Ci sono numerosi motivi per soffrire di gonfiore addominale – allergie, squilibri ormonali, disfunzioni tiroidee, problemi d’intestino ed altro ancora.
Potrebbe essere difficile scoprire la causa, ma più informazioni raccogli sulle reazioni dei diversi cibi e circostanze e, più chiaramente avrai un’idea di ciò che la scatena.
Le cause del gonfiore
Il gonfiore addominale è di solito un problema di digestione. Molte sono le cause che possono influenzare la salute dell’intestino, la capacità di metabolizzare correttamente il cibo e il modo in cui il nostro organismo elimina naturalmente le scorie.
Poiché così tanti fattori diversi possono contribuire al gonfiore di stomaco – compreso alcuni che sembrano totalmente estranei, come il sonno e lo stress – è possibile sentirsi “gonfi” in qualsiasi momento del giorno.
Contrariamente a quanto pensa la maggior parte della gente, il gonfiore addominale non è la stessa cosa che avere una massa grassa in più. I liquidi non possono effettivamente accumularsi nello stomaco, anche se potresti sentirti gonfio e avere ritenzione idrica in altre parti del corpo (come le caviglie, il viso e i piedi) pur avendo lo stomaco gonfio, se hai una condizione che causa entrambi.
Per molte persone, la causa dell’eccessivo gas nell’intestino si riduce a:
- insufficiente digestione delle proteine (causando la fermentazione di alcuni alimenti),
- incapacità di abbattere completamente zuccheri e carboidrati (alcuni composti complessi di zuccheri richiedono la presenza di enzimi da digerire completamente, tuttavia le persone possono essere carenti o non averne di questi),
- squilibri nei batteri intestinali.
Alimentazione e gonfiore addominale: lista alimenti
La dieta gioca un ruolo fondamentale nel regolare quanta aria e feci sono intrappolate all’interno del tratto digestivo. Per far sì che tutto “scorra” senza intoppi, assicurati di assumere una dieta ricca di fibre, circa 25-30 grammi al giorno o anche di più. Non è molto difficile, quando si mangiano cibi integrali, tra cui verdura, frutta, noci, semi, legumi e cereali antichi.
Può certamente aiutarti a monitorare i sintomi dopo aver mangiato determinati alimenti noti per causare gonfiore, ma ricorda che il gonfiore è causato nel complesso dal tuo stile di vita e, non solo dal cibo.
Alcuni dei migliori alimenti per combattere il gonfiore addominale sono:
- Probiotici: I “batteri buoni” chiamati probiotici agiscono come insetti intestinali amichevoli nel tratto digestivo, uccidendo i “batteri nocivi” che possono scatenare problemi e reazioni digestive.Puoi acquistare integratori probiotici, ma è anche importante assumerli da alimenti probiotici naturali come: Kimchi (piatto della tradizione asiatica con verdure fermentate e spezie), i crauti, il kefir, lo yogurt e il Kombucha.
- Latticini freschi (crudi): nel caso dei latticini, consiglio sempre di consumare il latte crudo in confronto a quello tradizionale venduto nei supermercati, che è stato pastorizzato/omogeneizzato.
I processi di lavorazione possono uccidere gli enzimi necessari per una corretta digestione, anche al punto che alcune persone che pensano di avere sintomi di intolleranza al lattosio possono consumare prodotti caseari crudi senza avere reazioni allergiche.
Cerca di evitare anche gli yogurt aromatizzati, che hanno ingredienti artificiali e, consumare formaggi stagionati/interi invece di formaggi a pasta molle e a consumare kefir/yogurt anziché latte, che hanno un contenuto più basso di lattosio. - Frutta e verdura ricca di acqua: la frutta e la verdura che forniscono acqua, elettroliti chiave ed enzimi benefici sono i migliori alleati quando si tratta di alleviare il gonfiore. Cerca di mangiare più verdure verdi crude o cotte, (cetriolo, sedano, finocchio, carciofo, bacche, melone, verdure al vapore e verdure fermentate).
- Erbe, spezie e tè: le erbe calmanti naturali come lo zenzero, il tarassaco, l’aloe vera e il finocchio sono stati usati da migliaia di anni per lenire una pancia scomoda.
Molte erbe agiscono come diuretici e aiutano il corpo a rilasciare fluidi extra, mentre alcuni, come lo zenzero, possono anche aiutare lo stomaco a rilassarsi, rilasciando i muscoli del tratto digestivo e dando sollievo contro la stitichezza.Cerca di mangiare erbe fresche di ogni tipo (prezzemolo, rosmarino, origano ecc.), la radice di zenzero sbucciata fresca, succo di aloe vera, tisane o di utilizzare anche gli olii essenziali.
Non dimenticare che il tè verde è anche un antinfiammatorio ed è un’ottima scelta per mantenere in salute l’intestino. - Mastica di Chios: una delle sostanze naturali più utili contro il gonfiore di stomaco è indubbiamente la mastica di Chios, una resina proveniente dall’omonima isola greca, oggetto di studi clinici che ne hanno evidenziato le proprietà antimicrobiche ed antinfiammatorie.
Essendo una resina è del tutto sicura per l’uso, ma l’assunzione è consigliabile sotto forma di integratore, magari con l’aggiunta di altre piante fitoterapiche anch’esse utili per l’equilibrio dello stomaco. Reflumed grazia alla presenza di banana, malva e altea si rivela molto utile per i disturbi dello stomaco. Se siete interassati a scoprire di più consultate la nostra recensione o visitate direttamente il il sito del produttore.
Ora che sai cosa dovresti mangiare, guardiamo invece, alcuni alimenti che potrebbero peggiorare il gonfiore.
Nella maggior parte dei casi, alcuni di questi alimenti potrebbero essere proprio la causa:
- Zucchero e snack zuccherati: lo zucchero fermenta facilmente nell’intestino e può contribuire alla crescita di candida e favorire l’infiammazione.
- La maggior parte dei prodotti lattiero-caseari: questi comprendono yogurt aromatizzati con zucchero e ingredienti artificiali, ma anche gli altri tipi poiché i processi di produzione moderni possono rimuovere importanti enzimi.
- In alcuni casi verdure difficili da digerire come broccoli, cavoli, cavolfiori, cipolle e persino aglio: contengono zolfo e alcuni tipi di carboidrati.
- Bevande gassate
- Grano e prodotti a base di cereali raffinati: il glutine è difficile da digerire per molte persone, e in alcuni casi anche il mais, l’avena e altri cereali.
- In alcuni casi, alcuni tipi di frutta fermentabile, tra cui mele, pesche e avocado possono causare gonfiore.
- Fagioli e legumi che possono causare il gas.
- Dolcificanti artificiali: questi contengono aspartame, xilitolo, sorbitolo e mannitolo.
- Gomma da masticare