Il pomodoro è diventato un simbolo della nostra cucina mediterranea, piatti come gli spaghetti al pomodoro o la pizza napoletana, hanno reso famosa la cucina italiana in tutto il mondo.
Ringraziamo, Hernando Cortes per aver riportato dal Messico, oltre 500 anni fa, questa straordinaria pianta che produce ortaggi gustosi e ricchi di proprietà benefiche.
Il pomodoro fa parte della famiglia delle Solanacee, anche il peperone e le patate che sono state importate sempre dall’America.
Adesso fanno parte integrante dell’alimentazione per milioni di persone.
Licopene e pomodoro: l’antiossidante color rosso
Il pomodoro contiene un carotenoide senza attività pro-vitamina A, chiamato licopene.
I pomodori sono di color rosso proprio grazie alla presenza di licopene.
Le proprietà antiossidanti del licopene
Il licopene è un antiossidante fondatale per neutralizzare i radicali liberi e per la prevenzione del cancro. Alcuni studi hanno verificato una relazione inversa tra sua presenza e cancro ad alcuni organi.
Ecco le use proprietà e i benefici per la nostra salute:
- Riduce il rischio del cancro alla prostata.
- Riduce il rischio del cancro allo stomaco.
- Riduce il rischio del cancro al pancreas.
- Riduce il livello ematico del colesterolo LDL.
- Blocca i radicali liberi e modula la risposta immunitaria.
- E un sequestratore di ossigeno (da qui la sua capacità antiossidante).
- Contrasta l’invecchiamento cellulare.
Come riconoscere il pomodoro con più licopene?
Vista l’importanza del licopene, cerchiamo di sapere quali pomodori ne contengono in quantità maggiore. Stabilito che il colore rosso è dato dalla presenza di licopene, i pomodori verdi sono quelli che ne contengono di meno, quindi evitate pomodori acerbi. I pomodori biologici e coltivati in modo naturale contengono più sostanze nutritive.
Ecco come scegliere il vostro pomodoro:
- deve essere rosso
- deve essere maturo e maturato sulla pianta
- deve essere biologico
- meglio se coltivato all’aperto (non di serra)
- raccoglietelo al mattino
- meglio di stagione
- Contiene più licopene se matura tra 16 e 21 °
Il modo più facile per avere il pomodoro perfetto, probabilmente è, per chi può, quello di coltivarselo in giardino o sul balcone.
La composizione del pomodoro: non solo licopene
Il pomodoro apporta poche calorie, circa 20 ogni 100 grammi. Il 93 % e acqua, 2,9 % di carboidrati e 1,8 di fibre, 1 % di proteine e 0,2% di grassi. I semi non sono assimilabili dall organismo umano e sono eliminati.
Tra i sali minerali contenuti, il più abbondante è il potassio: 0,2-0,3 gr ogni 100 di pomodoro.
Le vitamine presenti dipendono da moti fattori: dalla natura del terreno, dal tipo di concimazione e dall’esposizione solare. Vitamina C e vitamine del gruppo B, acido folico, carotenoidi e l acido pantotenico sono presenti
Mangiato crudo d’estate è dissetante, diuretico e lassativo.
Inoltre il pomodoro, nonostante la sua apparente acidità. E’ considerato un alimento ad effetto alcalinizzante grazie al suo contenuto di sali minerali alcalini.
Nella medicina orientale viene utilizzato per disintossicare il fegato.
Ecco il contenuto nutrizionale di maggior rilievo del pomodoro:
- licopene
- beta-carotene
- vitamina C
- vitamine del gruppo B
- vitamina E (contenuta nei semi)
- potassio
Come assimilare la meglio il contenuto nutrizionale del pomodoro
Il licopene è assorbito più facilmente a seguito di cottura e o in presenza di olio.
Il pomodoro in cucina
Crudo nell’ insalata, centrifugato, frullato, sminuzzato, cotto al forno, usato come condimento su cereali o in fantasiose ricette a base di pesce o carne. C’è solo l’imbarazzo della scelta.
Ognuno può cucinarlo come desidera.
Sappiate che la cottura rende maggiormente biodisponibile questo carotenoide ed anche i processi di conservazione industriale, non alterano in modo significativo la sua presenza (es: pelati in scatola).
Come naturopata, posso solo consigliarvi di abbinarlo a piante, spezie ed altri ortaggi della “salute” dai comprovati benefici. Spesso queste combinazioni sono anche piacevoli oltre che sane:
Abbinare il pomodoro ad ortaggi e piante come:
Licopene, pomodoro e pianta: alcune curiosità
- La pianta del pomodoro è una delle più amate dagli italiani. Viene coltivata ovunque, anche in vasi o su terrazzi cittadini.
- L’assorbimento del licopene è inversamente proporzionale all’ assunzione di pomodoro: più ne mangiate e meno ne assorbite (in proporzione).
- La percentuale di licopene varia da 30 a 250 p.p.m a seconda della località geografica, esposizione, e concimazione del terreno.
- Anche le foglie possono essere utili, infatti tengono lontano le zanzare ed altri insetti molesti.
- Il colore rosso è dato dai carotenoidi presenti nel pomodoro: il licopene rappresenta circa l 85% di questi composti.
- Il licopene si trova in prevalenza nella parte esterna del pomodoro.
- Tra i carotenoidi è quello dotato di maggiore attività antiossidante.
- Questo prezioso carotenoide si trova in pochi altri vegetali: anguria, albicocca, uva e papaia.
- Nel nostro organismo si trova in prevalenza nella prostata, fegato, testicoli e ghiandole surrenali.
Per approfondimenti sulle proprietà benefiche del Licopene, leggi questo articolo.
Bibliografia
P. F. Lisi 101 buoni alimenti che si prendono cura di noi
ed. newton compton