Esistono tre tipi di vitamina K due di origine animale e una sintetica. La K sintetica è l’unica che può dare allergie o effetti tossici. Lo yogurt se preso regolarmente, è in grado di stimolare il batteri intestinali a produrre questa vitamina. Non esistono grandi riserve di vitamina K. e quando se ne assumono alte dosi è aumentata l’eliminazione.
Sintomi da carenza di vitamina K
I Più importanti sintomi da carenza sono collegati ad una diminuita coagulazione del sangue, che si può manifestare con emorragie sia interne che esterne.
I fenomeni di tossicità sono legati esclusivamente a una somministrazione di vitamina K. sintetica soprattutto per via iniettiva.
Le funzioni della Vitamina K
È indispensabile alla sintesi di vari fattori della coagulazione del sangue. Assorbita livello intestinale superiore con l’ausilio della bile, penetra nel fegato dove interviene nella formazione della protrombina che a sua volta si attiverà in trombina che convertirà il fibrinogeno presente nel sangue in fibrina. La vitamina K. è necessaria alla produzione di quattro fattori della coagulazione del sangue.
Insieme al Ca + Fibrinogeno forma la fibrina la cui funzione è di saldare il coagulo.
Vit k –>Fegato –>protrombina + Ca –>trombina+ fibrinogeno –> fibrina
La carenza di Vit K può manifestarsi con facilità di ecchimosi ed emoraggie .
La vitamina K viene sintetizzata nell’ intestino
Nell’ intestino viene sintetizzata da batteri : in caso di disbiosi è probabile una carenza.
Si trova nelle verdure e nella frutta e solitamente non serve integrarla.
Distrutta antagonizzata da: antibiotici, cumarina, oli minerali sulfamidici, carenza di sali biliari, resezione intestinali, diarrea, aspirina, grassi rancidi.
Avvertenze e controindicazioni. Va prestata attenzione a pazienti già sotto terapia con coagulanti inoltre interagisce con la cumarina diminuendone l’effetto.
Dosaggi: la dose giornaliera non è stabilita, forse intorno ai 50-100 mcg. Il terapia: vanno usati sono alimenti ricchi di tale vitamina.
Fonti principali alimentari di vitamina K
Ortaggi a foglia verde, spinaci, cavoli, erba medica, carne e pesce pomodoro e soia.
Fonti:
- Almanacco della nutrizione
- Nutrizione in naturopatia
- Vitamine e Minerali