Se siete come me, amate mangiare il cioccolato. Ma non proprio qualsiasi cioccolato-io mangio le varietà alle quali ci si riferisce spesso come “super cibi” sto parlando del cioccolato fondente e delle granelle di cacao, che sono entrambe delle forme veramente salutari di cioccolato se prendete i giusti prodotti.

Valori nutrizionali e calorie:

Il cioccolato fondente è fatto dalle fave di cacao, le quali non sono davvero del tutto semi. Esse sono i semi del frutto dell’albero di cacao (Theobroma cacao). Per produrre alla fine tavolette di cioccolato fondente, i semi sono essiccati e poi lavorati. Non dovete pensare che qualsiasi barretta dolce sia sempre nutritiva, ma, in realtà è abbastanza impressionante il nutrimento del cioccolato fondente, specialmente quando si tratta di fibre, ferro, magnesio, manganese e rame. I benefici del cioccolato fondente abbondano grazie a tutta questa virtù. Appena un’oncia di cioccolato fondente con solidi di cacao dal 70% all’85% contiene circa:

Energia 168 calorie
Proteine 2 gr
Carboidrati totali 8 gr
Fibre 1 gr
Vitamina E 6 mg
Ferro 19 mg
Magnesio 8 mg
Potassio 200 mg
Grassi 12 gr
Calcio 4 mg
Manganese 5 mg
Rame 5 mg
Fosforo 2 mg
Vitamina K 2 mg
Selenio 9 mg

 

13 ragioni per mangiare il ciccocolato fondente

cioccolatoVi aiuterò a fare la scelta più intelligente e salutare. In tal modo potete mangiare la vostra cioccolata senza colpa e con benefici per la salute del cioccolato fondente da avviare!

  1. Non tutto il cioccolato è uguale: gli amanti del cioccolato esultano quando si parla riguardo i benefici degli antiossidanti trovati nel cioccolato, ma è importante realizzare che non tutto il cioccolato è creato allo stesso modo, nemmeno lontanamente. I potenziali benefici per la salute del cioccolato confezionato, altamente addolcito sono praticamente nulli, ma i benefici per la salute del cioccolato fondente sono numerosi e abbastanza impressionanti.
  2. Più salutare di molte merendine: Come dice la cardiologa preventiva la dottoressa Suzanne Steinbaum del Lennox Hill Hospital di New York, “Quando cercate uno snack dolce, un quadratino di cioccolato fondente, potrebbe infatti, essere la vostra scelta più salutare!”. (1) Guardiamo esattamente perché l’opinione medica di quest’esperto pare realmente vera e perché un po’ di cioccolato fondente è più di un solo sfizio con benefici per la salute che includono la protezione contro le malattie e un miglioramento della salute di cervello e cuore.
  3. Contrasta i radicali liberi: uno dei miei benefici preferiti del cioccolato fondente è la sua abilità nel combattere i radicali liberi. I radicali liberi sono sbilanciati composti creati da processi cellulari nel corpo, specialmente quelli che lottano contro le tossine dell’ambiente a cui siamo esposti su base quotidiana. Gli antiossidanti sono i composti che si ritiene neutralizzino i radicali liberi e proteggano il corpo dai loro danni. Gli antiossidanti includono vitamine, minerali e fitochimici-utili composti delle piante. Una delle più impressionanti qualità del cioccolato fondente è il suo alto contenuto antiossidante, che è il motivo che ha prodotto la mia lista dei 10 cibi altamente antiossidanti.
  4. Contiene antiossidanti: due gruppi di antiossidanti prevalgono nel cioccolato fondente i flavonoidi e i polifenoli. Il cacao del cioccolato fondente è stato attualmente dimostrato che ha il più alto contenuto di polifenoli e flavonoidi, anche più importanti del vino e del the. Quindi più alta è la percentuale di cacao della vostra prossima tavoletta di cioccolato fondente, più antiossidanti consumerete.
  5. Possiede proprietà antitumorali: Può essere difficile da credere, ma il cioccolato fondente può anche aiutare nella prevenzione dei tumori. Uno dei benefici del cioccolato fondente è il suo potenziale come cibo che combatte il cancro. Secondo l’American Cancer Institute (Istituto Americano per il Cancro): “Considerato il ricco rifornimento di flavonoidi del cioccolato, i ricercatori hanno anche investigato se può giocare un ruolo nella prevenzione del cancro.  Gli studi sulla prevenzione del cancro stanno ancora emergendo. Una recente rivista di studi sulle proprietà protettive dal cancro del cacao ha concluso che l’evidenza è limitata ma evocativa. Studi più rigorosi dovrebbero essere condotti sul ruolo protettivo dal cancro del cioccolato, ha concluso l’autore, perché fornisce forti effetti antiossidanti in combinazione con una piacevole esperienza alimentare.
  6. Migliora la salute del cuore: I flavonoli sono il principale tipo di flavonoidi trovati nel cioccolato fondente. Secondo la Cleveland Clinic, la ricerca ha dimostrato che i flavanoli hanno un effetto molto positivo sulla salute del cuore aiutando a abbassare la pressione sanguigna e migliorando il flusso sanguigno al cuore oltre che al cervello. I flavonoli del cioccolato fondente possono aiutare anche a rendere le piastrine del sangue meno viscose e capaci di coagulare, che riduce il rischio di grumi del sangue e ictus (2).
  7. E’ il cioccolato migliore per la salute: uno studio pubblicato nell’International Journal of Cardiology ha sottoposto o il consumo quotidiano di una dose di cioccolato fondente ricco di flavonoidi o il non-flavonoide cioccolato bianco per due settimane. I risultati hanno dimostrato che l’assunzione di cioccolato fondente ricco di flavonoidi ha significativamente migliorato il sistema cardio-circolatorio negli adulti sani. Dall’altra parte, il cioccolato bianco con zero flavonoidi di cui vantarsi non ha alcun effetto positivo sulla salute dei soggetti.
  8. Riduce il rischio di malattie cardiovascolari: uno studio titolato e pubblicato nel 2015 ha osservato  la salute di oltre 20 mila persone per 11 anni. Lo studio ha concluso che “l’evidenza cumulativa suggerisce che la più alta assunzione di cioccolato fondente è associata con un rischio più basso di futuri eventi cardiovascolari” e che “non appare alcuna evidenza per dire che il cioccolato dovrebbe essere evitato in quelli che sono preoccupati riguardo rischi cardiovascolari”. Tra i soggetti che hanno consumato maggiormente il cioccolato, il 12% ha sviluppato o è morto di malattia cardiovascolare durante lo studio paragonato al 17.4% di coloro che non hanno mangiato cioccolato. Questo non autorizza nessuno a mangiare una tavoletta di cioccolato ogni giorno, ma è impressionante che quest’ampio e lungo studio sembra mostrare una connessione positiva tra il consumo di cioccolato e la salute del cuore (3).
  9. Riduce la pressione sanguigna: Uno studio pubblicato nel 2015 ha confrontato il consumo dei diabetici di tipo 2 del cioccolato bianco contro il cioccolato fondente d’alta qualità ricco di polifenoli. I soggetti hanno consumato 25 grammi (un po’ meno di un’oncia) di cioccolato fondente o bianco per 8 settimane (4). I ricercatori hanno scoperto che non solo il cioccolato fondente riduce la pressione sanguigna dei diabetici ipertesi, ma ha anche ridotto la glicemia a digiuno. Certo, se siete diabetici, più alto è il contenuto di cacao,  che significa anche  più basso contenuto di zucchero, meglio é.  È anche fondamentale notare che si trattava di una piccolissima quantità di cioccolato fondente al giorno (0.88 once) (5).
  10. Viene considerato un superfood a tutti gli effetti: in uno studio condotto da the Harshey Co., e pubblicato in Chemistry Central Journal, il contenuto totale di flavonoli e polifenolo oltre al contenuto dell’attività antiossidante del cioccolato fondente e del cacao in polvere erano paragonati a super frutti, come l’acai,  il mirtillo rosso americano, il mirtillo, e la melagrana. I cioccolati fondenti, il cacao in polvere e la bevanda a base di cacao nello studio contenevano tutti cacao naturale o non alcalinizzato. Questo è importante da notare dal momento in cui l’alcalinizzazione del cacao è stato dimostrata in grado di distruggere i composti polifenolici sani (6).
  11. Secondo solo al succo di melograno: i ricercatori hanno scoperto che il contenuto di flavonoli di cacao in polvere (30.1 milligrammi per grammo) era significativamente maggiore di tutte le altre polveri di super frutto.  È stato rivelato anche che la capacità antiossidante del cioccolato fondente era superiore rispetto a tutti i succhi di super frutto eccetto il succo di melograno. Il contenuto totale di polifenoli per porzione era anche più alto per il cioccolato fondente (circa mille milligrammi per porzione), che era significativamente più alto di tutti i succhi di super frutto eccetto succo di melograno.
  12. Aiuta la memoria e la concentrazione:  Il consumo di cioccolato fondente è stato correlato con l’aumento del flusso sanguigno alla materia grigia cerebrale suggerendo che i flavonoli del cacao potrebbero essere utili in patologie con ridotto flusso sanguigno al cervello, e tra questi si includono demenza e ictus. Uno studio pubblicato nel 2008 nel Journal of Nutrition ha dimostrato l’abilità del cioccolato fondente ricco di flavonoidi di migliorare l’abilità cognitiva, specialmente negli anziani. Questo studio trasversale di oltre 2mila partecipanti d’età dai 70 ai 74 ha osservato la relazione tra il consumo di cioccolato, vino e the (tutti ricchi di flavonoidi) e performance cognitive (7). Lo studio ha concluso che, il consumo di cibi ricchi di flavonoidi, inclusi cioccolato, vino, e the, è associato con migliori performance di diverse abilità cognitive e che le associazioni sono dipendenti dalla dose. “I ricercatori hanno suggerito che ulteriori studi dovrebbero prendere in considerazione altre sostanze biologicamente attive nel cioccolato, nel vino e nel the per assicurare che è il loro contenuto di flavonoidi che aiuta così tanto il cervello.
  13. Contiene acido oleico ed è utile contro il colesterolo: il burro di cacao trovato nel cioccolato fondente contiene la stessa quantità di acido oleico ( un grasso monoinsaturo salutare per il cuore e che si trova anche nell’olio d’oliva), acido stearico e acido palmitico. È vero che l’acido stearico e palmitico sono forme di grassi saturi, ma la ricerca ha dimostrato che l’acido stearico sembra avere un effetto normalizzante sul colesterolo, che significa che non lo aumenta o riduce (8). L’acido palmitico nel cioccolato fondente può aumentare i livelli di colesterolo, ma fortunatamente esso rappresenta solo una piccola porzione del grasso nel cioccolato fondente- in più il cioccolato fondente ha molti elementi nutritivi delle piante che annullano l’acido palmitico. Uno studio pubblicato nel 2009 nel Southern Medical Journal ha osservato gli effetti del cioccolato fondente su 28 soggetti volontari e in salute. I ricercatori hanno scoperto che solo una settimana di consumo di cioccolato fondente ha migliorato il profilo lipidico e ha diminuito la reattività piastrinica sia per uomini che per donne mentre riduce l’infiammazione solo nelle donne.

Le ricerche hanno anche dimostrato che:

  • I polifenoli del cacao di cioccolato fondente possono essere coinvolti nel controllo del colesterolo.
  • Il consumo per 3 settimane di cioccolato fondente ricco di polifenoli ha aumentato il colesterolo buono (HDL).
  • Il consumo per 15 giorni del cioccolato fondente ricco di polifenoli produce in totale una riduzione del colesterolo cattivo (LDL) del 6.5% e del 7.5%, rispettivamente.
  • Il consumo per 7 giorni di un normale cioccolato fondente origina una riduzione del 6% del colesterolo LDL e un aumento del 9% del colesterolo HDL.

Che cos’è il cioccolato fondente?

cioccolato cacaoCi sono diversi tipi di cioccolato, come probabilmente già sapete.  La maggior parte delle persone divide il cioccolato in 3 categorie: cioccolato bianco, al latte e fondente. Il (FDA) in realtà non ha uno standard di identità per il cioccolato fondente, ma il vasto consenso generale è che tipicamente il cioccolato fondente contiene tra il 70% fino al 99% di cacao puro o cacao secco. Alcuni stabiliscono lo standard del cioccolato fondente anche più in basso, al 60% o meno. Questo può essere fatto dal momento che non c’è uno standard fissato. Il cioccolato fondente è fatto dal cacao. Tutti i cioccolati iniziano come fave raccolte dai baccelli dei semi della pianta. Una volta raccolte, le fave del cacao vengono tipicamente fatte fermentare e essiccare prima d’essere mandate agli stabilimenti per ulteriori lavorazioni. Sia il cacao puro che la polvere di cacao puro hanno antiossidanti e benefici per la salute. Comunque, il cacao crudo in polvere è differente perché non è sottoposto a riscaldamento e perciò ha più nutrienti e proprietà per la salute. Il cacao crudo in polvere è prodotto dalla spremitura a freddo di fave di cacao non tostate quindi esso conserva più della sua naturale bontà, mentre la polvere di cacao è tipicamente riscaldata a temperature molto più alte. Il cacao alcalinizzato viene anche lavato in una soluzione di potassio che neutralizza la sua acidità, che gli dà un colore più scuro e un gusto più dolce. Il cioccolato fondente è anche chiamato cioccolato leggermente dolce mentre il cioccolato extra fondente è spesso considerato lo stesso come agrodolce, sebbene il rapporto tra burro di cacao e cacao solido può variare tra le varietà.

Secondo l’Agenzia per gli alimenti e i farmaci, il cioccolato leggermente dolce o fondente è un cioccolato dolce che contiene non meno del 35% del peso di puro cacao. Il leggermente dolce e il fondente sono entrambi usati nella cottura al forno e sebbene l’Agenzia per gli alimenti e i medicinali li definisce allo stesso modo, il cioccolato fondente ha tipicamente un gusto più profondo e meno dolcezza del cioccolato leggermente dolce. Il cioccolato non zuccherato o cioccolato dei pasticcieri è di solito quasi 100% cacao senza alcuna dolcezza. Per l’alto contenuto di cacao, il cioccolato fondente ha un gusto più intenso del cioccolato al latte. Più é alta la percentuale di cacao, più il gusto è intenso.  I produttori di cioccolato soprattutto i produttori del cioccolato al latte addolciscono questo gusto attraverso processi (come alcalinizzazione, fermentazione, torrefazione), e l’aggiunta di latte e/o zucchero, tutti insieme, con additivi poco sani possono distruggere i salutari flavonoli, modificare la nostra abilità di usarli o negare i loro effetti per la salute. Dal punto di vista legale, il cioccolato al latte ha solo bisogno almeno del 10% di puro cioccolato con almeno il 3.39% di grassi del latte e almeno il 12% di solidi del latte. Gli studi hanno dimostrato che le proteine nel latte potrebbero ridurre l’assorbimento di salutari antiossidanti dal cacao. Che problema c’è con il latte. Il latte in realtà sembra legare esso stesso ai flavonoli nel cioccolato, rendendolo non disponibile per i nostri corpi. Questo è perché il cioccolato al latte non è una buona fonte antiossidante e perché non vorrete bere latte col vostro cioccolato fondente. Il cioccolato bianco è anche peggio del cioccolato al latte. Il “cioccolato” bianco non è per niente cioccolato anche perché, non deve contenere qualsiasi sostanza secca di cacao, ma solo burro di cacao. Io consiglio solo di mangiare piccole quantità di cioccolato fondente lavorato con un contenuto di cacao come minimo al 70% o anche di più. Questo tipo di cioccolato è un cioccolato salutare che contiene gli antiossidanti più potenti e la minima quantità di zucchero, fornendo più di tutti i vantaggi del cioccolato fondente che possiate ottenere.

Quale comprare e consigli per le ricette

cioccolato fondente

Comprate e mangiate piccole quantità di cioccolato fondente lavorato al minimo con un contenuto di cacao di almeno 70%. Questo tipo di cioccolato contiene gli antiossidanti più potenti e la minima quantità di zucchero. Fortunatamente ci sono molte marche di cioccolato oggi che offrono opzioni che soddisfano questo 70% minimo proposto. Più è alta la percentuale maggiori sono i potenziali benefici del cioccolato fondente per la salute. L’aggiunta di mandorle intere a un’alta percentuale di tavoletta di cioccolato fondente può essere il primo sostenitore aggiunto della salute ma state attenti alle aggiunte poco sane come marshmallow e caramello. Quegli ingredienti poco sani possono attenuare i vantaggi del cioccolato fondente. Dovreste cercare anche il cioccolato fondente che è stato creato da commercio equo e solidale o fave di cacao biologiche. Il cacao può essere lavorato al minimo, ma se volete l’opzione cruda o lavorata al minimo, voi sicuramente volete che il cacao sia il principale ingrediente nel vostro cioccolato fondente. Il vostro cioccolato fondente scelto dovrebbe anche essere prodotto da burro di cacao, non olio di palma e/o cocco. State attenti anche a qualsiasi olio idrogenato o parzialmente idrogenato nella lista degli ingredienti. Ora che fortissimi produttori commerciali di cioccolato stanno rispondendo all’amore per il cioccolato fondente e producendo le loro proprie versioni, dovete stare attenti. Leggere l’etichetta “cioccolato fondente” non lo rende automaticamente una scelta sana. Il più sano o il migliore cioccolato fondente è prodotto dal cacao o semi di cacao biologici, lavorato al minimo, e di sicuro non alcalinizzato. Il cioccolato fondente è in realtà incluso nella Piramide dei cibi curativi di Medicina Integrativa dell’Università del Michigan come parte di una dieta equilibrata a base vegetale integrale. Esso raccomanda fino a 7 once di cioccolato fondente ogni settimana con un consumo medio di 1 oncia al giorno. Il cioccolato fondente non contiene tanto zucchero come le altre varietà di cioccolato, ma se siete diabetici o avete intenzione di ridurre il vostro consumo di zucchero, potete ora trovare le tavolette di cioccolato addolcite con stevia e altre alternative con meno zucchero/senza dolcificanti naturali.

La storia del cioccolato fondente

La lunga storia del cioccolato si ritiene risalga al 1900 avanti Cristo. Questo è quando la civiltà azteca credeva che i semi di cacao fossero un regalo di Quetzalcati, il dio della sapienza. Loro usavano i semi per preparare una bevanda amara e schiumosa che includeva anche spezie, vino o puree di mais. Era molto diverso dalle odierne cioccolaterie del super dolce latte al cioccolato ma più vicino a un cioccolato fondente poco lavorato prodotto da cacao crudo. Era nel 1847 che un’azienda cioccolatiera inglese (J.S. Frey e Sons) hanno creato la prima barretta solida al cioccolato commestibile da 3 ingredienti: burro di cacao, cacao in polvere e zucchero. Grandissimi nomi come Cadbury, Mars e Hershey entrarono in possesso dell’immagine nel tardo 1800 e primo 1900. L’amore del cioccolato è cresciuto negli anni. Ora molti tradizionali produttori di cioccolato preparano “cioccolato fondente” che non è molto salutare. Dall’altro, ci sono adesso sempre più società che producono cioccolato d’alta qualità e ad alto contenuto di cacao che non è solo fondente, ma anche biologico e del commercio equo. Non c’è alcun dubbio che il cioccolato fondente è di tendenza nel mercato d’oggi e le vendite non sembrano rallentare in tempi brevi. Negli ultimi anni, l’industria del cioccolato ha visto uno spostamento verso il cioccolato fondente certificato biologico, specialmente prodotti che sono di un singolo paese d’origine, che hanno un contenuto di cacao alto, che usano dolcificanti naturali come agave, stevia, yacon o zucchero di cocco, oltre all’ aumentata fonte eco sostenibile  e origine etichettatura. Poiché la scienza dimostra sempre più benefici del cioccolato fondente, la sua popolarità continuerà solo a crescere.

Controindicazioni e avvertenze

Per evitare d’esagerare col cioccolato fondente e ottenerne ancora i benefici, è una brillante idea mangiare un piccolo pezzo da solo dopo un pasto consistente o includerlo in una ricetta. Se siete sensibili alla caffeina o avete intenzione d’evitare completamente la caffeina, è importante sapere che ci sono misurabili quantità di caffeina nel cioccolato fondente.

Gli effetti collaterali della caffeina possono comprendere: irrequietezza, aumento minzione, insonnia e un rapido battito cardiaco, tutte ragioni per evitare l’overdose di caffeina. Secondo Mayo Clinic, il cioccolato può anche causare:

  • Acne, mal di testa, aumento dei livelli di colesterolo, aumento dei livelli di insulina, fibrillazione atriale, reazioni allergiche cutanee, sindrome dell’intestino irritabile, irritabilità, nervosismo, danni e disturbi ai reni, gonfiore, emicranie, nausea e vomito, dolore cervicale, ansia, instabilità, disturbi del sonno, coliche nei bambini, costipazione , brontolio stomaco e disturbo gastrico, gonfiore sotto la pelle, gusto sgradevole, aumento di peso, densitometria ossea, carie ai denti, eczema, flatulenza.

Questa è una lunga lista, ma tutti questi possibili effetti collaterali possono solitamente essere evitati non esagerando nel consumo. Le donne che sono incinte, in allattamento o che provano a rimanere incinte dovrebbero anche assicurarsi di non mangiare grandi quantità di cioccolato. Con moderazione, il cioccolato fondente è considerato sicuro per le donne incinte. Se siete allergici o siete intolleranti al lattiero-caseario, siate extra prudenti riguardo la lettura dell’etichetta e la ricerca prima di scegliere concretamente il vostro cioccolato fondente. Il latte è legalmente autorizzato a essere messo nel cioccolato fondente, ma dal momento che è uno degli 8 gravi allergeni alimentari, le leggi degli Stati Uniti richiedono ai produttori di cioccolato di specificare il latte tra gli ingredienti.

Ma allora fa male mangiare cioccolato fondente?

Dunque, il cioccolato fondente vi fa bene? Senza alcun dubbio sì, purché scegliate il giusto prodotto. Quando scegliete l’opzione migliore e la più sana, ci sono così tanti fantastici benefici del cioccolato fondente. Con moderazione (1 oncia o meno al giorno), il cioccolato fondente ha dimostrato di migliorare cosi tanti comuni e cronici problemi di salute. Con tutti i suoi componenti naturali e che promuovono la salute (come flavonoidi, polifenoli, e flavonoli) , il cioccolato fondente è una centrale elettrica antiossidante e un super cibo che è sinceramente una gioia mangiarlo. È stato dimostrato che sostiene la salute di cuore e cervello, insieme a lottare contro le malattie-sono solo alcuni dei molti benefici del cioccolato fondente. Quindi andate avanti premiate voi stessi senza colpa e incentivate (allo stesso tempo) la vostra salute con un pezzo di cioccolato fondente.