La primavera è la stagione della rinascita, con il risveglio della natura con i suoi deliziosi colori e i primi frutti, dopo il torpore del freddo inverno. Allora bisogna approfittare del cambio di stagione e delle culture stagionali, che sono particolarmente utili in questa stagione quando la verdura primaverile è abbandonante.
La verdura di primavera: elenco
Dai carciofi, fino ai rapanelli, le verdure di stagione in primavera sono molto e soprattutto di varie qualità. Infatti in questo periodo sono davvero molti gli alimenti stagioni sui banchi ortofrutticoli, andiamo a scoprire quali e i loro benefici.
Piselli
I piselli fanno parte della famiglia dei legumi, possono essere mangiati crudi o cotti e vengono particolarmente apprezzati per il loro sapore dolce e vellutato. Sono uno dei vegetali che più facilmente possiamo trovare in primavera, ed è il momento ideale per poterli mangiare crudi.
Il profilo nutrizionale dei piselli è a dir poco eccezionale, in quanto ricchi di proteine, fibre e vitamine C, K e A. Solitamente li possiamo trovare dal mese di aprile in poi.
Carote
Dolci e deliziose, le carote sono uno trai gli ortaggi più consumati al mondo, sono una pietra miliare in cucina. Grazie al loro alto contenuto di fibre e vitamina A sono ricche di numerosi benefici sul piano nutrizionale. Non va nemmeno dimenticato il contenuto di betacarotene, un prezioso antiossidante, facente parte della classe dei carotenoidi. Curiosamente è proprio grazie ai carotenoidi che le carote possiedono il loro bel colore.
Ottimo è il succo di carote lo si può fare unendo dello zenzero e della mela, per renderlo più invitante. Ricco di benefici nutrizionali.
Barbabietole
Un tempo venivano consumate come un antico ortaggio popolare, il consumo delle barbabietole è diventato sempre più comune negli anni recenti. Dai frullati alle insalate, le barbabietole sono molto apprezzate come verdura primaverile per il loro alto contenuto di antiossidanti, ma anche come supplemento per prestazioni atletiche dopo i risultati ottenuti da alcune ricerche.
Rabarbaro
Dal sapore vivace il rabarbaro è una verdura primaverile, spesso viene impiegata nella preparazione dolciaria come ad esempio marmellate, torte oppure anche salse o secondi piatti. Di per sé il rabarbaro è un alimento sicuramente interessante con buone fonti di potassio, manganese, calcio e vitamina K. Come le barbabietole contiene antiossidanti e fibre, rendendo a sua volta un ottima aggiunta alla vostra alimentazione.
Asparagi
Gli asparagi sono una verdura primaverile a tutti gli effetti, il cui consumo è stato associato spesso a diete dimagranti, proprio grazie al contenuto praticamente inesistente di grassi e il bassissimo apporto calorico.
Non temete perché le poche calorie non significano che gli asparagi siano una verdura “povera” in quando hanno ottime quantità di vitamina A e K, oltre al prezioso quantitativo di fibre alimentari e antiossidanti.
Gli asparagi sono molto versatili in cucina e si possono cucinare in molti modi; grigliati, bolliti, cotti al forno o al vapore.
Fave
Le fave sono classificate come legumi primaverili da moltissimo tempo utilizzati nella cosiddetta dieta mediterranea sono ricche di molti nutrienti come acido folico, manganese, ferro e vitamina B6. Le fave infatti contengono molti Sali minerali, fibre e discrete quantità di proteine.
Tarassaco
è una delle erbe spontanee e anche molto comune, è un’ erba officinale a tutti gli effetti, il suo consumo è oggetto di diversi studi per finalizzare definitivamente i suoi benefici. Dal punto di vista alimentare, il tarassaco vanta non pochi benefici. Infatti il tarassaco è ideale per il suo alto contenuto di vitamina A, proteine. La si può mangiare cruda quando è tenera, oppure cotta per poi condirla con olio di oliva extravergine e limone.
Rucola
La rucola è eicca di vitamina C, con discrete quantità di betacarotene e sali minerali come: ferro, calcio e magnesio, utili per la salute delle ossa, troviamo anche potassio. Tra i suoi componenti troviamo anche fibre, vitamine K, la A, la B5 e l’acido folico.
La rucola fornisce solo 30 calorie per 100 grammi, ottima nelle insalate e consigliata nelle diete.