I principi dell’ eubiotica: una buona e sana alimentazione e’ la base per il benessere psico-fisico e l’eubiotica è un grande aiuto che ci permette di creare quelle necessarie “strutture” sulle quali poggera’ l’intero ciclo della vita. Principi e associazioni alimentari .
Principi fondamentali e associazioni alimentari dell’ Eubiotica
Per attuare quello che potremmo definire un meraviglioso insieme di consigli per la nostra alimentazione, e di conseguenza, per la nostra vita ed il nostro benessere, nel 1960 viene istituito il “Centro di Eubiotica Umana” presso l’Ospedale dei Bambini di Milano, per iniziativa del prof. Luciano Pecchiai, primario patologo e straordinaria persona che meriterebbe di essere ascoltata solo per l’immensa gioia e positività che emana.
In questo periodo (ed in particolare gli anni precedenti al 1960) sorge una discussione sull’aumento di alcune forme morbose che vengono ricondotte alla cosiddetta “civilizzazione” e prende sempre più piede il modello consumistico proveniente dalla cultura nordamericana; “animal factor” prende il posto del “vegetal factor”, si afferma con sempre maggiore forza l’idea che la carne sia l’alimento ottimale e ne subiscono le conseguenze anche i neonati che vengono svezzati con omogeneizzati di carne al terzo/quarto mese, dimenticando la tradizione che voleva l’uso della carne solo allo “spuntare del canino”.
In questa situazione di enorme confusione alimentare, nascono in tutta Europa moltissimi movimenti che fanno dell’alimentazione e della medicina naturale la loro bandiera, in Italia grazie al prof. Pecchiai, si fa largo l’eubiotica, che propone di conciliare l’arte di alimentarsi, seguendo gli insegnamenti della tradizione, con le linee proposte dalla scienza; occorre pertanto alimentarsi secondo un sano istinto naturale: scegliere un alimento piuttosto che un altro a seconda della circostanza ed abbinanare le varie pietanze in base a semplici ma necessarie “regole”.
Costruire il piatto secondo la tradizione + verificare, tramite la scienza, il valore biologico-nutrizionale = ALIMENTAZIONE SANA
E’ quindi necessario giungere ad un’alimentazione eubiotica sana e naturale in grado di mantenere l’equilibrio dell’organismo e di potenziare le difese naturali.
I principi fondamentali dell’ eubiotica
- allattamento al seno, in grado di tutelare la salute dei bambini, da preferire per almeno i primi tre mesi
- svezzamento con alimenti naturali, quali farine di cereali, brodi di verdure, alimenti in genere freschi e naturali
- limitazione del consumo di prodotti animali, in particolare la carne, che si dovrebbe eventualmente somministrare al completamento della dentizione
- qualità biologica dei cibi
- pasti costituiti da un unico cibo di base, primo o secondo con insalata mista come antipasto e contorno di verdure cotte
- limitazione, o meglio, esclusione di pasti precotti e surgelati
- limitazione dei dolciumi fino alla totale esclusione dello zucchero raffinato in favore del miele vergine integrale
- esclusione di caffè, the, alcoolici, ammettendone solo l’assunzione occasionale
- esclusione di integratori alimentari sintetici e dei trattamenti pre-digestivi dei cibi
- esclusione totale di fumo e droghe
Vantaggi:
- non apporta sostanze inquinanti
- esclude danni da carenza e da squilibri tra i vari cibi
- esclude danni dei cibi concentrati o estrattivi privi di fattori proteici e favorenti la digestione
- garantisce l’apporto di fattori vitali
- affranca dai problemi di sovrappeso
- potenzia le difese dell’organismo nei confronti degli attacchi parassitari e dai problemi di raffreddamento
Associazioni sconsigliate:
- cibi proteici + amidacei
- cibi proteici diversi
- frutta, zucchero e dolciumi + amidi e proteine
- cibi e bevande acide + proteine ed amidi
- grassi + alimenti proteici
Il nostro organismo ha necessità di una buona alimentazione ed un’alimentazione curata permette agli ingranaggi del nostro corpo di funzionare perfettamente, favorendo il regolare svolgimento di tutte le funzioni e garantendo un elevato stato di benessere.
L’eubiotica è una preziosa miniera di consigli in grado di apportare quanto da noi tutti auspicato.
Autore: Marco Arnaboldi