Il fico (Ficus Carica), un frutto dalle interessanti proprietà nutrizionali, ottimo fornitore di energia, fibre, minerali, enzimi, amico del benessere dell’intestino e di tutto l’apparato digerente. Fiorone o Settembrino? Fresco o secco? Guida alla scelta
Originario dell’Asia Minore, il fico era già molto apprezzato tra gli antichi Egizi. Le popolazioni del Mediterraneo lo hanno consumato per migliaia d’anni come alimento molto nutriente, energetico e rinforzante . Nell’antichità, gli atleti greci e romani si cibavano quasi esclusivamente di fichi, mentre Plimio il Vecchio li apprezzava per le loro qualità antirughe. Inoltre il fico è stato impiegato come medicina per vari tipi di disturbi, sia interni (apparato digerente e reni) ed esterni (piaghe, ulcere). Se incisi, i rametti della pianta e le foglie generano un “latte” bianco e appiccicoso che veniva impiegato per corrodere le verruche e varie escrescenze della pelle.
Proprietà nutrizionali del fico
Grazie ad un enzima che esercita una funzione lenitiva sull’intestino, la ficina, sono coadiuvanti della digestione, sia freschi che secchi. Notoriamente hanno anche funzione blandamente o moderatamente lassativa dovuto alla mucina, che ha un’azione lenitiva ed emolliente. I fichi sono inoltre cibi ricchi di fibre, vitamine (A e C, se freschi) e soprattutto minerali, come ferro, potassio, fosforo e calcio. Sono quindi indicati a chi soffre di pressione alta. Per il ferro va detto che è in una forma meno assorbibile (biodisponibile) di quello contenuto in altri alimenti, ad esempio nelle uova. A parità di peso i fichi contengono più fibre della maggior parte di frutta e verdura, e da qui deriva la loro particolare indicazione per l’apparato digerente e anche per regolare i livelli di colesterolo. Ha anche proprietà diuretiche.
Ficus Carica: anche un ottimo antisossidante
Gli elevati valori di polifenoli li rendono interessanti anche per le loro proprietà antiossidanti, antinvecchiamento e anticancro.
Energia, energia
Forniscono energia immediata, e sono anche un buon cibo per la prevenzione dei crampi, grazie alla loro concentrazione di minerali. Ecco perchè i fichi sono un ottimo cibo anche per gli atleti. Ottimi anche per migliorare l’energia sessuale.
Indicazioni in sintesi
- Tutti i casi in cui sono utili cibi particolarmente nutrienti ed energizzanti: adolescenti, convalescenti, , Sportivi, donne incinte, anziani
- Astenia fisica e nervosa
- Gastriti, coliti, irritazioni gastro intestinali
- Stipsi
- Stati febbrili acuti
- Infiammazioni polmonari e urinarie.
- Aiutano ad eliminare i calcoli renali e biliari. Sono ottimi per le tossi catarrali e per aumentare il peso corporeo.
Le specie del fico Fiorone e Settembrino: guida alle differenze
In commercio esistono due specie principali di fico: il Fiorone, che si raccoglie per due volte in estate: è grosso, verde e meno saporito; il Settembrino che come dice il nome matura a fine estate. Il consiglio è di acquistare cibi italiani, visto che l’Italia è uno dei maggiori produttori di fichi, e – che siano secchi o freschi – di preferire sempre quelli da coltivazioni biologica. Quando ci sono, da Luglio a Settembre, consumateli freschi. Se invece desiderate consumarli fuori stagione, all’occorrenza dedicate un’attenzione particolare alla scelta dei fichi secchi, perchè se non provengono da agricoltura biologica, spesso vengono trattati con antimicotici e anidride solforosa. Per bambini e ragazzi, qualche fico secco è una ottima idea per uno spuntino salutare e naturale (alternativa sana alle merendine industriali).
Una curiosità per chi si interessa di Ayurveda
I fichi freschi sono più indicati per le costituzioni o le condizioni Vata e Pitta. Quelli secchi vanno meglio per Kapha e per Pitta e in eccesso peggiorano Vata.
Le Foglie del fico
Sono una buona fonte di flavonoidi e polifenoli, troviamo anche l’acido gallico, acido clorogenico, acido siringico, catechina, epicatechina e rutina. Sono presenti psoraleni sia i nel frutto che nelle foglie.
L’olio essenziale ricavato dalle sue foglie
Hanno una azione fungicida e battericida. Le foglie di fico hanno anche delle importanti proprietà antidiabetiche.