescita e per la duplicazione cellulare. Sono necessari alla eritropoiesi, alla sintesi di neurotrasmettitore, al regolare sviluppo del feto.
In terapia sono usati frequentemente per prevenire irregolarità nel feto, in quanti in soli tre mesi il feto può consumare tutte le riserve di folati della madre.
Sono usati anche per combattere le anemia macrocitiche causate da carenza di folati.
In diversi studi si è verificato l’ utilità di queste supplementazione anche psichiatria.
Vengono anche utilizzati come prevenzioni nelle persone con aumentate predisposizione alle infezioni.
Distrutta e antagonizzato da:
Essendo assorbiti a livello intestinale, tutte le enteropatie croniche gravi ne riducono l’assorbimento.
Altri antagonisti sono gli alcol ,antibiotici ,sulfamidici ,analgesici e cortisonici, pillola e gli anticonvulsivanti.
Interazioni.
La carenza di vitamina B12 può ridurre l’azione dei folati. Anche una carenza di vitamina C ne diminuisce l’effetto.
Avvertenze controindicazioni:
Da non usare in pazienti sotto trattamento con anticonvulsi. Per sicurezza va somministrato insieme ai folati anche la vitamina B12: in quanto potrebbero essere nascosti dei danni a livello del sistema nervoso.
Dosaggi: RDA 400-300mcg. In terapia da uno a 12 mg.
Fonti principali alimentari
Spinaci e verdura a foglia, legumi, carne, patate.