Candidosi alimenti consigliati e cibi permessi nella dieta, oltre agli alimenti no e i cibi da evitare assolutamente
La candidosi o candidiasi è un’infezione dovuta ad un fungo che si trova nel nostro organismo in forma latente. Questo fungo può passare dallo stato latente alla fase attiva in diversi casi (antiboticoterapie prolungate dieta carente di minerali e vitamine oppure troppo ricca di zuccheri o carboidrati raffinati). E’ bene ricordare che lo stress ed il relativo abbassamento delle difese immunitarie possono essere un elemento scatenante per lo sviluppo dell’infezione. Quest’ultima può manifestarsi in molteplici modi, dal cavo orale (mughetto) alla vaginite.
L’alimentazione in questi casi è molto importante eliminare totalmente alcuni alimenti. E’ fondamentale ricordare che queste regole alimentari vanno adottate per periodi variabili e che vanno valutate in base alle condizioni generali dell’organismo. Proprio per questo motivo, per non creare ulteriori fonti di stress all’organismo, è sempre meglio passare gradualmente ad un regime alimentare corretto.
Candidosi alimenti:riassumiamo qui di seguito i cibi da eliminare fornendo anche qualche alternativa:
- Evitare/eliminare i lieviti chimici, prodotti da forno industriali, carboidrati raffinati sono da ridurre al minimo. E’ da prediligere la pasta di riso, kamut o riso.
- Eliminare totalmente gli zuccheri raffinati ed in particolare tutti i prodotti di pasticceria, gelati industriali e caramelle. E’ consigliabile invece consumare frutta fresca poco zuccherina o in alternativa la frutta secca.
- Non assumere i cibi confezionati o a lunga conservazione, affettati ed insaccati.
- Eliminare gli alcolici, tutte le bibite che contengono alti quantitativi di zuccheri o livelli di caffeina sono sconsigliati. Le alternative possono essere: gli infusi di frutta disidratata, tisane o decotti senza zucchero, caffè d’orzo. Anche il latte con alto contenuto di lattosio è da evitare sostituendolo con latte di riso, di soia, d’avena o a basso tenore di lattosio.
- Eliminare/evitare tutti i formaggi altamente salati e stagionati sono sostituibili con formaggi magri e freschi.
- Prediligere la carne bianca o il pesce un paio di volte alla settimana, ma in piccole quantità, cercando di evitare le carni rosse.
Per potenziare l’effetto di queste regole alimentari (candidosi alimenti da evitare e cibi permessi) possiamo assumere i fermenti lattici vivi che contribuiranno a rinforzare le difese immunitarie, a creare un ambiente sfavorevole alla crescita dei lieviti e a contrastare la Candida intestinale. Un valido aiuto è offerto dal succo di melograno che grazie alla presenza dei tannini e dell’acido ellagico potrà agire come fungicida in particolare nei confronti di Candida albicans. Se integriamo il tutto, in sinergia, con l’estratto di semi di pompelmo potremmo contare sull’aiuto di un notevole antimicrobico naturale.