Le proprietà i benefici del Grano Saraceno, una pianta che vanta notevoli proprietà nutrizionali e fitoterapiche il cui grano è estremamente importante per condurre una dieta sana grazie alle sue funzioni particolarmente ideali per sportivi, celiaci, donne in gravidanza e molti altri ancora.

Le Innumerevoli proprietà del Grano Saraceno

Nome Scientifico: Fagopyrum Esculentum

Una pianta che vanta notevoli proprietà nutrizionali e fitoterapiche.

Dal greco pyròs che vuol dire frumento, è in realtà una pianta che appartiene alla famiglia delle poligonacee, alla quale appartiene anche  la barbabietola da zucchero, quindi non è un cereale ed  è quindi priva di glutine.

Origini botaniche e Contenuti nutrizionali

Il grano saraceno ha origini orientali, il ceppo originario pare sia Himalaiano e Siberiano.

Il grano saraceno vanta notevoli proprietà nutrizionali ; contiene mediamente l’80% di carboidrati dal 13 al 15% di proteine che contengono tutti gli aminoacidi essenziali e quelli solforati, a differenza del frumento; è molto ricco di minerali tra cui spiccano il Ferro, lo Zinco, Calcio, Rame, Magnesio, Fosforo e molto Potassio nonché selenio e molte le vitamine del gruppo B.

Ideale per i celiaci e gli sportivi

In virtù dei contenuti nutrizionali il grano saraceno è indicato per i celiaci in quanto completamente privo di glutine, e per gli sportivi grazie al suo alto contenuto minerale.

Il Grano Saraceno e fumatori

Il fumo si sa, produce danni al sistema circolatorio rendendo più fragili i capillari; il grano saraceno contiene la rutina in buone quantità, un glucoside che oltre ad essere un buon antiossidante previene la rottura dei capillari e ne mantiene integra la struttura e la elasticità.
Quindi un alimento prezioso non solo per i fumatori ma per chi presenta problematiche circolatorie, mentre per chi non ha problemi di questo tipo risulta essere una ottima forma di prevenzione.

Grano Sarceno in gravidanza e allattamento

In particolar modo le mamme vegetariane traggono vantaggio sia in gravidanza che in allattamento dal grano saraceno, visti i contenuti nutrizionali.

Grano saraceno diabete ovaio policistico e colesterolo.

Sono in corso studi incoraggianti sul trattamento del diabete tipo II utilizzando il D-Chiro-inositolo contenuto nel Grano Saraceno; un’influenza positiva si ha  anche nel caso di ovaio policistico; altri studi hanno evidenziato che una proteina contenuta nel grano saraceno si lega stabilmente con il colesterolo, ciò potrebbe rendere possibile l’utilizzo preferenziale di questo seme nel caso di ipercolesterolemia.

Il Grano Saraceno nella Gastronomia

Il grano saraceno può essere utilizzato al pari del riso per fare risotti (saracenotti) , minestre con verdure, biscotti, pane.

Ricetta per pane

Ingredienti:

  • 650 grammi di farina di grano saraceno decorticato
  • 2 bustine di lievito di birra fresco,
  • 20 grammi di sale fine,
  • 620 / 650 gr di acqua intiepidita a circa 45 °C.

Procedimento:

In terrina di plastica di grandezza adeguata mescolare gli ingredienti poi aggiungere l’acqua fino ad ottenere un impasto non troppo fluido ne troppo denso,mescolare bene per 2 minuti e trasferire il tutto nella casseruola, mettere a lievitare in forno preriscaldato a 40-45°C fino a che l’impasto cresce al bordo della casseruola, (30 min circa) quindi cuocere a 180°C per un’ora; a cottura ultimata togliere il pane dalla casseruola e rimetterlo nel forno per circa 30 minuti sempre a 180 °C; estrarre dal forno e lasciare raffreddare.
Utilizzare tal quale o , meglio ancora fare fettine da 1 cm e grigliarle leggermente.
Autore: Dr. Walter Bottai

Autore

Lo staff di naturopataonline.org