Il tofu è un alimento nutriente e versatile che offre numerosi benefici: grazie a un elevato contenuto proteico, la bassa percentuale di grassi saturi e l’assenza di colesterolo lo rendono una scelta ideale per chi cerca fonti proteiche di origine vegetale. Per la sua adattabilità a diversi tipi di cucina e piatti, il tofu apre un mondo di possibilità gustose e salutari.

Includendolo nella vostra dieta, potrete godere dei suoi vantaggi nutrizionali e allo stesso tempo sostenere scelte alimentari sostenibili e diversificate.

Cos’è il tofu?

Il tofu è un prodotto alimentare derivato dal latte di soia. Il suo processo di produzione prevede la cagliatura del latte di soia e la sua pressatura in blocchi solidi. L’agente coagulante utilizzato può variare in diversi modi: i metodi tradizionali si basano su agenti naturali come il solfato di calcio o il nigari, mentre i processi di produzione moderni possono prevedere l’uso di coagulanti come il cloruro di magnesio o il cloruro di calcio. La cagliata così ottenuta viene poi pressata per rimuovere l’umidità in eccesso e formare i noti blocchi di tofu sodi o morbidi.

Le Origini

Il tofu ha una ricca storia che risale a oltre 2.000 anni fa, nell’antica Cina. Si ritiene che sia stato scoperto durante la dinastia Han (206 a.C. – 220 a.C.). La leggenda narra che il tofu fu creato accidentalmente da un cuoco cinese che fece cagliare il latte di soia con l’acqua di mare, ottenendo così la cagliata.

Con il tempo, il tofu ha guadagnato popolarità e si è diffuso in tutta l’Asia, diventando un alimento base in paesi come il Giappone, la Corea e il Vietnam. Occupa un posto importante nella cucina asiatica, apprezzato per la sua versatilità e capacità di assorbire i sapori di altri ingredienti.

6 benefici del tofu

Il tofu è una ricca fonte di proteine vegetali, che lo rendono un componente essenziale in una dieta vegetariana o vegana. Le proteine sono fondamentali per la costruzione e la riparazione dei tessuti, per sostenere la funzione immunitaria e per mantenere sani capelli, pelle e unghie.

  1. Ricco di nutrienti essenziali: tra cui calcio, ferro, magnesio e fosforo. Questi minerali sono fondamentali per mantenere ossa forti, sostenere la funzione muscolare e promuovere la salute e il benessere generale.
  2. Tanto sapore e pochi grassi: Il tofu è povero di grassi saturi e privo di colesterolo, il che lo rende un alimento sano per il cuore: il suo consumo al posto delle proteine animali può contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, come l’ipertensione e le malattie cardiache.
  3. Utile per dimagrire: Il tofu ha un contenuto calorico relativamente basso e fornisce una sensazione di sazietà grazie al suo elevato contenuto proteico. Includerlo nei pasti può contribuire alla gestione del peso.
  4. Gradevole a tutti i palati: il sapore neutro del tofu ha la capacità di adattarsi ed assorbire i sapori degli altri ingredienti, che lo rendono incredibilmente versatile in cucina. Può essere utilizzato in un’ampia gamma di piatti; dai soffritti, al curry, alle zuppe, insalate e anche ai dessert. La consistenza del tofu può essere modificata per adattarsi alle varie ricette in cucina.
  5. Il tofu non contiene latticini e glutine: il che lo rende un’opzione adatta a chi soffre di certi tipi di allergie o intolleranze alimentari. Rappresenta una fonte alternativa di proteine per coloro che non possono consumare prodotti animali o alcuni alimenti allergenici.
  6. E’ un alimento sostenibile: La produzione di tofu ha un impatto ambientale minore rispetto all’agricoltura animale e la sua produzione richiede meno risorse, meno acqua e genera meno emissioni di gas serra. La scelta del tofu come fonte proteica contribuisce a ridurre l’impronta di carbonio e a promuovere scelte alimentari sostenibili.

Quante calorie ha il tofu?

Il contenuto calorico di questo alimento può variare a seconda del tipo e la marca. In genere la stima varia dai 70 alle 100 calorie per 100 grammi di tofu solido, mentre il tofu morbido va dalle 40 fino alle 60 calorie.

È importante notare che si tratta di stime approssimative e che il contenuto calorico esatto può variare in base a vari fattori, quali il contenuto di umidità e la marca. Per ottenere informazioni sul contenuto calorico, bisogna consultare i valori nutrizionale del prodotto che vengono riportati sull’etichetta.

Che tipo scegliere?

Il tofu è disponibile in diverse varietà, ognuna delle quali offre consistenze ed usi in cucina unici:

  • Tofu sodo e duro: adatto per la cottura alla griglia, in padella o al forno. Mantiene bene la forma ed assorbe efficacemente i sapori.
  • Tofu vellutato: ha una consistenza delicata, simile alla crema, viene utilizzato in zuppe, frullati, dessert o come sostituto dei latticini, in ricette come la cheesecake vegana. È anche un ingrediente popolare nella maionese vegana e nei condimenti per l’insalata.
  • Pelle di tofu: nota anche come yuba, è la pellicola che si forma sulla superficie quando il latte di soia viene riscaldato. È comunemente usata nelle cucine asiatiche per avvolgere i ripieni o aggiungere consistenza ai piatti.

Gli usi in cucina

Fritture: può essere tagliato a cubetti, a fette o sbriciolato e aggiunto in una padella calda con verdure, salse e condimenti, assorbe i sapori degli ingredienti e aggiunge una consistenza soddisfacente al piatto.

Zuppe e stufati: questo alimento può essere aggiunto a zuppe e stufati, fornendo un elemento ricco di proteine. Tagliato a cubetti o a fette e cotto a fuoco lento nel brodo insieme ad altri ingredienti. Il tofu morbido è comunemente usato nella zuppa di miso, mentre le varietà di tofu solide sono adatte a stufati sostanziosi.

Insalate: questo alimento può essere utilizzato nelle insalate per aggiungere proteine e consistenza. Può essere marinato, grigliato o cotto al forno per esaltarne il sapore, prima di essere aggiunto a verdure fresche a foglia e condimenti.

Panini e wrap: Il tofu solido può essere tagliato a fette e utilizzato come ripieno di panini. Può essere grigliato, cotto al forno o in padella per aggiungere un elemento saporito e sostanzioso.

Curry: questo alimento può essere aggiunto al curry per ottenere un’opzione proteica a base vegetale. Assorbe le spezie aromatiche e il suo sapore offre un delizioso contrasto.

Grigliate e al forno: Il tofu solido può essere marinato e poi grigliato o cotto al forno, per ottenere un esterno croccante e un interno tenero. Il tofu grigliato può essere servito come piatto principale o utilizzato come opzione proteica in piatti come hamburger, kebab o spiedini.

Dolci e frullati: il tofu vellutato ha una consistenza simile alla crema che si presta bene a dessert e frullati.

In cucina vegan: può essere usato come alternativa vegana in vari piatti. Può sostituire tranquillamente uova, formaggio, e panna acida. Può anche essere impiegato come ripieno vegetale in lasagne e ripieni.

Questi sono solo alcuni esempi di come questo alimento può essere utilizzato in cucina. La sua versatilità gli permette di essere incorporato in numerose ricette, fornendo un’opzione sana e ricca di proteine per piatti vegetariani e non.

Autore

Fondatore del portale Naturopataonline. Naturopata, Posturologo, Consulente nutrizionale.