La cipolla una verdura dai preziosi contenuti nutritivi spiegati in un piccolo e avvicente dialogo che ci introduce non solo ai contenuti nutrizionali e alle proprietà terapeutiche che la cipolla possiede ma anche agli usi noti e meno noti di cui possiamo farne, ma anche a qualche ricetta che le nostre notte erano solite adottare ad esempio contro il raffreddore e i malanni.
La Cipolla un Cibo antico a volte pesante?
Salve gente, ciao Franco (il barista), come va ? Buonasera prof .
Allora ragazzi di cosa state parlando? Luigi ti vedo giù di corda, che c’è ?
ah prof oggi non è giornata, ieri sera mia moglie mi ha fatto una deliziosa zuppa di cipolle, di cui vado ghiotto, ma oggi la mia pancia…
Prof – Scommetto che è un po gonfia è?
Luigi- eh si, tutte le volte la solita storia, eppure quand’ero ragazzino non mi facevano nulla…
Prof – grazie, da ragazzi come si dice si digeriscono anche i sassi, ma anche da vecchi, tutto sta a mangiare gli alimenti giusti! Molte persone si lamentano che le cipolle, l’aglio sono indigesti ma se provassero ad alimentarsi per esempio facendo riferimento al loro gruppo sanguigno dopo un po di tempo si renderebbero conto che le cipolle o l’aglio o le castagne non creerebbero piu problemi; è una questione di disbiosi, caro Luigi, e non di cipolle. L’esperienza mi ha insegnato che molti problemi legati a intolleranze o scarsa digeribilità o gonfiori sono causate da alimenti che, come dire, mettono in allerta il sistema immunitario e hanno la capacità di creare disbiosi o scarsa tolleranza verso altri alimenti; comunque per tornare alle cipolle…
Una miniera di sali minerali e vitamine
dovete sapere che nell’antico Egitto se ne faceva larghissimo uso, pare che gli operai che costruivano le piramidi, beh ne mangiassero molte; il fatto è che lavorando a quelle temperature si suda molto e si perdono molti minerali, loro non lo sapevano ma noi oggi si, nelle cipolle troviamo
parecchio potassio, poco sodio, e poi calcio ferro, fosforo, le vitamine B1, B2, PP, VIT A ,VIT C e mi fermo qui.
Carlo- prof ma è vero che le usavano anche per imbalsamare le mummie ?
Prof- pare di si, perché contengono anche sostanze antibiotiche e batteriostatiche.
Le proprietà farmacologiche della cipolla
Prof- ma non solo, le proprietà farmacologiche sono molte tanto che potrebbero venderle in farmacia, ma forse è meglio di no, le farebbero pagare troppo care.
Francesco- prof mio zio che ha un poco di diabete dice che il suo erborista gli ha consigliato di usarne parecchie nell’alimentazione , ma è vero che possono abbassare la glicemia ?
Prof- allora ragazzi ci sono fior di studi che che dimostrano quanto ha appena detto Francesco, altri studi e sperimentazioni hanno dimostrato che ha proprietà sulla coagulazione del sangue nel senso che allunga i tempi di coagulazione e quindi nei soggetti a rischio di trombosi può essere molto utile, ma vi dirò di più un certo Jean Valnet uno dei più grandi esperti di farmacologia vegetale del secolo scorso e che ha scritto parecchio sulle piante, attribuisce alla cipolla una notevole quantità di proprietà, ad esempio è uno stimolante tonico generale del sistema nervoso, epatico, renale…è un potente diuretico soprattutto dell’urea e dei cloruri. A proprietà antireumatiche, antibiotiche
antinfettive, espettoranti, quindi nella stagione fredda aiuta ripulire l’albero respiratorio, e poi ancora è digestiva e migliora la digestione delle farine e relativi derivati, è un equilibrante del sistema endocrino, vermifugo, curativo della pelle nonché pare anche afrodisiaco.
Non c’è che dire per un ortaggio tanto umile.
Gli usi esterni:
Del resto Valnet le consiglia per uso esterno come antalgico, antisettico, e anche come ammorbidente della pelle, e per allontanare le zanzare .
Quindi nel caso di foruncolosi; pare aiuti anche nei geloni e nelle screpolature della pelle. Addirittura cita il Valnet che utile per i ronzii delle orecchie e per la sordità.
QUALCHE RICETTA DELLA NONNA
Francesco- prof lei parla, ma non ci può dare qualche ricetta.
Prof – tu sei quello delle ricette, ma si vediamo un poco, c’è quella per i ronzii alle orecchie, gli acufeni, questa è semplice, così, visto che tu li hai potrai provare. E’ sempre il solito Valnet che ce la suggerisce fate del succo di cipolla, conservatelo in frigor, imbibite un batuffolo di cotone col succo e mettetelo nel canale uditivo, non ci sono ulteriori indicazioni ma potreste metterlo alla sera prima di coricarvi e anche alla mattina, per qualche ora. Poi contro il raffreddore preparate una cipolla o due a pezzettini con egual peso di zucchero, lasciate macerare in vaso per 24 ore, filtrate con colino, usare da 2 a 5 cucchiai al giorno dello sciroppo ottenuto.
Comunque se volete delle ricette procuratevi il libro di Valnet CURA DELLE MALATTIE CON ESSENZE DELLE PIANTE e un testo vecchio ma ricco di informazioni e ricette.