Una nostra lettrice ci chiede: “Buongiorno, ho visto che in alcuni integratori è presente il Cromo Picolinato. Volevo sapere che cos’è e a cosa serve. Grazie !” Le proprietà del cromo picolinato sono legate alla sua capicità di favorire lo sviluppo della massa magra (i muscoli), con aumento del metabolismo basale e conseguente calo del grasso corporeo.

Il cromo picolinato non è da confondere con il cromo metallo che tutti ben conosciamo.  Il Cromo picolinato è una variante assimilabile ed utile all’ organismo.  Il cromo è legato  alla Niacina (vitamina B3) mediante un processo chimico di ossigenazione che ha lo scopo di favorirne l’ assorbimento da parte dell’ organismo.

A cosa serve il cromo in nutrizione

La carenza del cromo è tipica nelle persone sovrappeso e affetti da ipercolesterolemia.  L’ integrazione di cromo e la sua presenza in integratori ha lo scopo di promuovere la sviluppo della massa magra, accelerando il metabolismo. Per queste sue peculiarità è utilizzato nelle diete dimagranti.

Le funzioni e le proprietà del cromo nell’organismo

Il cromo picolinato, potenzia l’effetto dell’insulina, procurando un effetto positivo sull’anabolismo proteico a livello muscolare. L’aumento della massa muscolare, produce un aumenro del metabolismo basale con conseguente diminuzione della massa grassa del corpo. Non a caso il cromno picolinato è spesso utilizzato anche negli integratori dedicati al mondo dello sport, in particolare al bodybuilding.

I principali alimenti che contengono il Cromo

  • I cibi che contengono il cromo sono sopreatutto:
  • i broccoli
  • spinaci
  • pollo
  • lievito di birra
  • olio di germe di grano
  • noci
  • fegato
  • asparagi
  • funghi

Come per la maggiornaza dei nutrienti tra cui anche le vitamine, i cibi raffinati e il il processo di raffinazione diminuiscono di molto il contenuto di cromo dei cereali ed il loro valore biologico. Per la completezza nutrizionale sono sempre da preferire alimenti integrali e di derivazione bilogica.

 

 

Autore

Lo staff di naturopataonline.org