Nativi del regno vegetale, i fitonutrienti sono sostanze nutrienti completamente naturali presenti in erbe e piante. Svolgono un ruolo molto importante, necessario per la loro sopravvivenza, infatti sono molte le condizioni di “possibile pericolo” che possono danneggiarle, come ad esempio: inquinamento, tossine, parassiti e raggi ultravioletti.
I fitonutrienti possono contribuire alle piante in molti modi, come ad esempio donando loro una particolare colorazione, odore e perfino sapore. Inconsciamente quando andiamo a mangiare frutta e verdura, otteniamo molti fitonutrienti, ed è il modo ideale per introdurre queste preziose sostanze nel nostro organismo.
A cosa servono i fitonutrienti?
Il termine “fitonutriente” deriva dal greco phyto che appunto vuol dire pianta. Infatti la relazione con il regno vegetale non è casuale, basti pensare che l’uso di estratti di molte piante è una pratica molto comune nella preparazione di molti farmaci. Infatti si stima che stima fino al 40% dei farmaci in commercio su scala globale, contengono sostanze fitonutrienti.
Esistono molti tipi di fitonutrienti, forse di cui abbiamo già sentito parlare come ad esempio: il licopene, oppure i fitosteroli e i carotenoidi.
Naturalmente esistono molte ricerche scientifiche in relazione agli effetti dei singoli fitonutrienti e sulla loro utilità. E in questo articolo cercheremo di fare chiarezza su che cos’è esattamente un fitonutriente e da dove provengono.
A esempio le Piante officinali sono state usate sin dall’antichità come uno dei primi strumenti a disposizione dell’umanità, come rimedi per molti disturbi. Al giorno d’oggi molte sono ufficialmente riconosciute per le loro particolari proprietà, come ad esempio l’arnica e l’aloe vera. Anche erbe e spezie sono molto ricchi di fitonutrienti, oltre alle proprietà a loro annesse, che sono specifiche e differenti, sia a livello di valori nutrizionali (calorie, vitamine, Sali minerali ed antiossidanti).
10 benefici dei fitonutrienti
Condurre una dieta varia ricca di frutta e verdura è ideale per assorbire più fitonutrienti. Poiché quest’ultimi sono davvero tanti e non è sufficiente fossilizzarsi su un singolo tipo di frutta o ortaggio.
Spesso senza che noi ci accorgiamo, possiamo verificare direttamente gli effetti del consumo di questi fitonutrienti. Infatti quando mangiamo l’aglio tendiamo ad avere un alito molto pronunciato, oppure come asparagi e barbabietole possono andare a modificare il colore e l’odore delle nostre urine.
1. Tioli e sulfuri sono utili contro il colesterolo
I tioli (tioalcoli o mercaptani) e i solfuri sono sostanze fitochimiche presenti in diversi alimenti come cipolle, porri, aglio ed anche olive. La loro utilità è particolarmente pronunciata come sostegno alla lotta al colesterolo cattivo (LDL) quello che può andare ad accumularsi sulla parete delle vene ed arterie.
2. Il Resveratrolo è un potente antiossidante
Alimenti come uva, vino rosso, mirtilli e le fave di cacao sono ricche di un bioflavonoide polifenico ed una fitoalessina conosciuta come Resveratrolo. I benefici documentati di questo fitonutriente sono diversi, come ad esempio la capacità di penetrare la barriera emato-encefalica, un’unità anatomico funzionale necessaria per la protezione del tessuto celebrare da possibili elementi nocivi nel sangue.
3. Le antocianine sono un alleato degli occhi
I frutti di bosco come mirtilli e fragole sono ritenuti alimenti ricchi di antocianine, sostanze antiossidanti che sono ritenute particolarmente utili per la vista.
A dimostrazione dei benefici offerti dalle antocianine vi è nello specifico una ricerca che ha dimostrato come singoli alimenti come il ribes nero ed anche i mirtilli, abbiano incisivamente migliorato la visione notturna negli essere umani.
Lo studio che si è concentrato sulle possibili proprietà biomedicali è stato molto esteso ed in genere sottolinea come il consumo di frutti di bosco possa essere davvero utile.
4. I carotenoidi sono ideali contro i radicali liberi
All’interno della famiglia delle sostanze fitochimiche esistono i terpeni, biomolecole che includono i famosi carotenoidi. In genere li possiamo trovare all’interno di molti alimenti dal colore arancione, proprio perché sono responsabili della particolare pigmentazione di alcuni vegetali. Come ad esempio: carote, patate dolci, melone, cachi, pomodori e zucca.
L’attività dei carotenoidi contro i radicali liberi è molto significativa, infatti l’eccesso di radicali liberi può risultare molto dannoso per il nostro corpo portando anche a danni cellulari.
5. I fitonutrienti assistono la pressione sanguigna
Molto rilevante è stata una ricerca che ha esaminato come il consumo regolare di frutta e verdure ricche di fitonutrienti di vari tipi, ha dimostrato diversi benefici nell’abbassare naturalmente la pressione sanguigna.
Chiaramente sono molti i vantaggi offerti dal consumo di più frutta e verdura. Sotto molto aspetti la semplice sostituzione di cibi meno “ideali” con vegetali freschi, porta a introdurre all’assunzione di meno zuccheri e più nutrienti come fibre e sali minerali.
Dove si trovano i fitonutrienti?
Alimenti di origine vegetale come Frutta e verdura sono le principali fonti di fitonutrienti di cui noi possiamo fare affidamento. E’ bene però prestare attenzione alla provenienza e al tipo di cultura e idealmente di scegliere alimenti evitando pesticidi.
Il licopene ad esempio può essere trovato molto facilmente nei pomodori. Il suo consumo è molto consigliato in quanto non è solo un potente antiossidante, ma si è rivelato particolarmente utile per il cuore. Mentre invece i lignani, un gruppo di polifenoli possono essere ottenuti tramite il consumo di semi di lino ed il loro principale beneficio riguarda la flora intestinale.
Alimenti ed erbe più ricchi di fitonutrienti:
- Cavolo
- Tarassaco
- Arnica
- Cardo Mariano
- Ginseng
- Pomodoro
- Broccoli
- Barbabietole
- Frutti di bosco
- Peperoni
- Chiodi di garofano
- Melograno
- Carote
Integrazione
L’integrazione è un ottimo modo assieme al consumare alimenti ricchi di fitonutrienti per integrare il maggior numero possibile di queste preziose sostanze. L’uso di integratori ricchi di fitonutrienti in congiunzione con una alimentazione equilibrata, è il modo migliore per ottenere ottimi risultati.
Fortimix Superfood è un integratore in forma liquida con ben 61 ingredienti tutti di origine naturale. Oltre ad essere totalmente privo di glutine e lattosio, Fortimix include piante molto ricche di fitonutrienti come il tarassaco e diversi superalimenti come bacche di Acai, Goji e ribes nero.
Fortimix è ideale da prendere la mattina, quando il nostro corpo ha più bisogno di vitamine e Sali minerali per affrontare la giornata. La sua azione è ideale per contrastare la stanchezza, offrendo fitonutrienti, vitamine, Sali minerali e antiossidanti.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti visitate questo indirizzo