Gli enzimi sono molecole proteiche che regolano le reazioni biochimiche. Permettono alle reazioni biochimiche di avvenire più velocemente ed alla temperatura del corpo (normalmente molte reazioni chimiche avverrebbero a temperature superiori e non compatibili con la vita) Gli enzimi possono svilupparsi correttamente solo con certi valori di pH e in presenza di determinate temperature.
La funzione primaria degli enzimi è quindi di attivare e accelerare i processi biologici.
Una caratteristica che rende unici gli enzimi è che non sono consumati dalla reazione chimica e restano inalterati, ritornando alla forma chimica originale . Con il termine “enzimi” vengono indicati tutti i biocatalizzatori in genere. Alcune vitamine rivestono anche funzione “enzimatica”.
Da cosa sono composti gli enzimi?
Gli aminoacidi sono i componenti strutturali degli enzimi. Tutti gli elementi proteici del nostro corpo sono costituiti da 20 aminoacidi base ed è proprio la sequenza specifica di tali aminoacidi a determinare la struttura tridimensionale di un enzima.
La sequenza di numerosi enzimi e proteine è prestabilita nelle informazioni genetiche (DNA). Al microscopio gli enzimi appaiono come agglomerati confusi e “raggomitolati”, con un avvallamento. Ma quest’apparente disordine ha una sua logica: i collegamenti tra le catene di aminoacidi degli enzimi (i cosiddetti ponti peptidici) determinano le caratteristiche di curvatura della catena di aminoacidi e quindi la struttura di un enzima.
Se gli enzimi contengono elementi che non risultano essere aminoacidi, si parla di cofattori. Tipici esempi sono le vitamine. Senza vitamine molti enzimi non possono funzionare correttamente, provocando quindi disturbi metabolici.
Altre funzioni degli enzimi
Gli enzimi attivi ricoprono un ruolo importante per il nostro sistema immunitario, poichè regolano i processi infiammatori e il flusso ematico.
Alessandro Di Coste