Impariamo a conoscere le sostanze tossiche e veleni nascosti nei cibi che scegliamo per noi e per i nostri bambini. Coloranti, conservanti, aromi, concimi: ecco cosa contengono molti dei nostri cibi. Spesso all’interno degli alimenti che quotidianamente consumiamo e che offriamo anche ai nostri bambini, sono presenti delle sostanze tossiche o meglio dei veri e propri veleni chimici che vengono utilizzati per trattare frutta e verdura oppure vengono somministrati agli animali negli allevamenti.

Sono presenti anche all’interno di coloranti, conservanti e aromi sostanze presenti in tutti gli alimenti preparati industrialmente , pensiamo per esempio alle merendine confezionate che i nostri bambini amano.

Concimi Chimici

I concimi chimici sono sostanze artificiali che vengono utilizzate per nutrire i terreni e favorire la crescita delle piante causandole però parecchi problemi ,i vegetali crescono rapidamente, ma non contengono le giuste quantità di Sali minerali e oligoelementi, le piante sono meno forti, si difendono male dai parassiti e tendono a sviluppare facilmente malattie. Questi vegetali contengono percentuali elevatissime di potassio e acido fosforico, mentre risultano in quantità molto basse, rame, sodio e magnesio, sostanze estremamente importanti per l’organismo. Il consumo di frutta e verdura provenienti da coltivazioni intensive è una delle principali cause di carenza di minerali, vitamine e oligoelementi nell’uomo e negli animali.

Concimi Organici

I concimi organici derivano dagli scarti vegetali e dagli escrementi animali, nutrono e fortificano il terreno, rendendolo pronto alle coltivazioni e apportando così ai vegetali tutte le sostanze preziose all’organismo.

Pesticidi e diserbanti

Superfici di grandi dimensioni coltivate da un’unica specie vegetale, spesso crea la proliferazione di parassiti, per eliminarli attualmente vengono utilizzate sostanze non biodegradabili, distruggendo così gli insetti nemici ma anche quelli utili, questi prodotti depositandosi su frutta e verdura la rendono tossica, un semplice lavaggio non basta, bisognerebbe consumarla priva di buccia perdendo però molte sostanze indispensabili.

Ormoni e antibiotici

Nella carne che abitualmente consumiamo, si possono trovare tracce di antibiotici e di ormoni somministrati precedentemente agli animali per favorirne la crescita e renderli forti ,l’organismo per difendersi da queste sostanze, forma batteri resistenti e la flora batterica intestinale si distrugge, questa è una possibile causa di incapacità di assimilazione vitaminica.

Irradiazione del cibo

Questo procedimento, viene utilizzato per sterilizzare il cibo, riducendo la possibilità di intossicazioni specialmente nella carne , nel pollame  e nel pesce ,aumenta la durata di frutta e verdura ed elimina in parte i pesticidi e gli erbicidi presenti nella buccia o nelle foglie esterne della verdura. Alcuni studi però, hanno messo in luce la possibilità, che questo metodo provocasse danni cromosomici a livello cellulare ,aumentando il rischio di contrarre leucemie o patologie epatiche e renali, anche a distanza di anni ,è bene sapere che nonostante ciò, tutt’ora questo metodo viene utilizzato ed applicato senza scrupoli.

Additivi alimentari

Gli additivi svolgono diverse funzioni sugli alimenti ,sono essenziali per conservarne qualità e caratteristiche , per mantenere il cibo sicuro e appetitoso fino alle nostre tavole . Essi si dividono in conservanti, coloranti, emulsionanti, dolcificanti ed esaltatori di sapidità (glutammato) .

Conservanti

I conservanti vengono utilizzati prevalentemente nei prodotti da forno , nel vino ,nel formaggio ,nella carne ,nella frutta e nella margarina, troviamo ad esempio il diossido di zolfo e i solfiti (E220 – 228) che vengono utilizzati per prevenire l’alterazione del colore in frutta e verdura .Passiamo poi al Calcio propinato ( E282) che viene utilizzato nei prodotti da forno per evitare che ammuffiscano , infine i Nitrati e i Nitriti ( E 249 – 252 ) utilizzati per conservare le carni impedendo la crescita dei batteri per esempio il botulino.

Coloranti e Aromi Artificiali

L’utilizzo dei coloranti e degli aromi artificiali è consentito senza alcun limite, prevalentemente li troviamo nei sciroppi ,nelle marmellate, nelle caramelle e nei dolci confezionati ,vengono molto utilizzati anche gli aspiratori del gusto ,che eccitano le cellule gustative, questi sono Glutammato di Sodio, Acido Guanilico e Acido Inosico .

Emulsionanti e stabilizzanti

Questi additivi vengono utilizzati per evitare la separazione degli ingredienti, all’interno di prodotti come la maionese , il gelato , la margarina , e le creme spalmabili.

Solventi

Queste sostanze vengono utilizzate per decaffeinare il caffè , sgrassare il pesce ed estrarre gli oli dai semi , sono l’acetone cloroformio, il cicloesano e il tricloroetilene, il nostro corpo non riesce ad eliminare completamente queste sostanze cancerogene, aumentando il rischio di contrarre malattie anche a distanza di anni.

Edulcoranti

Vengono utilizzati per conferire il classico sapore dolce ai prodotti ipocalorici , ad alcuni prodotti dietetici, e ai prodotti destinati alle persone diabetiche . l’ Acesulfame K (E950) l’Aspartame ( E951) e la Saccarina ( E954) hanno un gusto molto più dolce dello zucchero, ma sono prive di calorie. Troviamo anche il sorbitolo (E420) l’Isomalto (E953) e il Maltitolo (E965) tutte sostanze con un ridotto valore calorico ma che danno però gradevolezza al palato.

Antiossidanti

Queste sostanze vengono utilizzate nei prodotti da forno, nei cereali, nei grassi, negli oli e nei condimenti per l’insalata, evitando così che rancidiscano o perdano colore . I loro nomi sono Tocoferoli ( E 306 – 309) BHA (E 320) BHT (E321) acido Ascorbico (E 300) e Acido Citrico (E330).

Esaltatori di Sapidità

Il glutammato monosodico è il più utilizzato per esaltare i sapori degli alimenti e renderli così appetitosi, lo si trova in cibi  molto saporiti, nei piatti orientali e nei dadi da cucina (scegliete i dadi vegetali biologici).

Tutto questo è quello che troviamo sulle nostre tavole quotidianamente, ci sono anche altri additivi che comprendono acidi, agenti antiagglomeranti , agenti anti schiuma che vengono utilizzati per la cottura dei prosciutti  e i gas di imballaggio presenti in carne , pesce confezionato, verdure e insalate pronte, che troviamo nel banco frigorifero dei supermercati. Nutrirsi è un atto   d’amore verso se stessi, fornire tutti gli elementi necessari all’organismo per restare in buona salute penso sia un dovere che ognuno  dovrebbe mettere in atto quotidianamente l’utilizzo di prodotti alimentari provenienti da agricolture biologiche è assolutamente raccomandato, non solo per gli adulti  ma anche e soprattutto per i nostri bambini, assicurando loro così un futuro in ottima salute.

Ilenia Frittoli

Autore

Lo staff di naturopataonline.org