Mangiamo tutti i giorni frutta e verdura e dobbiamo sapere che le bucce di molta frutta e verdura sono in generale molto ricche di proprietà nutrizionale e terapeutiche.
Adesso vediamo le proprietà di alcuni frutti e ortaggi.
-
I Cetrioli
Il cetriolo è importante soprattutto dal punto di vista nutritivo per il suo contenuto di vitamina C, diversi Sali minerali, proteine e pochi grassi, e con poche calorie.
Sono un elisir di bellezza, rinfrescanti, ricchi di vitamine e con la buccia del cetriolo, è un vero toccasana per la nostra bellezza, ed è lì che si concentra il silice, sostanza che favorisce la produzione di collagene antirughe.
-
La Mela
Le mele contengono discrete quantità di vitamina C, sono una fonte di fibre, di vitamine A – C, minerali, micronutrienti e ricca d’acqua.
La vitamina C si concentra in maggior parte nella buccia del frutto maturo, è importante acquistare mele biologiche o comunque non trattate chimicamente. L’acido malico è indispensabile all’organismo per trasformare gli alimenti in energia, lo si trova anche in polvere come integratore, migliora le prestazioni sportive, ed è codificato con la sigla E296 e utilizzato dall’industria alimentare come acidificante, stabilizzante, aromatizzante.Di mele ne esistono molte varietà con caratteristiche diverse, ma tutte svolgono un’attività antiossidante, che protegge l’organismo dai danni dei radicali liberi. Le mele e le sue bucce contengono acido ursolico, aiutano la salute dei muscoli, ricche rispetto alla polpa, con più pectina e fibre, le mele sono utili contro il colesterolo e stitichezza.
Un recente studio pubblicato dall’ American Journal of Alzheimer`s Disease and Other Dementias afferma che la mela sia in grado di migliorare quasi del 30% stati d’animo.
-
Le Patate
La diffusione del Selenio è favorita dalle famose patate arricchite. Sveliamo oltre ai noti effetti antiossidante, antiage, anti cancro i dosaggi la relazione con le vitamine le fonti alimentari e come assumere il selenio al meglio per la nostra salute. Nella loro buccia, rispetto alla polpa delle patate ci sono 7 volte la quantità di calcio e 17 volte quella del ferro. Quindi è consigliabile scegliere le patate novelle e dopo averle lavate si possono infornare senza pelarle, sono buonissime.
-
Le Carote
La radice è ricca di betacarotene (provitamina A), vitamine C, B1 e B2; consumata cruda ha proprietà vitaminizzanti e ricca di minerali, pertanto risulta indicata come alimento di supporto sia nei casi di inappetenza che di convalescenza.
Oltre ad essere un ottimo alimento, la carota si presta molto bene come medicamento, ovverosia può essere usata per favorire i processi riparativi.
La maggior parte dei suoi fitonutrienti sono nella buccia e le vitamine si concentrano nel gambo e nelle foglioline. Allora i consiglia di spazzolare e lavare bene le carote, ma non pelarle. Usare i suoi gambi, ben lavati per soffritti, zuppe, frittate e molte altre ricette.
I principali benefici offerti dal succo di carote sono garantiti dalle grandi quantità di betacarotene, vitamine, e sali minerali come ad esempio il potassio.
-
La pere le proprietà e Vitamine
Nella pere troviamo la vitamina A, la B1, la B2, la vitamina C e la vitamina E, è sono ricche di minerali tra cui il calcio e il potassio. La pera è caratterizzata da un elevato contenuto di fibre in grado di stimolare l’intestino, in particolare il colon, ecco perché è consigliabile per chi ha problemi di intestino pigro.
Anche qui troviamo la pectina, fibra solubile con effetto lassativo, ed anche diuretico. Il sorbitolo contenuto nella mela inoltre favorisce la digestione oltre ad essere benefico per la salute dei nostri denti.Sono molte le sue proprietà, in particolare antitumorali, grazie al contenuto di antiossidanti, la pera è in grado di combattere i radicali liberi che determinano l’invecchiamento cellulare e che sono alla base di malattie importanti legate al sistema neurologico ma anche a quello cardiovascolare.
-
I Pomodori
Il pomodoro è predominato dai carotenoidi, in particolare contiene il licopene e in quantità minore il carotene, il licopene ha una forte azione antiossidante e si è visto da alcuni studi condotti in laboratorio che rallenta la proliferazione delle cellule tumorali, soprattutto previene la formazione di masse tumorali alla prostata, le indagini confermano la diminuzione della mortalità per tumori alla prostata in uomini che per decenni hanno consumato buone quantità di pomodori e derivati.
Il pomodoro è l’unico alimento che possiede dosi così elevate di licopene, soprattutto quando è maturo e cotto, infatti questo prezioso elemento è meno biodisponibile quando il pomodoro è crudo e la cottura lo rende più assimilabile per l’organismo.
Il pomodoro è ricco di vitamina B1, B2, B3, B9, vitamina A ed infine vitamina C, i Sali minerali presenti in esso sono, potassio, sodio, calcio, ferro, fosforo e zinco.
-
Le Arance
Ricchissime di vitamina C, betacarotene, sali minerali, tra cui potassio, calcio e fosforo, alle arance rosse sono attribuite proprietà protettive dell’organismo e un paio di arance al giorno ci forniscono tutto il fabbisogno quotidiano di vitamina C. Sostanze dalle grandi proprietà antiossidanti che contrastano l’invecchiamento delle cellulare proteggendo le cellule dai danni del DNA da radicali liberi e dalla perossidazione dei lipidi coinvolta nei processi di aterosclerosi.
L’esperidina la troviamo nella polpa dell’arancia, ha degli effetti antiinfiammatori e capillaro-protettivi.L’arancia è un frutto molto prezioso perché possiede proprietà anti-tumorale, anti-infiammatorie, detossificante e protettiva sui vasi sanguigni. Inoltre la vitamina C (acido ascorbico) permette al nostro organismo un migliore assorbimento del ferro, conferendo all’arancia delle proprietà antianemiche.
Le arance aumentano la resistenza del corpo umano contro i vari agenti chimici, fisici e ambientali, soprattutto d’inverno, la sua buccia contiene più di quattro volte le fibre del frutto, e soprattutto alcuni antiossidanti potentissimi, pare, contro il colesterolo “cattivo” ldl.
Consiglio: grattugiala cruda sulle insalate e verdure, nell’impasto delle torte e nei biscotti.
-
La Pesca
Un frutto è un frutto ipocalorico (38 Kcal per 100gr), è costituito al 90% di acqua per cui può essere inserito in molti regimi dietetici. Possiede un buon contenuto in vitamine, del gruppo B (B1,B2,B3), vitamina C (concentrata soprattutto nella buccia) e carotenoidi, che nell’organismo si trasformano in vitamina A, utile per la vista e per la produzione di melanina, la sostanza che ci fa abbronzare e che ci protegge dai raggi solari.