Le zucchine proprietà benefici uso in cucina
Le zucchine sono ortaggi ricchi di potassio, vitamine, ferro e calcio, contengono luteina, antiossidanti che protegge l’invecchiamento della retina.
La zucchina appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee, come la zucca, il cetriolo, il melone, esistono veramente tante varietà di forme e colori diversi.
E’ una pianta annuale con fusto erbaceo strisciante o rampicante, teme il freddo e poiché si riproduce per impollinazione naturale, non raccogliete tutti i fiori maschili.
Mentre la varietà più diffusa di zucchina è a forma cilindrica, ma se ne trovano anche tonde e la buccia può essere verde chiaro come la romanesca o verde scuro come lo zucchino di Milano, gialla o bianca.
I fiori di zucchina
Sono molto amati in cucina, soprattutto fritti in pastella, e si scelgono quelli maschili, cioè quelli che si sviluppano lungo un gambo proprio, non quelli femminili che si trovano alle estremità della zucchina; vanno privati del pistillo prima di essere cucinati.
Le proprietà dei Fiori di Zucchine
I fiori delle zucchine hanno tante vitamine e sono poco calorici, (12 Kcal per 100 grammi).
Contengono fibre e potassio, depurano il sangue, reni e intestino e drenano le tossine irritanti per il nostro organismo.
Ricchi di vitamina A, C, ed E, fibre, acqua (90%), poco sodio e molto potassio, che rende questo alimento diuretico.
Come scegliere le zucchine e i suoi fiori
Sicuramente le zucchine non devono presentare segni o ammaccature, devono essere ben sode, è consigliabile sceglierle piccole, perché contengono meno semi e si prestano a più usi in cucina.
Anche i fiori di zucchina si raccolgono chiusi, al mattino, vengono venduti chiusi al supermercato, ed è ovvio che devono presentarsi croccanti e non mollicci, segno d’invecchiamento.
Le proprietà della zucchina e cosa contiene
E’ un ortaggio composto principalmente da acqua, ben il 95%, con pochissime calorie, ecco spiegato il motivo per cui è tanto cara alle diete ipocaloriche. Scarso è l’apporto proteico.
Le fibre non sono presenti in grande quantità, i grassi quasi assenti (0,1%),
La zucchina e le sue Vitamine: A, C, E, Vitamine del gruppo B, acido folico (B9).
La zucchina e i suoi minerali
Ricca di potassio, utile per la ritenzione idrica e per la prevenzione dei calcoli renali, spicca fra i minerali presenti, ci sono: ferro, fosforo, calcio e manganese.
Le zucchine contengono luteina (nella buccia), una sostanza con proprietà antiossidante che protegge la vista dai raggi nocivi UV e previene la degenerazione maculare dovuta all’invecchiamento.
A tutto questo aggiungete che le zucchine, fra gli ortaggi, sono le più digeribili, attenzione comunque ai condimenti utilizzati perché la polpa delle zucchine tende ad assorbire tutto.
Consigliate a chi ha problemi digestivi e di stomaco, leggermente lassative e regolano le funzioni intestinali.
Le zucchine in gastronomia e in cucina
Le zucchine sono molto versatili, in cucina si utilizzano sia cotte che crude anche se più spesso se ne parla in ricette che prevedono la cottura.
Alcuni spunti per le zucchine cotte, prevedono la frittura, per esempio in sostituzione delle melanzane nella parmigiana e se volete ottenere un piatto più leggero basta grigliarle. In sostituzione della mozzarella si può utilizzare il tofu o salse vegetali, insaporendo con basilico fresco, semi di sesamo e pinoli tostati.
Le zucchine si adattano ad essere scavate e successivamente riempite con ricotta, basilico e pecorino. Le torte salate sono innumerevoli, con parmigiano, ma anche in associazione ad altre verdure come i peperoni o le melanzane, abbondate con il basilico e aggiungete dei pinoli, proteine vegetali che completano il piatto.
Zucchine crude: si possono mangiare?
Io le utilizzo spesso crude, tagliate a julienne, mantengono inalterate le proprietà,
le compro di origine biologica e le utilizzo subito perché non hanno una lunga resistenza.
Carpaccio di zucchine
Si prepara un’emulsione con olio evo (extra vergine di oliva spremuto a freddo), sale o gomasio e limone.
Spazzolate bene, lavate le zucchine e tagliate le due estremità, poi con un pela-patate tagliatela per il lungo, ottenendo delle sottili lamelle da disporre su un piatto. Irrorate il carpaccio di zucchine con l’emulsione d’olio e aggiungete delle scaglie di parmigiano o pecorino, pinoli tostati o al naturale e lasciate in frigorifero per almeno due ore.
Io aggiungo anche della rucola fresca spezzettata grossolanamente prima di servire.
Insalata di zucchine con pinoli
Le zucchine fresche, tagliate a julienne, potete aggiungerle a tutte le vostre insalate, vale anche per i fiori che devono essere privati del pistillo.
Spesso in estate preparo una bella insalata con le zucchine del mio orto e l’arricchisco con carote tagliate a julienne, valeriana e aggiungo anche qualche filo di erba cipollina poi unisco qualche pomodorino datterino e alcuni pinoli o noci spezzettate.
Si può condire a piacere con olio extravergine d’oliva, sale e limone (aumenta l’assorbimento del ferro) oppure un goccio di aceto di mele.
Quando voglio esagerare un pochino, aggiungo un cucchiaio di maionese o yogurt naturale.
Insalata di zucchine con sesamo e peperoncino
Dopo aver tagliato a julienne 2 zucchine, ma dipende sempre dal numero dei commensali e dal gusto personale (per questo non inserisco pesi e misure), aggiungete una o due cipolline dolci tagliate finemente.
Pestate un cucchiaio di semi di sesamo in un mortaio e aggiungeteli a mezzo vasetto di yogurt naturale, un goccio d’olio evo e un pizzico di peperoncino piccante macinato, versate la salsa sulle zucchine e cipolle, e lasciate in frigorifero per qualche ora prima di servire. Una variante prevede l’uso di pinoli e basilico fresco in sostituzione al sesamo.
Pesto di zucchine veloce
Frullate gli ortaggi con pinoli, basilico, aglio e pecorino.
Condite la pasta aggiungendo un cucchiaio di ricotta per renderlo più cremoso.
Non è un pesto, ma è gustoso: passare prima le zucchine in olio e aggiungere gli altri ingredienti, pinoli, aglio, pecorino e basilico frullati.
Naturalmente non potevo dimenticare i fiori di zucchina fritti in pastella.
Per la pastella utilizzate l’acqua gassata, ma volendo preservare il nostro stomaco e la linea, si possono gustare ripieni, al forno o saltati in olio a cui aggiungere dei pomodorini per un gustoso sughetto.
I fiori di zucchina ormai vengono utilizzati in cucina sempre di più.