Anguria il frutto dell’estate, sano e ricco di proprietà

L’anguria o cocomero (Citryllus lanatus), appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae, un frutto ricco con un alto contenuto di acqua (circa il 90%) e sali minerali e rappresenta uno degli alimenti più indicato nella stagione estiva, per tutte le sue notevoli proprietà.
E’ un frutto dolce e rinfrescante, remineralizzante e disintossicante , indicato nelle diete ipocaloriche, poiché sazia abbondantemente, apportando poche calorie.

Curiosità e Origini dell’Anguria

Questo frutto arrivò in Europa intorno all’anno mille, durante il periodo delle Crociate, anche se si suppone abbia origine egiziane, coltivata sulla Valli del Nilo.Il medico Aezio, nel VI secolo, la ribattezzò con il nome di “aggurion” da cui deriva Anguria., si è scatenata una frammentazione in tutto lo Stivale. Anguria è prevalentemente chiamata al Nord, mentre dalla Toscana verso il Sud si preferisce chiamarla Cocomero. Ogni regione la chiama a modo proprio.
Il record mondiale di grandezza per questo frutto gigante, è di 132 kg, appartiene a una coppia del Tennessee che lo ha coltivato nel suo giardino.
Secondo un’antica ricetta moldava, possono essere preparate in salamoia con aneto e altre spezie creando così il “pepene murat“.

I Valori nutrizionali – energetici dell’Anguria per 100 grammi.

Composizione chimica

  • 16 Kcal circa per ogni 100 grammi. Possiede un modesto contenuto di zuccheri, principalmente fruttosio, contiene fibre.
  • 95,3 grammi di acqua
  • 3,7 grammi carboidrati
  • 0,4 grammi proteine
  • 0,2 fibre, grassi assenti.
  • 1,60 proteine
  • 14,40 kcal (90%).

Le proprietà dell’anguria

Oltre contenere un modesto contenuto di zuccheri, principalmente fruttosio contiene fibre ed è ricca di vitamine:

  • vitamina A
  • vitamina C
  • vitamina PP
  • alcune del gruppo B.
  • Ricca di Sali minerali l’anguria fra cui il:
  • Potassio
  • sodio
  • Calcio
  • ferro.

Ottime sono le sue proprietà diuretiche e depurative utili per disintossicare l’organismo, indicate da chi soffre di ritenzione idrica. Tra cui Il licopene, un carotenoide ad azione antiossidante (che è contenuto anche in altri frutti (pomodori, arance, uva, albicocche …)che agisce contro i radicali liberi, combatte l’invecchiamento cellulare e previene l’insorgenza dei tumori.
L’anguria svolge una azione antinfiammatoria ed è indicata a contrastare l’atrite, l’asma e l’aterosclerosi.

Il succo dell’anguria

Una ricerca lo ha studiato per abbasare i livelli di colesterolo nel sangue, e l’ipertensione arteriosa. Questa ricerca è stata svolta presso l’Università della Florida, che ha messo in evidenza che mangiando l’anguria si può tenere sotto controllo l’ipertensione. Sarebbe merito della L-ci-trullina, un aminoacido, importante per la formazione dell’arginina e dell’ossidonitrico, che assicura l’equilibrio della pressione arteriosa, vasodilata le arterie, migliorando la circolazione sanguinea, aiuta a diffondere l’ossigeno ai tessuti celebrali e a prevenire le malattie cardiovascolari.
Ottimo in tavola, si presta a molti usi in cucina:
Ghiaccioli, granite, sorbetti, centrifugati, succhi e nei dessert.

 

Autore: redazione
(fonte medicare onlus).

Autore

Lo staff di naturopataonline.org