La filosofia ayurvedica, di origini molto antiche, sostiene che tutto ciò che esiste in natura è stato generato dall’azione di specifici elementi detti DOSHA, come il fuoco PITTA, l’aria VATA e la terra KAPHA, coi quali il corpo deve trovarsi in perfetta armonia per state bene e in salute.
Ciascuna di queste tipologie dovrebbe beneficiare di un’alimentazione specifica tenendo conto anche dei suoi punti deboli.
Ciascun DOSHA corrisponde appunto una varietà di cibi benefici ma anche un gruppo di alimenti da evitare.
- L’individuo KAPHA deve rinunciare ai grassi, ai fritti, ai dolci preferendo una cucina leggera e ricca di verdure fresche.
- Per i VATA sono ammesse zuppe e piatti salati ma anche dolci, ma bisogna evitare alimenti astringenti e crudi.
- I PITTA possono consumare cibi freddi, frutta e verdura ma anche latticini evitando invece troppa carne rossa, caffè e alcolici.
I principi di base:
- Non mangiare troppo velocemente. Masticare a lungo. Non alzarsi da tavola troppo sazi o ancora affamati. Rimanere seduti alcuni minuti dopo il pasto prima di tornare all’attività.
- Evitare di mangiare se non si è ancora digerito il pasto precedente, è consigliabile lasciar passare da tre a sei ore tra un pasto e l’altro.
- Mangiare rimanendo seduti , possibilmente sempre alla stessa ora, in un’atmosfera tranquilla e con la mente serena. Durante i pasti evitare di lavorare, leggere o guardare la televisione.
- Il pasto principale della giornata dovrebbe essere il pranzo. Colazione e cena dovrebbero essere leggere. Evitare di mangiare poco prima di andare a letto. Formaggio e yogurt sono sconsigliati alla sera, così come i prodotti di origine animale, i cibi crudi o freddi.
- Durante i pasti bere acqua a temperatura ambiente, si consiglia di non bere nella mezz’ora che precede il pasto e nell’ora che lo segue.
- La dieta quotidiana dovrebbe contenere tutti i sei sapori ( dolce, acido, salato, piccante, amaro, astringente) adattandola alla costituzione e ai bisogni individuali. Va preferita l’alimentazione biologica. Si raccomanda comunque di esaminare le proprie abitudini alimentari modificandole in base ai consigli dell’Ayurveda relativi alla costituzione di appartenenza
- Evitare in generale cibi e bevande ghiacciate o fredde, preferendo le tisane tiepide e consumando acqua aromatizzata allo zenzero per favorire la depurazione dell’organismo.
- non è consigliabile l’uso abbondante e continuato di verdure crude a eccezione della frutta. Preferire cibi cotti e caldi, consumarli immediatamente evitando le lunghe conservazione.
- Evitare di consumare il miele riscaldato ad alte temperature.
- Il latte può essere assunto da solo, con pane tostato, cereali o dolci. Non assumere il latte col pesce, uova, sale, yogurt, verdure, carne.
- 11) Condire i cibi con olio vegetale abbondando con le spezie, soprattutto pepe nero, peperoncino e noce moscata in grado di accelerare il metabolismo.