Una delle regole per avere una buona digestione ed assimilazione dei nutrienti e’ il corretto abbinamento dei cibi. L’ errore più macroscopico e’ rappresentato dall’ ingestione di carboidrati e proteine animali. Turbe digestive fermentazione intestinale sono causati da cattivi abbinamenti alimentari.
Proteine e carboidrati
Le proteine per essere digerite richiedono necessariamente un ambiente acido nello stomaco. Al contrario i carboidrati richiedono un ambiente alcalino. Due condizioni diametralmente opposte.
Proteine e digestione
Le proteine interessate sono quelle di origine animale con concentrazione superiore al 20 %, ossia carne pollame pesce formaggio. Queste proteine stimolano la produzione di acido cloridrico . L’ acido cloridrico attiva un enzima , la pepsina, che rompe le catene proteiche. Questa azione è possibile solo se nello stomaco vi è una forte acidità. Come visto la presenza di zuccheri amidi carboidrati, che richiedono ambiente alcalino, interferiscono fino a neutralizzare l’ ambiente acido. La conseguenza è una digestione incompleta delle proteine. Le conseguenze della digestione incompleta delle proteine sono molto più deleterie di quanto ci si possa immaginare ! Le vedremo in seguito.
Le proteine contenute nei cereali sono in quantitativo basso inferiore al 10 % e non stimolano inizialmente la produzione di acido cloridrico. (solo dopo 40 minuti circa )
Carboidrati e digestione
Come visto i carboidrati richiedono ambiente alcalino. La loro digestione inizia nella bocca tramite l’ ausilio della saliva e la masticazione. La masticazione adeguata è fondamentale per evitare significativi fenomeni di fermentazione intestinale ! la rottura degli amidi può avvenire solo ad ambiente alcalino dopo una permanenza nello stomaco di almeno 30-40 minuti. Proteine , frutta acida rallentano questo processo. La conseguenza è una fermentazione dei carboidrati.
L’ opera di assimilazione dei carboidrati e delle proteine continua a livello dell’ infestino tenue per opera dei succhi pancreatici. Certamente se la prima fase nello stomaco è avvenuta correttamente, l’ assimilazione sarà ottimale.
La tossicità delle proteine
Se le catene proteiche non vengono frammentate correttamente a seguito di cattiva digestione, posso dare luogo a sostanze tossiche ( come l’ istamina ). L’ istamina può esser responsabile di fenomeni allergici come l’ asma, l’ emicrania, l’ eczema e l’ orticaria. La produzione di questa proteina è spesso associata a cattive combinazioni alimentari per i motivi appena visti. Una dieta corretta e più equilibrata può portare ad una regressione dei sintomi dell’ allergia.
Rapporti tra alimenti alcalini e alimenti acidificanti
Ne abbiamo già parlato in questo articolo. Ora focalizziamo la questione sulla base dell’ apparato digestivo. La base su cui si stabilisce la necessità del rapporto tra alimenti acidi e alcalini è rappresentata dall’ escrezione. La perdita di sostanze alcaline e quattro volte maggiore di quelle acide. Di conseguenza per poter equilibrare la perdita i rapporti tra alimenti acidi e alimenti basici nell’ alimentazione deve essere almeno di quattro volte a favore degli alimenti alcalini. Da notare che la funzione delle Vitamine e favorita dalla presenza di un corretto ph alcalino . Viceversa un fenomeno di acidificazione organica ( che viene evitato tramite sistemi tampone )favorisce fenomeni di invecchiamento precoce e forme di artrosi.
Ma quali proteine ?
Le proteine sono fondamentali per il corretto funzionamento del nostro metabolismo. ci tengo precisare che le proteine non sono tutte uguali e c’ è una notevole differenza a secondo della loro provenienza e contenuto in aminoacidi essenziali.
In un prossimo articolo tratteremo le differenze tra le proteine animali e quelle vegetali, spiegando per quali ragioni sono da preferire quelle di origine vegetale e perchè vanno limitate , per quanto possibile quelle derivate da animali .