La carenza di vitamine è uno stato dato da un apporto insufficiente di vitamine, causato da stati di malnutrizione, malassorbimento, alimentazione disordinata e molti altri fattori.

Come ben si sa le vitamine sono indispensabili per un corretto funzionamento dell’intero organismo e per mantenere uno stato di salute ideale.

Le cause della carenza di vitamine

In Italia la carenza di vitamine è una condizione molto comune. Circa il 50% della popolazione (soprattutto femminile) ha una carenza di vitamina D3 (colecalciferolo), tra cui anche carenza di molti minerali delineando un quadro alquanto disordinato.

L’alimentazione industriale, i prodotti cotti, precotti, preconfezionati alterano le proprietà degli alimenti e sono pressoché carenti di sostanze nutritive.

Oggigiorno diventa molto difficile nutrirsi correttamente anche se seguiamo un’alimentazione corretta. Non bisogna basarsi sulla quantità dei cibi ingeriti ma sulla loro qualità. Gli alimenti, soprattutto frutta e verdura vengono raccolti prima della maturazione, in questo modo non si riescono a sintetizzare tutti i nutrienti necessari alla nostra alimentazione. Inoltre a causa dell’inquinamento e uso di pesticidi e fertilizzanti (piogge acide, terreni e falde acquifere inquinate…) anche se sono etichettate biologiche non hanno più tutti i nutrienti e le vitamine che avevano un tempo.

I tipi di vitamine

Per comprendere meglio perchè abbiamo carenze di vitamine, bisogna sapere che non sono tutte uguali e possono suddividere in due grandi gruppi.

  1. Idrosolubili: non accumulabili dall’organismo e quindi da assumere quotidianamente attraverso l’alimentazione; sono tutte le vitamine del gruppo B, compreso l’acido folico, la vitamina H, PP e vitamina C.
  2. Liposolubili: vengono assorbite insieme ai grassi alimentari e accumulate nel fegato; sono la vitamina A, D, E e K. Una loro carenza è data da una loro mancata assunzione per un lungo periodo di tempo.

Vediamo qui di seguito alcuni cosiddetti Super food con un alto contenuto di vitamine che potrebbero dare una buona integrazione.

Papaya

La papaya contiene proprietà nutrizionali molto interessanti: ricca di acqua, contiene vitamina A, acido folico, vitamina E, vitamina K e soprattutto vitamina C; oltre a potassio, calcio, fosforo, magnesio, zinco, ferro, carotene, provitamina A e flavonoidi potenti antiossidanti. Tra gli antiossidanti contenuti troviamo in particolare il licopene, potentissimo nel contrastare i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare.

Inoltre la papaya è in grado di ridurre il colesterolo cattivo, grazie anche alla presenza del potassio, in grado di bilanciare i livelli di sodio nel sangue. Ha proprietà antinfiammatorie e diuretiche. La papaina contenuta ha la capacità di riequilibrare l’equilibrio acido-base nell’organismo (poiché l’iperacidità oggigiorno è sempre più frequente causato dallo stile di vita odierno: fumo, stress, inquinamento, alimentazione disordinata) che è il fattore principale per l’ossidazione cellulare e dell’instaurarsi di malattie.

Si tratta di un frutto con elementi nutritivi importanti che lo rendono un vero e proprio alleato del benessere.

Avocado

L’avocado contiene circa il 20% di grasso (in assenza di colesterolo) e di proteine vegetali, che è circa venti volte la percentuale degli altri frutti.  Gli oli forniti dall’avocado sono soprattutto acidi grassi insaturi, fra cui l’acido oleico e l’acido linoleico. Per il suo basso livello di zuccheri è molto indicato anche per i diabetici. L’avocado è una fonte eccellente di molte vitamine e antiossidanti naturali: tra cui la vitamina E utile per la cura e giovinezza del corpo e della pelle, vitamina A utile per la vista, molte vitamine del gruppo B e inoltre vit. D, K, H, PP.

Non manca una buona dose di vitamina C (15-20 milligrammi per 100 grammi di polpa) o acido ascorbico, antinfettiva e tonificante; mezzo avocado ne contiene il 15% del fabbisogno giornaliero di un adulto che è di circa 75 mg. al giorno.

Un avocado contiene tanto potassio quanto due o tre banane, ma naturalmente ha anche il triplo di calorie. Il potassio aiuta a tener sotto controllo la pressione arteriosa ed è coinvolto nel mantenimento di un buon equilibrio dei sali minerali.

Zenzero

Lo zenzero è ritenuto un eccellente carminativo che promuove l’eliminazione dei gas e allevia gli spasmi intestinali, rilassando e calmando l’intestino. Lo zenzero contiene potenti antinfiammatori (gingeroli) che in numerosi casi di osteoartrite e di artrite reumatoide spiegano la riduzione del dolore e un miglioramento della mobilità qualora si consumi regolarmente.

E’ utile come stimolante del sistema immunitario può aiutare a combattere raffreddore avendo anche proprietà antisettiche e antinfiammatorie. Lo zenzero è ricco di molti principi attivi tra cui molti minerali e vitamine del gruppo B (B2, B3, B6), vitamina E e vitamina C; non sono quindi necessari alti dosaggi per produrre effetti benefici.

Cordyceps Sinensis

Il Cordyceps è uno tra i funghi medicinali che hanno avuto un ruolo essenziale nelle medicine tradizionali asiatiche. La Medicina Tradizionale Cinese gli attribuisce proprietà tonico-rinvigorenti, utile per aumentare le energie corporee, migliorare la resistenza fisica e stimolare il sistema immunitario. Possiede un alto contenuto di lipidi, proteine, sali minerali (sodio, calcio, potassio, zinco, magnesio, manganese e ferro) vitamine e polisaccaridi.

I costituenti attivi sono: la cordicepina (nucleoside purinico con funzione di antibiotico naturale dalle proprietà antitumorali), l’Acido cordicepico (zucchero D-Mannitolo che facilita l’ingresso di sostanze chimiche bioattive nel cervello), Fitosteroli (ergosterolo importante precursore della vitamina D2), Polisaccaridi come i beta-glucani, beta-mannani che assieme all’acido cordicepico hanno funzione immunomodulante.

Shiitake

I funghi shiitake, anch’essi apprezzati in Asia hanno avuto un ruolo essenziale nelle medicine tradizionali asiatiche e sono un simbolo di longevità, sono menzionati in alcuni dei primi testi di botanica scritti migliaia di anni fa e sono molto utili per chi soffre di carenza di vitamine.

Sono una fonte eccellente di selenio ma anche rame, zinco, manganese, fosforo, magnesio e potassio; ricchi di polisaccaridi e una buona fonte di ferro; utile come fonte alimentare di vitamine del gruppo B e vitamina D; ricchi anche di proteine, fibre e vitamina C. Lo shiitake ha, inoltre, anche dimostrato di abbassare i livelli di colesterolo.

Ribes Nero

Le proprietà del ribes nero sono attribuite soprattutto alla ricchezza di vitamina C (acido ascorbico) e antocianosidi. L’associazione tra antocianosidi e vitamina C esercita una serie di proprietà tra cui: potente antiossidante (protegge l’organismo dai radicali liberi), vitaminizzante, antinvecchiamento, antinfiammatoria, antitumorale (in forma preventiva), rigenerante per il microcircolo, protettrici vasali e della retina, antiaggregante piastrinica, antiallergiche, astringenti, diuretiche e depurative.

Rosa Canina

Nella rosa canina possiamo trovare livelli di vitamina C superiori a quelle nelle arance. Ciò rende il consumo di queste bacche ideale per sopperire ad alcune carenze di vitamine. Sono caratterizzate anche dalla presenza di betacarotene, che nel corpo si trasforma in vitamina A e di un altro carotenoide antiossidante il licopene; sono presenti anche vitamine del gruppo B (soprattutto vit. B1 e vit. B2) la vitamina E e la vit. K. Contengono anche flavonoidi, acido folico, tannini e acidi grassi (acido oleico, palmitico, linoleico e stearico). Elevato è anche il numero di sali minerali: ferro, rame, zinco, fosforo, magnesio, potassio, boro e manganese. Infine sono ricche di acqua, fibre e proteine.

Le bacche di rosa canina sono vitaminizzanti, stimolanti del sistema immunitario, tonificanti, antinfiammatorie, antiossidanti (prevengono l’invecchiamento cellulare, combattono i radicali liberi e stimolano la produzione di collagene), depurative e diuretiche. Possono aiutare contro forme allergiche sia in modo curativo che preventivo. La sinergia tra vitamina C e i flavonoidi favorisce l’assorbimento del ferro oltre che contribuire alla produzione di emoglobina.

Sambuco

In caso di carenza di vitamine, il sambuco è una pianta dalle molteplici virtù. Le bacche e il loro succo sono molto ricchi di vitamine A, B1, B2, B6 e vitamina C. Hanno un alto contenuto di selenio, fosforo, potassio, sodio, ferro; contengono lipidi, carboidrati, proteine ed è una buona fonte di flavonoidi (sostanze antiossidanti). Si può assumere quindi come un vero e proprio integratore naturale. Ha proprietà diuretiche, sudorifere, lassative, antireumatiche, emollienti e antinevralgiche.

Echinacea

L’echinacea contiene vitamine A, C, E, flavonoidi (quercetina, kaempferolo, luteolina, apigenina), polisaccaridi come echinacina B (che gli conferisce la proprietà antinfiammatoria corticosimile), arabinogalattano e l’echinacoside (azione antibiotica e batteriostatica) polifenoli, acido cicorico, acido clorogenico e acido caffeico (azione antivirale e di protezione del collagene nei confronti dei radicali liberi).

Integrazione

L’integrazione riveste un ruolo di cruciale importanza in determinati momenti della vita di richiesta energetica (in crescita e durante l’adolescenza, nello sportivo, nell’adulto lavorativo, in menopausa, nell’anziano ecc.) e in casi di grave carenza di vitamine.

L’aiuto dalla tavola è importante ovviamente, ma un’integrazione di sostanze nutrizionali concentrate e altamente qualitative può migliorare notevolmente la nostra vita, anche in persone che a causa dello stress possono averne bisogno in quantità maggiore.

A questo proposito vogliamo consigliarvi, Fortimix superfood un integratore in forma liquida i cui ingredienti sono tutti di origine naturale, senza glutine e lattosio.  Una delle principali ragioni della sua efficacia è l’elevato numero di componenti, in quanto in Fortimix possiamo trovarne addirittura 61 come: avocado, bacche di Acai, funghi shiitake, acerola, tarassaco e brassiche. Tutti questi elementi non sono messi li a caso, ma servono a rafforzare l’azione sinergica di fortimix, offrendo non solo nutrienti, Sali minerali e vitamine ma anche preziosi antiossidanti.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti visitate questo indirizzo

Autore

Vivo a Genova dove svolgo la libera professione di Naturopata. Nella mia vita sono sempre stata attenta a tutto ciò che è "natura" ed ho seguito i più svariati corsi sull'argomento. Ho conseguito il diploma di Naturopatia presso la Scuola Superiore di Naturopatia di Genova affiliata Universite' Europeene Jean Monnet. Ho approfondito con varie specializzazioni come Cristalloterapia e Aromaterapia e attualmente sono Wellness Advocate Doterr