Ormai lo stress nella nostra vita è molto comune, il ritmo della vita frenetica ci porta a soffrire spesso d’ansia, in questo articolo vediamo come il mangiare determinata frutta e verdura, ci può essere di aiuto. Per migliorare il rapporto con l’ansia in maniera naturale e scegliendo dei cibi naturali.

Numerosi studi hanno evidenziato che l’ansia, oltre ad avere una base psicologica, è spesso correlata anche a carenze nutrizionali, un ridotto apporto alimentare di magnesio, di vitamina C e di vitamina del gruppo B, in particolare B6, possono ridurre l’efficienza del sistema immunitario e delle normali reazioni organiche, influenzano anche l’umore e le sensazioni.

Ecco il perché certi cibi devono sempre far parte della nostra dieta.

Un piccolo elenco di alimenti di consumo quotidiano di frutta e verdura che ci possono essere di aiuto, con le loro proprietà nutrizionali, vitamine e Sali minerali.

I cibi consigliati

Questi frutti sono poveri di zuccheri semplici, ma sono molto ricchi di serotonina e di magnesio.

La banana è un frutto molto prezioso per la nostra salute, perchè favorisce la conversione di triptofano in serotonina (un neurotrasmettitore responsabile del buon umore) aiutando a combattere stati d’ansia e depressione oltre a molte patologie che insorgo a causa di carenze vitaminiche.

Fragole 

Le fragole sono utili per i soggetti affaticati, le ciliegie forniscono importanti benefici al cuore ed al sistema circolatorio. I cachi sono ottimi ricostituenti del sistema nervoso. Tutta questa frutta apporta sia il potassio che il fosforo, elementi essenziali per il nostro sistema nervoso. Una tazza di fragole contiene 100 mg di Vit C.

Questo frutto contiene anche acidi grassi e iodio ed è ricco di Vitamine B2, B5, B6, K, rame, calcio, magnesio (grande il suo contenuto), ferro, zinco, potassio.

Ciliegie

Le possiamo trovare in commercio dalla tarda primavera, è un potente depurativo del sangue, previene la ritenzione idrica, è diuretica, quindi molto utile per eliminare le tossine attraverso i reni, leggermente lassativa indicata quindi anche in caso di stipsi, contiene vitamine del gruppo B, vitamina A, vitamina C, Sali minerali, potassio, ferro, calcio, fosforo e zinco. La ciliegia è nota anche per il suo effetto antidolorifico e antinfiammatorio.

Le Mele

mele verdi

Le mele contengono discrete quantità di vitamina C, sono una fonte di fibre, di vitamine A – C, minerali, micronutrienti e ricca d’acqua.

Ne esistono molte varietà con caratteristiche diverse, ma tutte svolgono un’attività antiossidante, che protegge l’organismo dai danni dei radicali liberi.  Svolgono un’azione drenante sulle vie polmonari e tonificanti per i bronchi.
La vitamina A favorisce la secrezione del muco intestinale, che contiene un enzima che ha azione distruttiva sui batteri infettivi dell’intestino, per questo la mela è considerata un rimedio naturale con azione di disinfettante intestinale.

Gli Asparagi    

Mantengono in buona salute il cuore e il sistema nervoso. Questi ortaggi contengono sostanze che svolgono un’azione sui nervi, sono molto calmanti e aiutano il sonno.

Il turione dell’asparago è una ottima fonte di vitamine e sali minerali: vitamina A, B, C e vitamina E, potassio, calcio, fosforo, magnesio dal cui mix deriva un interessante potere antiossidante.

La vitamina A porta benefici soprattutto alla pelle, la vitamina C di cui sono ricchissimi (fino a 15mg ogni 100 grammi) aiuta a rinforzare le difese immunitarie e i vasi sanguigni, la vitamina E conferisce la proprietà antiossidante.

Il sedano

Le sue proprietà rimineralizzante e vitaminico.

I contenuti minerali sono di tutto riguardo, e sono presenti oltre ai macrominerali anche molti elementi traccia: Magnesio, ferro, rame, iodio, calcio, potassio, fosforo, manganese, sodio,
VitamineAC, Tiamina, riboflavina, niacina.

Le Mandorle

mandorleContengono pochi acidi grassi saturi, dannosi per cuore e vasi sanguigni, ma sono ricche di acidi grassi insaturi, di fibre, di fitosteroli e di proteine vegetali. Inoltre esse contengono vitamina E, arginina, magnesio, rame, manganese, calcio e potassio. Le proprietà del latte di mandorle

Il latte di mandorle è ricco di antiossidanti, e il suo consumo aiuta a ridurre il rischio del cancro e il processo d’invecchiamento, ricco di minerali essenziali come il potassio e il calcio.

Le noci

Sono molto ricche di potassio, calcio, zinco, fosforo, vitamina A, B1, B2, PP. Il contenuto di fibre è di circa il 7%.

Gli Anacardi

Il triptofano contenuto è un aminoacido essenziale che deve essere introdotto attraverso l’alimentazione, ma è importante sottolineare come questo aminoacido sia il precursore della, più famosa, serotonina, l’ormone del buonumore.

Tutta questa frutta secca contiene una buona quantità di triptofano che aiuta a stimolare la serotonina, sono ricchi di magnesio.

Le Carote

Migliorano il sistema immunitario e previene malattie cardiovascolari: Il betacarotene rende il succo di carote una risorsa ricca di vitamina A. Che aiuta inoltre a migliorare il sistema immunitario.

La rapa

Ricca di antiossidanti, diuretica e depurativa, emollienti rinfrescanti e rivitalizzanti. Antiinfiammatoria, grazie alla presenza di buone quantità di vitamina K. Fa bene alle ossa. Recenti studi dimostrano che le rape apportano benefici alle persone che soffrono di asma e contribuiscono a diminuire l’affanno.

Avena

L’avena è un cereale ricco di parecchi zuccheri complessi che favoriscono l’equilibrio del sistema nervoso, apparato cardiaco. L’avena quindi è un cereale con numerosi effetti benefici per la nostra salute.

Pomodori

Il licopene è un antiossidante fondatale per neutralizzare i radicali liberi e per la prevenzione del cancro. Alcuni studi indicano che prevengono l’insorgere di patologie cardiovascolari: i ricercatori della Tufts e della Boston University, hanno confermato che alti livelli di licopene sono stati collegati a quasi una riduzione del 30% dell’incidenza di malattie cardiovascolari e malattie coronariche, rispettivamente, secondo i risultati pubblicati sul British Journal of Nutrition.

Piselli

Come i piselli, ad esempio oltre al triptofano contengono anche il magnesio e le vitamine del gruppo B.

Sono dei legumi ricchi di vitamine A, C, E, K e J e vitamine del gruppo B1, B2, B3, B5, B6. Essendo ricchi di minerali: calcio, sodio, fosforo, selenio, rame, zinco e manganese. La vitamina C contenuta aiuta a rafforzare le difese immunitarie, e il potassio aiuta ad un’azione diuretica.

Autore

Lo staff di naturopataonline.org