Il fico d’India è il frutto della Opuntia ficus indica, pianta grassa che appartiene alla famiglia delle Cactaceae, originario dell’ America Centrale. Il fico d’ India è un frutto tipico della macchia mediterranea e cresce spontaneamente nelle zone aride, anche su terreni impervi, lo si trova facilmente in Sicilia e nelle regioni del Sud, ha la capacità di resistere a condizioni climatiche estreme.

Il fico d’India, è un frutto molto ricco di fibre che svolgono un’azione modulante sul transito intestinale, poiché le fibre della sua polpa sono utili in caso di stitichezza, mentre i suoi semi hanno un’azione astringente.

I frutti del Fico d’India sono di diversi colori, rossi, arancione chiaro e scuro e bianchi, ma tutti sono ugualmente ricchi di vitamine e il loro consumo svolge un’ importante azione antiossidante. depurativa e detossificante, aiutano a controllare l’appetito.

Il Fico d’India e le sue proprietà nutritive

Ricco di vitamina C, A, B3, B1, B2, PP inoltre sono ricchi di potassio, magnesio, ferro, calcio e fosforo. Un frutto ricco di pectine.

Sono Frutti ottimi per colazione e la merenda.

I fiori del Fico d’India sono ricchi di flavonoidi e pertanto hanno proprietà antiossidanti.

Le foglie del Fico d’India, il cladodio, che è il nome della sua foglia è molto ricca di succhi, di fibre e mucillagini, le quali svolgono un’azione ipoglicemizzante, gastroprotettrice ed anche cicatrizzanti. Ottimo è il suo succo centrifugato, che svolge un’azione benefica gastro protettiva.

Il suo olio è ricco di vitamina E e di acidi grassi essenziali che hanno notevoli virtù antiossidanti. Nella tradizione popolare veniva utilizzato per curare le cicatrici, perché esso ridona elasticità e tonicità alla pelle,

Non fanno ingrassare e sono ottimi alleati nella lotta contro la cellulite.

Gli effetti diuretici di questi frutti, che sono molto ricchi di acqua, con una altissima concentrazione di potassio, il minerale più abbondante del fico d’india e carenti di sodio, presente in bassissime quantità.

Il loro consumo regolare, associato ad una dieta ipocalorica e iposodica, permette di dimagrire con risultati evidenti sulla ritenzione idrica

Il fico d’India in Cucina

Il frutto viene utilizzato per la preparazione di marmellate, gelatine, molto apprezzato in pasticceria per fare deliziosi dolci e dessert. Molto pregiato è il suo succo che è un vero elisir di vitamine, lo si può preparare con una centrifuga.

In Sicilia fanno il famoso liquore di Fico D’India.

.

Autore

Lo staff di naturopataonline.org