Non è un segreto che gli omega-3 sono buoni per il cuore e aiutano anche a prevenire il cancro, ma un nuovo studio ha recentemente confermato che gli acidi grassi sono anche utili per la salute del cervello, aumentando il flusso sanguigno.

Lo studio, pubblicato nel Journal of Alzheimer’s Disease, ha scoperto che i pazienti con alti livelli di omega-3 hanno mostrato un aumento del flusso sanguigno nel loro cervello, ha riferito ScienceDaily.com.

Questa ricerca ha fatto uso della tomografia computerizzata per emissione di fotoni singoli (SPECT) per misurare la perfusione del sangue nel cervello.

I ricercatori hanno selezionato un campione casuale di 166 partecipanti, che sono stati poi classificati in due gruppi in base alla loro concentrazione EPA + DHA. Quelli con concentrazioni più elevate sono stati messi in un gruppo, mentre quelli con concentrazioni inferiori sono stati messi nell’altro. I partecipanti sono stati quindi sottoposti a un SPECT, che è stato eseguito nelle 128 regioni del loro cervello.

I risultati hanno mostrato che vi era una correlazione significativa tra lo stato di omega-3 EPA + DHA, in particolare nelle aree del cervello che hanno a che fare con l’apprendimento e la memoria. Queste sono le aree affette dalla demenza e la conseguente perdita di memoria e di abilità cognitive nei pazienti.

“Questa è una ricerca molto importante perché mostra una correlazione tra i livelli più bassi dell’acido grasso omega-3 e il flusso sanguigno ridotto del flusso cerebrale nelle regioni importanti per l’apprendimento, la memoria, la depressione e la demenza”, ha commentato Daniel G. Amen, nell’articolo del ScienceDaily.com

Nel frattempo, il co-autore William S. Harris ha aggiunto: “Anche se abbiamo notevoli prove che i livelli di omega-3 sono associati a una migliore salute cardiovascolare, il ruolo degli acidi grassi dell’olio di pesce nella salute mentale e nella fisiologia del cervello sta cominciando ad essere esplorato . Questo studio apre la porta alla possibilità che i cambiamenti dietetici relativamente semplici possano influenzare favorevolmente la funzione cognitiva “.

Questa scoperta è sicuramente una svolta in particolare per la ricerca di Alzheimer. La malattia degenerativa cronica è la forma più comune di demenza.

Il consiglio del naturopata per integrare gli omega 3 e 6 in modo vegetale

Gli omega  ?3 sono acidi grassi essenziali che il nostro organismo deve necessariamente assumere attraverso gli alimenti. A causa della nostra dieta occidentale, gli oli omega 3 sono tra i più poveri nella nostra dieta, al contrario degli omega 6.  Le fonti principali sono di origine animale ( olio di fegato di merluzzo) e non esenti da contaminazione da metalli pesanti ( piombo e mercurio). Ancora più difficile per chi segue un regime vegan o vegetariano non soffrire di carenza di questi acidi grassi.

La Kolestina Omega-inchi è Il primo integratore italiano che sfrutta i benefici e le proprietà nutrizionali del olio di sacha inchi. L’ integrazione di omega 3 e acido linoleico non è mai stata cosi semplice. L’integrazione nutrizionale avviene solo da fonti vegetali facilmente rinnovabili e che non compromettano l’equilibrio ambientale.

Per ulteriori informazioni rimandiamo alla nostra recensione

Le conseguenze del morbo di alzheimer

Secondo l’Associazione Alzheimer, colpisce più di cinque milioni di americani, con il numero potenzialmente salito a 16 milioni entro il 2050. È anche la sesta causa di morte negli Stati Uniti, uccidendo più persone rispetto al cancro al seno e alla prostata combinate.

Uno dei sintomi comuni dell’Alzheimer è la difficoltà di ricordare le informazioni appena acquisite.

Dopo l’inizio della malattia, è una spirale in discesa per i pazienti, in quanto i sintomi si intensificano gradualmente.

Dal disorientamento , a variazioni dell’umore, dai cambiamenti nel comportamento e alla crescente confusione sulla situazione attuale, i sintomi nei pazienti peggiorano.

I danni arrecati dalla malattia non si limitano solo a chi ne è direttamente affetto, ma coinvolge esponenzialmente anche le loro famiglie. Guardare una persona amata può assumere un impatto emotivo anche su persone più stoiche. Allo stesso tempo, secondo l’Associazione Alzheimer, 15 milioni di americani si preoccupano di pazienti affetti da demenza da Alzheimer e dalla demenza senza pagare, fornendo 18,2 miliardi di ore di cura valutato a 230 miliardi di dollari. 35 per cento di questi caregivers hanno compromesso la propria salute per essere in grado di curare i pazienti di Alzheimer.

Al momento, l’Alzheimer non può essere curata, ma trattata solo per prolungare la regressione del paziente e migliorarne la sua qualità di vita.

Poiché l’industria sanitaria mette sempre più sforzi nello studio della malattia misteriosa ma troppo comune, studi come quelli sopra indicati sono uno sguardo promettente per il futuro dei pazienti di Alzheimer.

Fonti:

ScienceDaily.com
ALZ.org

Autore

Lo staff di naturopataonline.org