Le regole fondamentali per condurre un’alimentazione sana ed equilibrata sono semplici. Vediamole !
Cosa mangiare per mantersi in forma ed in salute?
Le regole fondamentali per condurre un’alimentazione sana ed equilibrata sono semplici. Ben più difficile è la loro applicazione soprattutto a causa dello stile di vita moderno. Negli ultimi sessant’anni ci sono stati cambiamenti radicali in ogni settore, la massiccia industrializzazione ha distrutto gli antichi modelli di vita bio sostenibili, creando una ricchezza media senza precedenti. La contropartita per questo benessere è ricaduta sull’ ambiente in cui viviamo e sul cibo di cui ci nutriamo.
Regole guida per una sana alimentazione
Di seguito un elenco che verrà realizzato un punto per punto. Alcuni punti richiedono un cambiamento decisivo dell’abitudine alimentare, richiedono quindi un grande sforzo. Altri invece ,sono piccoli accorgimenti che permettono una digestione migliore e più completa, evitando di appesantire eccessivamente il nostro sistema gastrointestinale.
L’ Importante è prendere coscienza che il cibo non deve solo soddisfare il nostro palato, non deve essere soltanto bello e presentarsi bene, ma deve soprattutto assicurarci una vita migliore.
Un’infinità di problemi, di malattie anche gravi, sono da imputare alla cattiva alimentazione che impera nella società moderna. Di fatto se le malattie degenerative, come il cancro, l’aterosclerosi, il morbo di Parkinson, diventano sempre più numerose e cosa ben più grave, colpiscono popolazioni sempre più giovani, tutti dobbiamo avere ben chiaro che un ruolo primario è da imputare in primo luogo alle nostre abitudini alimentari. Chi prende coscienza di questo, e inizierà a seguire i semplici consigli sottostanti, non potrà che godere di una salute migliore e più duratura.
La conoscenza è un diritto, ma anche un dovere. Informatevi su ciò che mangiate, leggete fino in fondo le etichette,non credete ciecamente alle pubblicità e a quanto vi propinano i massmedia ! ragionate con la vostra testa !
Nessuno meglio di voi è in grado di curare i vostri stessi interessi. La salute è sicuramente il più importante tra questi , poiché senza la salute non può esserci gioia di vivere !
- Gli alimenti devono essere genuini.
- Gli alimenti devono essere freschi .
- Evitare gli alimenti che danneggiano direttamente il nostro corpo
- Evitare le combinazioni alimentari che rallentano la digestione
- La dieta deve essere varia
- Evitare ogni eccesso
- Prediligere il consumo di verdure e frutta cruda.
- Preferire i cereali integrali a quelli raffinati.
- Prediligere la cottura dei cibi attraverso il vapore
- Evitare i fritti, i prodotti grigliati.
- Evitare i cibi spazzatura ( guarda qui un esempio..)
- Consumare sempre i cibi crudi prima di quelli corti
- Iniziare il pasto con insalata
- I cereali devono essere integrali
- Frutta e verdura vanno consumate fresche
- Limitare l’assunzione di carni rosse prediligendo il consumo di pesce.
Vediamone alcuni nel dettaglio
Gli alimenti devono essere genuini.
Il principio di genuinità sta alla base dell’ alimentazione. I cibi devono essere innanzitutto sani. Per questo motivo è da preferire l’alimentazione di origine biologica o biodinamica, poiché non vengono impegnati pesticidi chimici, anticrittogamici sintetici, fertilizzanti chimici e sostanze di sintesi in generale. La frutta fresca e la verdura dovrebbero essere sempre di origine biologica e stagionale, in particolar modo per quei vegetali che più di altri, tendono a trattenere un maggior quantitativo di sostanze chimiche (come gli spinaci).
Nessuna dieta potrà definirsi corretta se non tiene a mente questa prima regola che i nostri nonni conoscevano bene . Evitate, per quanto possibile di consumare cibi contenenti additivi chimici. Quando dovete comprare un prodotto,come ad esempio uno yogurt, non fatevi influenzare dalla pubblicità e dal colore della confezione. Leggete l’ etichetta e scegliete tra tutti li yogurt quello che contiene meno conservanti, meno coloranti, meno stabilizzanti, e privilegiate sempre il cibo la cui composizione è più naturale.
Probabilmente il prodotto più naturale non avrà zuccheri aggiunti come destrosio saccarosio e risulterà meno dolce. Lo zucchero ha un sapore molto forte,in grado di coprire gli aromi più delicati, inizialmente ne siamo assuefatti e tendiamo a non apprezzare i cibi troppo zuccherati. Tuttavia basta poco tempo per perdere l’assuefazione all’eccesso di zucchero raffinato.
Qui potete trovare valide alternative allo zucchero raffinato Dopodiché sarà possibile riscoprire tutta una gamma di sapori che in presenza di zucchero non era possibile notare. Probabilmente ,dopo qualche mese, vi chiederete come facevate a bere e a mangiare cibi così zuccherati !
Alcuni alimenti, se introdotti continuamente, inficiano il nostro stato di salute.
Evitare gli alimenti che danneggiano direttamente il nostro corpo.
Come abbiamo appena visto, gli alleati della nostra salute sono i Sali minerali, le vitamine e gli antiossidanti. Una caratteristica comune di tutti i cibi sotto elencati è la loro capacità di diminuire la presenza all’interno del corpo delle vitamine e di diminuire il potere antiossidante del nostro sistema immunitario. Infatti agiscono direttamente contro il nostro stato di salute, innanzitutto perché or sono prodotti chimici come l’ Aspartame o contengono additivi o sostanze cancerogene, altri perché inibiscono le normali funzioni di difesa attuate ad opera degli oligoelementi e dalle vitamine. Altri invece, a seguito dei trattamenti termici subiti durante il procedimento di cottura, si trasformano in sostanze cancerogene.
Di questi elementi abbiamo parlato in specifici articoli a cui rimando Direttamente sul link cliccabile sul nome dell’ alimento incriminato.
- Margarina e Grassi Idrogenati
- Acqua contenente cloro
- Sale raffinato
- Aspartame
- MSG monoglutammato di sodio
- Zucchero raffinato
- Cioccolato e dolcificanti concentrati
- Formaggi
- Cibo fritto, affumicato, grigliato
- Bibite gassate
- Caffè
- Alcolici
- Pesticidi, ormoni
- Cibo spazzatura