Il boro organico è essenziale per l’assorbimento del calcio dagli alimenti e per il suo corretto utilizzo nella formazione delle ossa. Utile contro l’osteoporosi. A cosa serve Il boro Organico, fonti alimentari.
Le funzioni biologiche più importanti del Boro organico:
1 Assorbimento Calcio
Il boro è un non metallo. Nella forma organica, ossia utilizzabile dall’organismo, è un oligo elemento di vitale importanza per la corretta assimilazione del calcio proveniente da fonti alimentari (di origine vegetale.)
Le donne che soffrono di osteoporosi, spesso si preoccupano di integrare nella dieta latte e lattici, nella speranza di “avere “ più calcio per combattere la loro malattia. Per chi non lo sappia, è bene subito chiarire che le persone maggiormente affette da osteoporosi sono proprio quelle che abusano di latticini e derivati. La motivazione va ricercata anche nell’eccesso di acidi provocato e dalla mancanza di numerosi cofattori che permettono di fissare il calcio nelle ossa. (magnesio Vit D e fosforo). Il boro, oltre a migliorare l’assorbimento del calcio, limita anche l’eliminazione del magnesio (frequente durante le terapie diuretiche.)
3 L’effetto del boro sugli estrogeni
Sempre per quanto riguarda l’osteoporosi, è interessante rilevare come un corretto apporto di boro sia in grado di raddoppiare il tasso di estrogeni a livello ematico.
4 Può essere anche efficace in caso d’ischemia cardiaca.
Le fonti alimentari del boro
Il boro si trova negli alimenti di origine vegetale. Frutta verdura e frutta secca.
I vegetali più ricchi di boro sono: mele, pere, uva, noci, mandorle e nei cavoli e in generale negli ortaggi a foglia.
Fabbisogno giornaliero di boro?
Una dieta equilibrata dovrebbe contenere da 1,5 a 3mg di boro al giorno. Le fonti sono di origine vegetale e risulta fondamentale consumare adeguati quantitativi di frutta e verdura, soprattutto per le persone anziane più soggette a osteoporosi. Ricordo che i vegetali, hanno un calcio molto più assimilabile che qualsiasi derivato del latte.
Alessandro Di Coste