I ceci sono non solo proteici, ma anche ricchi di antiossidanti e minerali. Considerati un alimento “povero” , rispetto ad altri legumi sono in realtà più proteici, ma non determinano aumenti di grasso nel sangue.
Ceci proprietà e benefici per il colesterolo
Hanno un’alta percentuale di acido linoleico, che si trova anche nella frutta secca e che è fondamentale, perché abbassa i livelli di colesterolo cattivo esercitando un’azione di protezione a livello della circolazione del sangue. La fibra contenuta nei ceci ne fa inoltre un prezioso alleato per la regolazione del transito intestinale e per la disintossicazione del colon.
Questo legume contiene vitamine del gruppo B e minerali quali fosforo, magnesio, potassio, che assicurano salute cerebrale. Nei ceci troviamo anche ferro e acido folico che aiutano ad abbassare i livelli di omocisteina , un aminoacido che va tenuto controllato perché in quantità elevata può provocare seri problemi cardiocircolatori. Per poter assorbire il ferro contenuto nei ceci, consiglio di aggiungere la vitamina C che troviamo nel succo di limone, nella curcuma , nello zenzero e nel prezzemolo.
Gli usi in cucina dei Ceci e alcune ricette
Possiamo lasciarli in ammollo per un notte, poi cuocerli in acqua abbondante , aggiungendo semi carminativi che aiutano ad eliminare la fastidiosa sensazione di gas , quali semi d’anice, semi di finocchio e aggiungendo una foglia d’alloro, uno spicchio d’aglio e un pezzetto di alga Kombu.
La farinata di ceci
Ingredienti:
- farina di ceci biologica
- acqua
- sale rosa dell’Himalaya
- un cucchiaino di olio d’oliva extravergine (spremuto a freddo)
Preparazione:
Versiamo il contenuto in una teglia unta di olio , aggiungendo un rametto di rosmarino. Il forno dovrà essere portato a 200 °C per circa 15-20 minuti , fino alla formazione di una crosticina . Terminata la cottura spolveriamo con curcuma.
Polpette di ceci
Ingredienti:
- 250 gr di ceci secchi
- 1 scalogno
- semi di sesamo
- noce moscata
- 50 gr. di parmiggiano reggiano
Preparazione:
lasciamo in ammollo i ceci per 24 ore , poi procediamo a lessarli . A cottura ultimata scoliamoli mettendoli in una zuppiera e schiacciamoli con una forchetta. Aggiungiamo lo scalogno tritato (o la cipolla) il parmigiano,
il sale, la noce moscata. Otteniamo un composto che faremo riposare per 20 minuti circa. Formiamo polpette ed arrotoliamole nei semi di sesamo . Inforniamo con il forno caldo a 180-200° avendo cura di irrorare con olio extra vergine d’oliva.
I ceci rappresentano quindi una valida alternativa alle proteine animali , sono gustosi, ci disintossicano dalle scorie e ci proteggono da ictus, infarto e stipsi cronica.