Quando si parla di alimentazione è inevitabile menzionare frutta e verdura, questi alimenti naturali, ma purtroppo molto spesso non sono sufficientemente presenti nella nostra dieta odierna. Ma perché il consumo di frutta e verdura è considerato così importante?

È abbastanza semplice, in genere la maggioranza di questi alimenti vegetali è povera di grassi, colesterolo e sodio, quindi mangiare frutta e verdura sono fonti molto importi di fibre alimentari, ma anche di vitamine e sali minerali.

Non tutti gli alimenti sono uguali, e così anche frutta e verdure hanno differenze significative che non si limitano solo al peso, alla forma ma al colore.

Infatti è proprio il colore della frutta e della verdura che ne attribuisce particolari proprietà, grazie all’esistenza di sostanze fitochimiche responsabili della loro particolare colorazione.

Mangiare più frutta e verdura di stagione è indubbiamente utile, ma è anche importante consumarle con le diverse varietà, alternando i tipi e perché no seguendo anche lo schema dei colori del benessere.

Rosso

In genere frutta e verdura dal colore rosso, contengono alti livelli di antiossidanti come il licopene o il resveratrolo per menzionarne alcuni. Grazie all’alto potere antiossidante e i contenuti di vitamine e Sali minerali, la frutta e la verdura rossa sono davvero ideali.

Vediamo la Frutta di colore rosso: mele, arance, ciliegie, uva, melograni, lamponi, ribes, lingonberry, anguria.

Verdure di colore rosso: pomodori, cipolle, peperoni, peperoncini, barbabietole rosse, cavolo verza rossa, ravanelli, rape rosse.

Viola e blu

In genere il colore viola è associato alla parola antiossidante, grazie agli antociani, antiossidanti naturali e pigmenti vegetali responsabile della colorazione di questi alimenti. All’interno di questa categoria possiamo trovare ottimi frutti e ortaggi dall’alto potere antiossidante, ma anche in altre sostanze come ad esempio l’acido ellagico nei mirtilli che è stato oggetto di diverse ricerche in ambito scientifico (1).

Frutta di colore viola/blu: More di rovo, more di gelso, mirtilli, ribes nero, sambuco, prugne, uva, fichi, bacche di acai.

Verdura di colore viola/blu: melanzane, radicchio, cavolo nero, cavolfiore violetto, cavolo verza viola, carote viola, patate viola, scorzonera.

Bianco

Anche la frutta e la verdura di colore bianco non vanno sottovalutate. Sebbene non sia vibrante o invitante all’occhio come gli altri colori, la presenza di questo colore è correlato ad un alto livello di fibre alimentare.

Consumare regolarmente fibre è il modo migliore per facilitare la regolarità intestinale ma non solo, infatti secondo diverse ricerche chi mangia più fibre può andare può potenzialmente ridurre i livelli di colesterolo naturalmente (2).

Inoltre anche questa tipologia di verdura include anche un potente bioflavonoide, come la quercetina che ad esempio può essere trovata nelle banane.

Frutta di colore bianco: banane, datteri, pesche, pere, more di gelso.

Verdura di colore bianco: aglio, cipolla, zenzero, topinambur, cavolo rapa, pastinaca, scalogni e rape bianche.

Arancione e giallo

Una cosa che rende comune la maggior parte della frutta e della verdura gialle e arancioni è la presenza di betacarotene. Questa sostanza è molto importante per il corpo perché è un precursore della vitamina A e viene convertita in quest’ultima.

Nell’organismo la Vitamina A attiva è presente sotto forma di Retinolo e legata ad un acido grasso. Il betacarotene è invece tipo di Vitamina A che si trova primariamente nelle piante e necessita di essere convertita in vitamina A attiva prima di poter essere utilizzata dal corpo.

La vitamina A svolge molte funzioni vitali nel nostro organismo come ad esempio nel mantenimento della salute di pelle e occhi, ma svolge anche un ruolo importante nel sistema riproduttivo e nell’attività neurologica (3).

Frutta di colore giallo/arancione: albicocche, mele, meloni, kiwi gialli, limoni, manghi, arance, papaya, cachi, ananas, mandarini, mandaranci, clementine, pesche, bacche di Goji.

Verdura di colore giallo/arancione: carote, peperoni, patate, zucche, mais, cipolle.

Verde

Dal colore verde vibrante in questa categoria possiamo trovare molti alimenti salutari piuttosto differenti. I vegetali a foglia verde infatti sono in genere ottime fonti di clorofilla e di vitamina K come ad esempio gli spinaci, lattuga o broccoli.

La vitamina K è necessaria all’organismo per alcuni funzioni come la costruzione ossea ed è importante nella prevenzione della riduzione ossea e delle fratture. Svolge anche una funzione essenziale nella coagulazione del sangue (4).

Non possiamo neanche dimenticare l’avocado: ricco di fosforo e grassi monoinsaturi, oppure le crucifere che sono ottime fonti di vitamine ma sono anche caratterizzate dal basso apporto calorico.

Frutta di colore verde: mele, avocado, kiwi, lime, pere, fichi.

Verdura di colore verde: piselli, asparagi, rucola, carciofi, broccoli, spinaci, Cavolini di Bruxelles, fagiolini, sedano, cetrioli, zucchine, peperoni, Indivia, porri, lattuga, crescione, cicoria.

Integrazione

Un valido supporto all’alimentazione viene senza dubbio dall’integrazione, che non va visto come un sostituto ma un alleato. Chi desidera andare ad assumere più frutta e verdura dei diversi colori può anche utilizzare Fortimix superfood una soluzione ottimale per sfruttare al meglio i colori del benessere. La sua formulazione è equilibrata e contiene una moltitudine di componenti elencati in precedenza.

Infatti Fortimix, è un integratore di qualità in forma liquida i cui ingredienti sono tutti di origine naturale, senza glutine e lattosio. Fortimix è ideale da prendere la mattina, quando il nostro corpo ha più bisogno di vitamine e Sali minerali per affrontare la giornata. Il sapore è delicato e non irruente sul palato.

Uno dei suoi punti di forza è l’alto numero di componenti, in quanto ne possiamo trovare ben 61 come ad esempio: bacche di Goji, funghi Cordyceps, funghi shiitake, avocado e sambuco. Questi insieme alle bacche di acai creano un’azione sinergica rafforzando sia la quantità di vitamine (B12, B6, C e D) e Sali minerali, ma anche l’azione antiossidante.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti visitate questo indirizzo

Autore

Fondatore del portale Naturopataonline. Naturopata, Posturologo, Consulente nutrizionale.