Le fibre alimentari: quante volte abbiamo sentito parlarne? Tuttavia moltissime persone tendono a sottovalutarle, anche per lo scarso consumo di frutta e verdura giornaliero.
Molti sono gli studi che hanno dimostrato la necessità del consumo delle fibre nella nostra alimentazione e che nelle persone che consumano poche fibre il loro peso corporeo tende ad aumentare e così ho deciso di incominciare anch’ io a mangiarne di più, ottenendo così una invidiabile regolarità intestinale e la pancia piatta!
Quindi tutti noi otteniamo il benessere fisico e la bellezza.
Le Fibre una volta introdotte attraverso il cibo, rallentano l’assorbimento regolando il livello di glucosio nel sangue riducendo l’indice glicemico nel pasto.
Sono perfette per chi soffre di diabete e chi vuole controllare il suo peso. Hanno un basso indice calorico riempiono lo stomaco e danno sazietà.
Le Fibre alimentari dove si trovano? In tutti i cibi vegetali.
Le fibre indicate per aiutare ad abbassare la Glicemia.
Le fibre solubili
Le fibre alimentari sono presenti nella frutta come mele, kiwi, pere, mandarini, pesche, prugne, mirtilli, noci, le verdure come broccoli Barbabietole, carote, carciofi, asparagi, cicorie, nei legumi come lenticchie fagioli, fave secche, piselli, ceci, nei cereali come orzo, avena.
Mentre sono utili a chi soffre di stipsi e costipazione perché aumentano la massa fecale del tratto intestinale accelerando e migliorando l’evacuazione sono adatte.
Le fibre insolubili
Sono presenti in legumi come ceci, fagioli, fave secche, piselli e lenticchie, nella frutta secca come mandorle noci, anacardi datteri e fichi, nelle verdure a foglia verde, frutta, male e pere e nei cereali integrali.
Le Fibre, favoriscono la rimozione del colesterolo, aiutano la pulizia del colon e prevengono la formazione di calcoli biliari.
Ogni giorno abbiamo bisogno di fibre, ma quante? Bastano due porzioni di frutta, una di legumi e o una di cereali integrali.
Ogni giorno è importante ricordarsi di bere circa 2 litri di liquidi per favorire la corretta circolazione della fibra nell’intestino.
Se con l’alimentazione non ti è sufficiente assumere fibre, eventualmente aiutati con degli integratori alimentari.
Autore: Roberta Pazzagli