Il primo riferimento documentato alla produzione della feta fu in Grecia, nel VIII secolo (a.C.). La tecnologia descritta nell’Odissea di Omero per creare questo formaggio dal latte di pecora e capra è in realtà simile al metodo che i pastori moderni impiegano. Popolare nell’antica Grecia, il formaggio feta era vitale per la gastronomia greca.

Comunque, quello che oggi consideriamo feta è stato registrato per la prima volta nell’impero bizantino sotto il nome di “pròsphatos” che significa “fresco”. E’ stato spiegato in seguito lo stoccaggio e la commercializzazione della salamoia da un visitatore italiano nell’isola di Creta.

Il formaggio è una deliziosa aggiunta a molti piatti, ma con l’aumento della popolarità dei prodotti lattiero-caseari trasformati, è diventato un prodotto che molte persone evitano quando seguono una dieta sana.

7 proprietà della feta greca

Fatta di latte di pecora o capra (spesso combinati assieme), il formaggio feta è una scelta ricca di sostanze nutritive per ottenere il sapore che stai cercando, senza sensi di colpa. La feta greca è più facile da digerire e molto meno allergenica e infiammatoria rispetto ai formaggi provenienti dal latte vaccino, che è incoraggiante per quelli di voi che possono essere sensibili ai prodotti lattiero-caseari.

Come la maggior parte dei prodotti alimentari, è molto meglio al naturale. Se è possibile, evita il formaggio feta prodotto con latte pastorizzato. E’ importante ricordare anche che la feta ha un alto contenuto di sodio e grassi saturi, dovrebbe essere utilizzata con parsimonia, e non ogni giorno.

  1.  Utile contro l’anemia

    L’anemia è collegata ad un problema con la cellula emoglobina che porta ossigeno in tutto il corpo. Quando il corpo non è in grado di portare abbastanza ossigeno alle cellule ed ai tessuti, diventa debole ed affaticato.

    Associati a bassi livelli di ferro, acido folico o vitamina B12, l’anemia può essere trattata naturalmente con alcuni alimenti e integratori alimentari. Perciò, la vitamina B12 (e una piccola quantità di ferro) trovata nel formaggio feta può servire come parte di una dieta per combattere l’anemia

  2. Aiuta a mantenere in salute l’intestino

    Un’altra buona cosa circa le proprietà del formaggio feta è che fornisce di utili probiotici!  I probiotici sono i batteri che equilibrano l’intestino. Quando non sono in equilibrio, il corpo diventa un terreno fertile per i batteri, lieviti, funghi, parassiti e molte altre cose sgradevoli (1).

    Non solo i probiotici sono protettori immunitari, ma ti permettono di mantenere un intestino sano e prevenire molti problemi digestivi comuni negli stili di vita ad alto stress, specialmente nelle persone che consumano regolarmente cibo OGM, zuccherato e che sono esposti ad antibiotici ed ad altri prodotti chimici pericolosi.

  3. Protegge contro il cancro

    Uno dei vantaggi più intriganti sulla proprietà nutrizionale della feta? E’ l’effetto protettivo contro il cancro. Come ricca fonte di calcio, la feta ti permette di approfittare della ricerca che suggerisce che il calcio (abbinato alla vitamina D) aiuta a proteggere il corpo contro vari tipi di cancro (2).

    Non dimenticate che il magnesio è essenziale per l’assorbimento del calcio. Se si ha una carenza di magnesio, il corpo non assorbe correttamente il calcio, ciò significa che non otterrai i suoi benefici per una piena salute.

    Ma non è solo il calcio nel formaggio feta che protegge contro il cancro! La proteina alfa-lattoalbumina che si può trovare in questo formaggio greco, quando si lega agli ioni di calcio e zinco, è stato visto avere proprietà antibatteriche e antitumorali.

  4. Previene il mal di testa, incluse le emicranie

    La feta è una buona risorsa di vitamina B2 o “Riboflavina”. La vitamina B2 è nota da lungo tempo come un rimedio naturale tanto per il mal di testa quanto per le emicranie. (5) Una dieta ricca di vitamina B2 (e integratori di Riboflavina, se necessario) può servire come un metodo preventivo per limitare le emicranie e altri tipi di mal di testa cronico.

  5. Protegge gli occhi e previene la malattia degenerativa degli occhi

    La Riboflavina fa bene a più di una parte del corpo! Gli studi dimostrano che le persone le cui diete sono ricche di vitamina B2 hanno un basso rischio di malattie degenerative degli occhi come la cataratta, cheratocono e glaucoma (tutti associati all’invecchiamento).

  6. Rafforza la salute delle ossa

    Probabilmente già sapete che il calcio fa bene alle ossa.  Dopotutto, chi non ha sentito parlare della campagna “assumi latte” degli anni ’90? Tuttavia, i paesi con alto consumo di latticini hanno anche tassi elevati di incidenza di osteoporosi – quindi ciò che sta succedendo, è che il formaggio feta potrebbe essere una delle   risposte alla domanda di calcio e latte?

    Prima di tutto, è vero – il calcio sostiene le ossa. Aumenta il picco della massa ossea, soprattutto nei bambini   e negli adolescenti fino ai vent’anni. Maggiore è il picco della tua massa ossea, e minore è il rischio di osteoporosi e di altre condizioni che comportano la perdita di massa ossea.

    Tuttavia, il latte può danneggiare le ossa, come il latte di mucca pastorizzato, che è uno degli alimenti peggiori dove ottenere la maggior parte di calcio, a causa della sua abitudine di causare acidosi (un alto livello di acido nel corpo). Invece, trovare altri alimenti ricchi di calcio (come la feta), e provare ad introdurre più alimenti alcalini nella propria dieta, come il prezzemolo, gli spinaci e le zucchine

  7. Migliora il sistema immunitario

    Un’altra proteina trovata nel formaggio feta è chiamata istidina. Questa proteina è stata inizialmente considerata importante solo nella salute infantile, ma più avanti è stata trovata essenziale anche negli adulti (3).

    Quando l’istidina è combinata con la Vitamina B6 (trovata anche nel formaggio feta), subisce un processo molecolare per diventare istamina. Quel composto è parte del processo infiammatorio. Anche se è generalmente importante evitare dalla propria dieta il cibo che causa infiammazione, un basso grado di infiammazione è ciò che consente al sistema immunitario di combattere la malattia.

    Mangiando cibi come il formaggio feta con parsimonia, unito ad una dieta ad alta concentrazione di antiossidanti per proteggere dal danno dell’eccesso di infiammazione, può garantire un sistema immunitario sano pronto a combattere la malattia come è stato originariamente progettato. (Inoltre, la feta contiene probiotici che aiutano il sistema immunitario a combattere l’infezione e la malattia!)

Valori nutrizionali e calorie:

Il nome “feta” è usato dai greci per descrivere questo formaggio estremamente popolare, deriva dalla parola italiana “fetta”. Mentre l’Unione Europea ha dato ora una qualifica specifica al formaggio feta, è possibile trovarla in altre parti del mondo prodotta con latte di vacca o di bufalo.

La feta è un formaggio in salamoia caratterizzato da pochi a nessun buco, di sapore pungente e senza crosta. Le proprietà nutrizionali della feta dipenderanno esattamente da quale tipo di feta si ottiene. La feta tradizionale è prodotta sia da puro latte di pecora, che da una combinazione di latte di pecora e capra (e non più del 30 % di latte di capra).

Una porzione di formaggio feta greca (circa 28 grammi di peso) possiede le seguenti caratteristiche nutrizionali:

  • 74 calorie
  • 6 grammi di grasso
  • 260 mg sodio
  • 1,2 g carboidrati
  • 4 g proteine
  • 1 g zucchero
  • 0,2 mg Riboflavina/vitamina B2 (14% DV)
  • 140 mg calcio (14% DV)
  • 312 mg sodio (13% DV)
  • 94 mg fosforo (9% DV)
  • 0,5 microgrammi Vitamina B12 (8% DV)
  • 0,1 mg Vitamina B6 (6% DV)
  • 4,2 microgrammi selenio (6% DV)

La controversia europea

E’ interessante notare, che il formaggio feta è stato una fonte di battaglia legale negli ultimi decenni. All’interno dell’Unione Europea, la Danimarca aveva creato, ad un certo punto, quello che hanno definito “formaggio feta “, ma prodotto da latte vaccino. Dal 2002 che si segnala la risoluzione di tale causa, l’Unione Europea ha giudicato il termine “feta” come “prodotto di origine controllata” della Grecia.

Un altro recente accordo nel 2013 tra l’Unione Europea e il Canada protegge l’uso del nome “formaggio feta”, tranne quando si fa riferimento al formaggio di latte di pecora/capra importato dalla Grecia. I produttori canadesi sono ora obbligati ad etichettare il loro prodotto simile a quello del formaggio feta.

Queste controversie hanno origine principalmente dall’argomento secondo cui le razze specifiche di pecore e capre all’interno della Grecia sono ciò che dà alla feta originale il suo aroma ed il sapore distintivo.

L’uso in cucina della feta greca

E’ un alimento generalmente usato come guarnizione nelle insalate o altri tipi di cibo. Si può usare la feta cruda o cotta. Molte ricette richiedono la feta sbriciolata, ma si trovano anche ricette dove si utilizza la feta a fette.

Una delle migliori ricette con la feta è l’insalata di barbabietole arrostite. E’ un’insalata semplice con barbabietole ricche di antiossidanti, usando la feta come guarnizione.

Controindicazioni ed avvertenze:

Mentre questa pietanza è in maniera significativa meno allergenica rispetto al formaggio derivato dal latte vaccino, è ancora possibile essere allergici al latte di capra o pecora. Circa il 90 % delle persone con un allergia diagnosticata al latte vaccino ritrovano anche che il loro corpo riconosce le stesse proteine nel latte di capra.

Tuttavia, se sei sensibile ma non allergico al latte vaccino, probabilmente troverai prodotti come la feta essere un’ottima alternativa!

Un’altra potenziale precauzione quando consumi la feta è per quelle persone che soffrono di intolleranza all’istamina. L’istamina è una proteina vitale in piccole dosi per aiutare l’organismo a combattere l’infezione, ma troppa causa infiammazione in eccesso. Le persone che soffrono di intolleranza all’istamina, a differenza di molte persone, gli viene difficile abbattere l’istamina, quando se ne trovano alti livelli nel corpo, si possono avere sintomi come quelli dell’allergia quando si consuma del cibo che contiene la proteina dell’istamina.

Se hai sintomi come orticaria, sudorazione o gonfiore dopo avere consumato il formaggio feta o altri prodotti con latte di capra/pecora, smettila di consumarla e consulta immediatamente il tuo medico curante.

Autore

Vivo a Genova dove svolgo la libera professione di Naturopata. Nella mia vita sono sempre stata attenta a tutto ciò che è "natura" ed ho seguito i più svariati corsi sull'argomento. Ho conseguito il diploma di Naturopatia presso la Scuola Superiore di Naturopatia di Genova affiliata Universite' Europeene Jean Monnet. Ho approfondito con varie specializzazioni come Cristalloterapia e Aromaterapia e attualmente sono Wellness Advocate Doterr