Le proprietà della Carruba e i suoi benefici

La sua pianta, il carrubo è un albero grande e sempre verde originario del bacino mediterraneo meridionale, molto diffuso in tutte le regioni del Mediterraneo specialmente. Appartiene alla famiglia delle Caesalpiniaceae. I suoi frutti sono dei legumi lunghi circa 15 centimetri, che contengono dei semi duri, rotondi ed appiattiti.

I semi di carruba

Vengono chiamati carati, per via del loro peso.  Ognuno di loro pesa esattamente 1/5 di grammo e nell’antichità venivano utilizzati per pesare preziosi ed oggetti di valore.

Il carrubo viene coltivato soprattutto in Spagna, Portogallo, Africa settentrionale ed in alcuni Paesi del Medio Oriente.

In Italia ci sono piantagioni di carrubi che impreziosiscono l’ambiente, nei territori costieri della Liguria e si estendono fino al sud Italia, li troviamo anche in Sicilia e in Sardegna.

I frutti del carrubo sono destinati principalmente per l’alimentazione del bestiame e vengono utilizzati anche nell’industria alimentare.

I semi di carruba tostati e la farina dei sei semi di carruba vengono utilizzati per la preparazione di bevande simili al caffè, e alla cioccolata calda.

La Farina di Carruba

Si ricava dalla macinazione dei semi e viene utilizzata principalmente nell’industria dolciaria e per le conserve alimentari.

Questo ingrediente, talvolta indicato con la sigla E410, ha infatti la capacità di assorbire acqua per 50-100 volte il suo peso.

Per questo fattore la farina di semi di carruba viene usata come addensante, in molte preparazioni alimentari.

In certe situazioni, grazie a questa sua capacità di assorbire acqua, la farina di carrube è un eccellente antidiarroico. Mentre invece il consumo delle polpa fresca, al contrario ha una blanda azione lassativa.

Dalla sua fermentazione si può ricavare alcool.

Nel consumo quotidiano la carruba è un frutto praticamente dimenticato, quindi non è facile da reperire. La si trova nei negozi biologici insieme agli altri tipi di frutta secca, o nei negozi di prodotti tipici del Sud, ma a volte hanno un costo proibitivo.

La polpa di carruba e le sue proprietà

Il suo sapore è dolciastro, ricorda un po’ il cioccolato, è molto meno calorica del cioccolato e più ricca di fibre, vitamine (riboflavina)

Vitamine del gruppo B, C, E, K oltre una buona concentrazione di folato alimentare.

I suoi minerali: Calcio, sodio, potassio, fosforo, selenio, zinco, ferro, rame e manganese.

Priva di sostanze come la caffeina e la teobromina, rende la carruba un sostituto

Ideale del cioccolato, per chi soffre di allergie o ipersensibilità verso tali sostanze.

L’assenza di glutine la rende un cibo ideale anche per chi soffre di celiachia e l’alta presenza di fibre lo rende un alimento particolarmente saziante, pertanto le carrube sono un ottimo alimento spezza-fame per chi sta seguendo diete dimagranti.

Dalle foglie e dalla scorza della carruba si possono estrarre tannini

I valori nutrizionali della carruba:

  • Energia 100 grammi di carrube 220 Kcal
  • Carboidrati 89 grammi
  • Gassi 1 grassi
  • Proteine 5 grammi
  • Fibre 40 gr. Fibre
  • Calcio 348 mg.
  • Ferro 3,7 mg.
  • Potassio 827 mg.
  • Rame 0,6 mg
  • Manganese 0,5 mg
  • Riboflavina 0,5 mg.

Il sapore della carruba è simile al cacao, contiene però meno calorie ed è molto più nutriente.

E’ priva di caffeina eteobromina, è perfetta per la preparazione di dolci e pietanze per le persone allergiche al cioccolato.

In cucina la farina di carruba

E’ una valida alternativa nella preparazione di biscotti, torte e altri dolci.

Tante sono le ricette interessanti come gli amaretti alla carruba che uniscono il sapore delle mandorle a quello della farina di carruba.

 

 

Autore

Lo staff di naturopataonline.org