I sapori sono cinque, come gli elementi del ciclo della creazione che costituisce e governa l’intero creato. Anche i sapori sono correlati a determinati organi in senso funzionale ed energetico. Vediamo l’ effetto dei sapori a carico degli organi

Non solo Yin e Yang: la classificazione secondo i sapori.

In medicina tradizionale cinese, oltre alla suddivisione energetica tra Ying e Yang, ne esiste una meno nota basata sul sapore che possiendono i cibi. Anche i sapori sono cinque, come gli elementi del ciclo della creazione che costituisce e governa l’ intero creato. Allo stesso modo dei cinque elementi, anche i sapori sono correlati a determinati organi, intesi non solo come aspetto puramente anatomico, ma anche in senso funzionale ed energetico.

Relazione tra Sapori Organi ed Elementi

  • sapore agro e acido  correlato a fegato e cistifellea (legno)
  • sapore amaro  correlato a cuore e intestino tenue (fuoco)
  • sapore dolce  correlato a stomaco e milza (terra)
  • sapore piccante correlato a  polmoni e intestino colon (metallo)
  • sapore salato  correlato a  reni e vescica (acqua)

Ogni sapore stimola direttamente l’ elemento  l’elemento, il movimento e
l’organo corrispondenti.

  • Il sapore agro – acido stimola il legno, quindi tutti gli organi collegati e sensi: il fegato, la cistifellea, la vista, gli occhi, le unghie, i muscoli.
  • Il sapore amaro stimola il fuoco e quindi tutti gli organi e sensi collegati:  cuore, l’intestino tenue, il sangue.
  • Il sapore dolce appartiene alla terra e quindi tutti gli organi e sensi collegati : milza,  stomaco, bocca, il gusto.
  • Il sapore piccante appartiene al metallo e quindi tutti gli organi e sensi collegati : polmoni, intestino colon, pelle, i peli, l’odorato..
  • Il sapore salato è caratteristico dell’acqua e agisce su tutti gli organi collegati e sensi : reni, vescica,  ossa, denti, udito.

L’ effetto degli eccessi di sapore

  • Abusare o eccedere nell’ alimentazione utilizzando cibi con caratteristiche di sapore bene definite, nuoce , secondo la medicina cinese all’ energia dell’ intero corpo e non solo all’ organo correlato al sapore.
  • Troppo  sapore agro – acido danneggia il fegato. Fornisce troppa energia al fegato e impoverisce quella della milza. 
  • L’eccesso di sapore amaro provoca un sovraccarico di energia a carico del cuore,  debilita i polmoni e la pelle, disperde l’energia delle ossa e del rene, aumenta esageratamente l’energia dello stomaco.
  • L’eccesso di sapore dolce sovraccarica milza e  stomaco. Il sapore dolce vince sul salato: ne segue un ‘impoverimento dell’ energia renale, che governa ossa denti e capelli. ne segue che saranno più fragili.
  • Troppo sapore piccante aumenta l’energia polmonare, nuoce al fegato e danneggia l’energia del cuore
  • Troppo  sapore salato indebolisce l’energia renale.  Il salato trionfa sull’amaro, e l’energia del cuore viene soffocata  con rallentamento della circolazione. Anche  milza e stomaco risulteranno indeboliti.

Alessandro Di Coste

Autore

Lo staff di naturopataonline.org