Ricche di antiossidanti ed utili per contrastare i radicali liberi, le verdura a foglie verde sono adatte a tutte l’età. In questo gruppo di vegetali ci sono alcuni tra gli alimenti più ricchi di valori nutrizionali in natura.
Oggetto di studi da molti anni e di svariate ricerche, le verdure a foglia verde sono diventate sempre più popolari, vengono consigliate nelle diete dimagranti, grazie al loro basso apporto calorico. Quando infatti si parla di salute ed alimentazione è bene sempre tenere presente come una alimentazione equilibrata e varia, è in grado di migliorare sensibilmente la qualità della nostra vita.
Sali minerali, vitamine ed antiossidanti sono solo alcuni dei componenti fondamentali che possiamo trovare nella verdura a foglia verde ed è una delle molte ragioni per invogliarne il loro consumo.
Cosa sono le verdure a foglia verde?
Fanno parte di questa categoria tutte le erbe, piante, ortaggi e verdure che possiedono determinate caratteristiche, come quella di avere foglie e steli edibili dal colore verde.
Detto questo però, andiamo a scoprire di più. Infatti non tutte le verdure a foglia verde sono uguali e possiedono nette differenze sia nella forma, che nel loro sapore, ma anche i loro valori nutrizionali possono variare.
Nel dettaglio andiamo in questo elenco a scoprire alcune tra le migliori verdure a foglia verde:
- Spinaci: c’è una ragione se braccio di ferro era ghiotto di spinaci, queste verdura a foglia verde infatti sono un’ottima fonte di alcuni dei nutrienti più importanti per il nostro corpo con un trio di vitamina come A, C e K ma anche acido folico.Inoltre possiedono un bassissimo apporto calorico, oltre ad essere molto ricchi di fibre alimentari, utili a promuovere la regolarità intestinale ed anche la pressione sanguigna.
- Cavolo: fa parte delle verdure crucifere, un gruppo con altri tipi di ortaggi, che sono stati riconosciuti da tempo, essere davvero utili per il nostro organismo.Anche nel cavolo possiamo trovare, come gli spinaci molte fibre, ma anche antiossidanti, Sali minerali e vitamine. Da molto tempo il cavolo è considerato un ortaggio utile in processi detox.
- Coste: queste verdure a foglia verde sono caratterizzate dalla presenza particolare di betalaina, un pigmento vegetale che possiede diverse proprietà, oggetto al momento di studio su possibili effetti antiossidanti.Come se ciò non bastasse le coste vantano alti livelli di sali minerali come potassio, magnesio, calcio e rame. Ciò le rendono ideali in associazioni con altre verdure ed alimenti, per ottenere il fabbisogno giornaliero di molti di questi elementi tramite l’alimentazione.
- Crescione: un’altra verdura crucifera, il crescione è simile alle verdure a foglia verde già elencati in presenza, contiene buone quantità di antiossidanti, oltre ad alti livelli di fibre, troviamo anche le vitamine A, K e C. Ciò, che lo differenzia è la presenza aggiunta di diversi fitonutrienti, inoltre troviamo una sostanziale presenza di calcio.
- Tarassaco: è un erbe spontanea molto comune e la si più trovare un po’ ovunque. E’ anche un erba officinale a tutti gli effetti, il suo consumo è oggetto di diversi studi per finalizzare definitivamente i suoi benefici. Dal punto di vista alimentare, il tarassaco vanta non pochi benefici.Infatti il tarassaco è ideale per il suo alto contenuto di vitamina A, una sostanza molto importante nel nostro organismo, poiché una delle sue principali funzioni è quella di proteggere gli occhi, andando a contrastare l’insorgere di malattie degenerative della vista. E’ anche considerato un ottimo diuretico naturale, ideale per promuovere la diuresi e che trova uso all’interno di programmi detox.
- Cime di rapa: al loro interno possiamo trovare diversi antiossidanti, come ad esempio i glucosinolati. E’ interessante sapere anche che le cime di rapa sono state riconosciute come una delle verdure a foglia verde più ricche di questa sostanza. Una curiosità vuole che secondo uno studio sulle cime di rapa, la maggior parte dei valori nutrizionali sono contenuti nelle loro foglie, come ad esempio vitamina A e B.
Le cime di rapa sono peraltro una grande fonte di molte altre vitamine e minerali, tra cui la vitamina K, la vitamina A, la vitamina C ed il calcio.
I benefici della verdura a foglia verde
Detto questo è facile capire perché il consumo di verdure con le foglie verdi, viene consigliato molto spesso. Aggiungere solo alcuni di questi alimenti nella vostra dieta, è un ottimo modo per soddisfare molti dei fabbisogni giornalieri di Sali minerali e vitamine.
Inoltre il consumo regolare di ortaggi con foglie verdi contrasta l’obesità, andando a sostituire altri alimenti, meno salutari e più ricchi di calorie. Andiamo a scoprire quali altri benefici questo gruppo di alimenti è in grado di offrire:
Facilitano la digestione
Grazie al contenuto di fibre alimentari, come magnesio e potassio questo gruppo di verdure facilita il processo digestivo, andando a promuovere non solo la regolarità intestinale ma anche la depurazione.
L’impatto delle verdure a foglia verde coinvolge anche il metabolismo e la produzione di energia, in quanto sono ottime fonti di vitamine del gruppo B, folati e ferro, sostanze che hanno un impatto nell’assorbimento dei nutrienti e se si è in carenza, possono contribuire all’affaticamento.
Aiutano nella perdita di peso
E’ risaputo che la verdura a foglia verde possieda un indice glicemico estremamente basso. Se osservate solamente dal punto di vista calorico, è una ragione sufficiente per mangiarle. Da alcuni anni infatti, sono diventati di moda ottimi centrifugati e frullati “verdi” per questa ragione.
Chi desidera utilizzare queste verdure all’interno di una dieta deve fare però attenzione e moderazione, in quanto come per tutte le cose, serve buonsenso onde evitare di incorrere in squilibri, scompensi o anche delle controindicazioni.
Per sostenere la salute cardiovascolare
Mangiare regolarmente verdure come rape, spinaci e bietole è un ottimo modo per raggiungere l’apporto ideale di antiossidanti e potassio. Quest’ultimo in particolare è molto importante poiché svolge funzioni vitali per il nostro organismo, come la regolazione della pressione sanguigna, e per muscoli e nervi.
Alcune ricerche hanno anche associato un consumo maggiore di fibre a un indice minore di rischio verso alcuni problemi cardiovascolari, come ad esempio il colesterolo alto. Inoltre, la vitamina K da molti troppo trascurata svolge un ruolo importante nella coagulazione del sangue.
Integrazione
La verdura a foglia verde è facile da trovare e il nostro consiglio è quello di preferire quella di stagione. Questi ortaggi possono essere utilizzati in cucina, per la realizzazione di vari tipi di piatti: come insalate, verdure cotte al vapore e nella preparazione di sughi e pesti.
Per sfruttare al meglio le verdure a foglie verde in associazione con un alimentazione equilibrata si possono usare anche integratori alimentari appositamente studiati. Il nostro consiglio è quello di utilizzare Fortimix Superfood un integratore in forma liquida i cui ingredienti di origine naturale sono totalmente privi di glutine e lattosio.
Fortimix combina ben 61 componenti come ad esempio tarassaco e spinaci con superalimenti come bacche di Acai, bacche di Goji, ribes nero. Fortimix è ideale da prendere la mattina, quando il nostro corpo ha più bisogno di vitamine e Sali minerali per affrontare la giornata.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti visitate questo indirizzo