More di Rovo –  Rubus fruticosus – proprietà terapeutiche e benefici

E’ una delle piante spontanee più conosciute dai raccoglitori, molto comune la si trova facilmente fra siepi, boschi, sul ciglio delle strade, nei campi abbandonati, dove forma dei grovigli di rami spinosi e molto fitti.

I frutti sono di colore che vanno dal verde al rosso e quando sono maturi diventano un rosso bello scuro, il loro contenuto calorico è di circa 50 kcal ogni 100 grammi. Ottime in cucina per completare i nostri dessert, per la preparazione di marmellate e dolci, ottime le crostate.

Proprietà benefiche delle More di rovo

more_di_rovo_comuneLe more di rovo oltre ad essere gustose sono particolarmente ricchi di vitamina C, vitamina A.

Nella nostra tradizione le more sono conosciute per le loro proprietà astringenti e lassative e anche i suoi semini sono ricchi di acidi grassi Omega-3 (acido alfa-linolenico) e Omega 6 (acido linoleico), e il loro consumo da un piccolo aiuto per la riduzione del colesterolo. Le more sono frutti ricchi di antiossidanti che contrastano i radicali liberi, svolgono una azione protettiva nei confronti dell’apparato circolatorio.

Sappiamo benissimo che un’alimentazione sana ci permette una qualità di vita migliore e la prevenzione di alcune malattie, lo conferma uno studio scientifico condotto nell’Ohio e pubblicato sulla rivista Cancer Prevention Reserch del Gennaio del 2009 ha confermato l’attività antitumorale delle antocianine (i pigmenti presenti che danno la colorazione ai frutti di bosco) e dei flavonoidi in grado di inibire la crescita delle cellule tumorali.

Nella Medicina naturale tutte le parti della pianta vengono utilizzate, con rimedi naturali.

Si possono fare infusi e decotti con le foglie e i fiori di rovo, per fare dei gargarismi per curare faringite e mal di gola, con i germogli si possono fare impacchi per il trattamento delle emorroidi.

Le More di rovo in cucina

More_di_rovo_in_cucina

Ricetta Salsa di More di rovo. Ottima per accompagnare contorni o dei dessert, si può aggiungerla a gelati, ottima idea per cambiare un pochino i sapori.

Ingredienti:

  • 450 grammi di more di rovo
  • 3 cucchiai di zucchero di canna integrale di origine biologica
  • 1 cucchiaio di succo di limone biologico.

Preparazione

Dopo avere lavato e asciugato bene le more, prendiamo una pentola e versiamo dentro le more con il succo di limone e lo zucchero di canna integrale. Copriamo la pentola con il coperchio e facciamo cuocere a fuoco basso per almeno una decina di minuti. Poi togliamo la nostra pentola dal fuoco e lasciamo raffreddare il tutto. Appena fredda useremo il mixer per frullare il tutto, poi passiamo il composto per eliminare i semini, dopodiché lo verseremo nei barattoli di vetro sterilizzato.

La nostra salsa di more è pronta nei vasetti, che riporremo nel frigorifero, la durata del composto è di due o tre mesi.

 

 

 

Autore

Lo staff di naturopataonline.org