Arancia (Citrus sinensis) proprietà nutrizionali e benefici
L’arancio è una pianta che appartiene alla famiglia delle Rutacee. I suoi frutti si raccolgono nel periodo compreso inizio Novembre e fine maggio, ce ne sono di vari tipi, specialmente in Italia.
Le Varietà di arance più diffuse e distinguibili in qualità rossa e bionda, e quelle più diffuse sono:
- Tarocco
- Sanguinella
- Moro
- Washinton Navel
- Valencia
- Belladonna
L’arancia rossa, rappresenta la più nobile degli agrumi in Sicilia da circa 2.000 anni, tipica dei territori della Sicilia orientale (tarocco, moro, sanguinello) il suo colore scuro è dato dai pigmenti rossi, appartenete alla famiglia antocianine,
Proprietà delle arance:
Il frutto dell’arancia è ricco di molte vitamine e sali minerali:
- Flavonoidi (sono composti polifenolici che hanno in genere proprietà anti-ossidante e vaso-protettive).
- Acidi idrossicinnamici
- Vitamina C (acido ascorbico)
- Vitamina A
- Vitamine del complesso B
- Fosforo
- Magnesio
- Potassio
Sostanze dalle grandi proprietà antiossidanti che contrastano l’invecchiamento delle cellulare proteggendo le cellule dai danni del DNA da radicali liberi e dalla perossidazione dei lipidi coinvolta nei processi di aterosclerosi.
La rutina, un gluicoside flavonoico, lo troviamo maggiormente nella sostanza bianca cioè sotto la buccia, favorisce l’assorbimento della vitamina C, ha proprietà
- Cappillaro-protettive
- Anti-ossidanti
- Anti-allergiche.
L’esperidina la troviamo nella polpa dell’arancia, ha degli effetti antiinfiammatori e capillaro-protettivi.
L’arancia è un frutto molto prezioso perché possiede proprietà anti-tumorale, anti-infiammatorie, detossificante e protettiva sui vasi sanguigni. Inoltre la vitamina C (acido ascorbico) permette al nostro organismo un migliore assorbimento del ferro, conferendo all’arancia delle proprietà antianemiche.
L’arancia trova il suo impiego anche in cosmetica dermatologica per le sue proprietà antirughe.
Le arance non possono mancare nella nostra dieta quotidiana. Due arance solitamente assicurano il fabbisogno quotidiano di vitamina C, utile a proteggere il nostro organismo dalle malattie infettive, soprattutto di tipo influenzale.
L’uso in cucina della arancia
Il suo impiego in cucina è svariato, potremmo elencare tanti modi per il suo consumo, la possiamo utilizzare per la preparazione di dolci, marmellate, insalate originali e fresche, nelle macedonie, e per la preparazione di cocktail.
Il succo di arancia viene consigliato come ricostituente, sempre per il suo alto contenuto di vitamine (acido ascorbico soprattutto, che in media oscilla a 50-90 mg. Per 100 ml di succo di arancia, oltre ad essere ottimo e gradito a tutti grandi e piccini.