Probabilmente hai sentito molto sui benefici per la salute del bere il te, specialmente i benefici del the verde, considerato da molti come la “bevanda anti-invecchiamento”.

A Okinawa, in Giappone, uno dei luoghi al mondo noto per la longevità della sua gente, bere il the verde quotidianamente è considerato essenziale. Una pratica popolare è quella di sorseggiare per tutto il giorno una miscela di foglie di the verde, fiori di gelsomino e un po’ di curcuma.

Secondo un rapporto pubblicato sul “Journal of the American College of Nutrition”, il the è la bevanda più consumata al mondo, ovviamente dopo l’acqua (1).

Secondo vari studi, bere regolarmente the verde può ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiache o il Morbo di Alzheimer, può evitare le malattie degli occhi che influenzano la vista in età avanzata, può aiutare a mantenere una migliore densità ossea, aiutare a tenere bassi i livelli di colesterolo, addirittura prevenire l’ictus e persino prolungare la vita.

9 ragioni per bere il the verde

Alcuni dei benefici del tè verde associati al consumo di questi composti includono allergie ridotte, salute della pelle, miglioramento della funzione immunitaria, salute degli occhi e migliore visione, maggiore resistenza e protezione dai danni dei radicali liberi (2).

La Mayo Clinic ha riassunto alcune delle scoperte sul the verde nel 2008 (3).  Una combinazione di studi epidemiologici e di popolazione sembra suggerire che bere tè verde possa:

  • Abbassare la pressione sanguigna;
  • Ridurre l’aterosclerosi e il rischio di malattie cardiache;
  • Ridurre i livelli di colesterolo e i trigliceridi;
  • Migliorare la densità ossea;
  • Ridurre l’infiammazione in caso di artrite;
  • Sostenere la perdita di peso;
  • Migliorare la memoria;
  • Proteggere la pelle dai danni causati da radiazioni ionizzanti;
  • Avere un effetto antifungine;
  • Avere un effetto antiossidante e proteggere la vista in età avanzata;

Tra molti altri vantaggi del tè verde, di seguito sono riportati alcuni dei principali vantaggi associati al consumo di tè verde.

1. Aiuta a proteggere le cellule cerebrali dai danni dei radicali liberi

Nel 2007, i ricercatori del Salk Institute hanno scoperto che l’epicatechina dei flavonoidi, che si trova nell’uva, nei mirtilli, nel cacao e nel the, ha migliorato la capacità di memoria nei topi. I ricercatori hanno scoperto che l’epicatechina sembrava promuovere la crescita dei vasi sanguigni nel cervello.

Nel 2009, i ricercatori del King’s College hanno scoperto che l’epicatechina può proteggere le cellule del cervello attraverso meccanismi non correlati alla sua capacità antiossidante, poiché l’epicatechina è uno dei pochi flavonoidi in grado di attraversare la barriera emato-encefalica (4).

I ricercatori hanno così riferito che in qualche modo l’epicatechina protegge le cellule cerebrali dagli effetti negativi delle placche di beta-amiloide, anche se l’esatto meccanismo di come funziona non è ancora del tutto noto.

2. Utile per il cuore

Una grande quantità di prove provenienti da studi randomizzati ci dice che il consumo di antiossidanti: flavonoidi e antocianidina, presenti nel the verde, è benefico per la salute metabolica e cardiovascolare.

Quando si tratta di prevenire molti dei fattori di rischio per le malattie cardiache, come i livelli di colesterolo o l’ipertensione, alcune prove dimostrano che il the verde contiene dieci composti beta-bloccanti, sette bloccanti dei canali del calcio e 16 composti diuretici. Ha anche proprietà ACE inibenti più di molti altri alimenti vegetali che sono comunemente consumati, il che aiuta ad aumentare il volume di sangue che il cuore pompa e abbassa la pressione sanguigna.

La ricerca dimostra che il the verde abbassa il colesterolo totale ed aumenta l’HDL (il colesterolo “buono”) in uomini e animali. Uno studio basato sulla popolazione clinica ha trovato che gli uomini che bevono the verde hanno più probabilità di avere il colesterolo totale inferiore a coloro che non lo bevono (5) .

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Chinese Medicine, molti degli effetti benefici dei flavonoidi sulla salute del cuore sembrano essere dovuti ad effetti di segnalazione cellulare che riducono l’infiammazione (6).

Alcuni ricercatori stimano che il tasso di infarto diminuisce dell’11% con un consumo di 3 tazze di the al giorno.

3. Può influire positivamente per memoria e concentrazione

Nel 2004, gli scienziati dell’Università di Newcastle hanno studiato gli effetti del the nero e verde sul Morbo di Alzheimer. In studi di laboratorio, entrambi i the hanno impedito la rottura dell’acetilcolina, il neurotrasmettitore fortemente legato alla memoria. I the inibiscono anche gli enzimi conosciuti come beta-secretasi. Questi enzimi si trovano in depositi proteici trovati nel cervello dei pazienti affetti dal Morbo Dell’Alzheimer.

Ricercatori giapponesi hanno pubblicato uno studio sul “Journal of Nutritional Biochemistry” sul the verde ed il suo effetto sulle placche di beta-amiloide trovate nel Morbo di Alzheimer.  Le placche amiloidi associate al Morbo di Alzheimer aumentano il danno delle cellule cerebrali e la morte a causa dello stress ossidativo. I ricercatori hanno scoperto che le catechine del the verde riducevano i livelli dei radicali liberi dannosi nel cervello dei ratti. I roditori di the verde mostravano un deficit di memoria molto inferiore rispetto ai roditori che non ricevevano the verde.

Gli scienziati hanno anche scoperto che i flavonoidi antiossidanti possono anche proteggere il cervello dallo stress ossidativo. Hanno estrapolato che un essere umano avrebbe bisogno di bere circa tre litri di infuso con lo 0.5 percento delle catechine per ottenere simili risultati – Tuttavia, poiché gli uomini ingeriscono altri antiossidanti sotto forma di vitamine e polifenoli vegetali, è probabile che una quantità molto inferiore possa essere efficace nel proteggere la memoria.

4. Migliora la densità ossea

Ricercatori dell’Università di Hong Kong, nell’agosto 2009, hanno pubblicato uno studio sul Journal of Agricultural and Food Chemistry sulle proprietà del the verde e la salute delle ossa. Quando le cellule ossee dei ratti venivano esposte alle catechine del the verde, l’EGC (epigallocatechina) in particolare stimolava un enzima che promuove la crescita ossea del 79%. Le catechine hanno anche aumentato la mineralizzazione delle ossa e indebolito l’attività delle cellule che riassorbono l’osso piuttosto che formarlo.

5. Influisce positivamente contro l’obesità

Alcuni studi indicano che l’assunzione di flavonoidi e/o antocianine presenti nel the verde può migliorare il controllo glicemico e aiutare a normalizzare i livelli di zucchero nel sangue. A causa delle sue proprietà anti-infiammatorie, il the verde è ritenuto utile per coloro che sono a rischio o diagnosticati con diabete di tipo 2. Le catechine del the verde, in particolare l’EGCG (epigallocatechina-3-gallato), sembrano avere effetti anti-obesità. È dimostrato che l’EGCG esercita i suoi effetti insulina mimetici, almeno in parte attraverso un meccanismo che è simile ma non identico all’insulina.

7. Proprietà antifungine

Ricercatori giapponesi hanno messo a confronto le attività fungine dell’EGCG (epigallocatechina-3-gallato) presente nel the verde con sei agenti anti fungini. Lo studio conclude che l’EGCG ha un’attività comparabile ad alcuni antifungini.

8. Può ridurre l’appetito

Il the verde brucia davvero i grassi e, bere the verde aiuta a perdere peso. Secondo alcuni risultati della ricerca, il consumo di antiossidanti presenti nel the verde, in particolare le catechine e il composto chiamato EGCG, può migliorare la salute metabolica e prevenire modestamente l’aumento di peso. Diversi studi americani pubblicati sull’International Journal of Obesity, hanno scoperto che “le catechine, ed in particolare l’epigallocatechina gallata (EGCG) – hanno un modesto effetto positivo sulla perdita di peso e sul mantenimento del peso” (7).

Nel complesso, gli effetti dell’EGCG rimangono alquanto controversi; alcuni studi hanno trovato solo effetti modesti sul metabolismo, mentre altri hanno scoperto che consumare più EGCG da soli senza altri cambiamenti nello stile di vita non c’è nulla di significativo per migliorare il peso corporeo.

9. Protegge la vista

Uno studio pubblicato nel numero di febbraio 2010 del Journal of Agricultural and Food Chemistry ha studiato gli effetti delle catechine sulle malattie degli occhi ed ha scoperto che il consumo di più catechine può aiutare a proteggere gli occhi dal danno ossidativo e dalla perdita della vista.

Gli scienziati coinvolti nello studio hanno trovato prove che le catechine possono passare dal tratto digestivo dei roditori ai tessuti dei loro occhi e ridurre lo stress ossidativo fino a 20 ore dopo l’ingestione.

Contenuti e valori nutrizionali

Vediamo ora di cosa sono fatti esattamente i diversi tipi di the verde e se sono del tutto naturali.

I the verdi, nero e oolong provengono dalla pianta Camellia sinensis. Il the verde è costituito da foglie che non sono state fermentate, quindi contengono il più alto livello di antiossidanti. Ad esempio, gli antiossidanti flavonoidi rappresentano circa il 30% del peso secco delle foglie di the verde. Alcuni degli antiossidanti e dei principi attivi presenti nel the verde includono i polifenoli, le catechine e vari altri tipi di flavonoidi – gli stessi composti anti-invecchiamento presenti nel vino rosso, mirtilli e cioccolato fondente. Nonostante contenga piccole quantità di caffeina, il consumo di the verde è stato associato a maggiori benefici per la salute rispetto a molti altri alimenti più salutari a nostra disposizione.

Gli studi hanno scoperto che i benefici del the verde sono dovuti al fatto che il the verde contiene più principi attivi di molte altre erbe, spezie, frutta e verdura, rendendolo davvero un potente “super-alimento”.

Il tipo di flavonoidi presenti nel the verde forniscono molti degli effetti anti-invecchiamento. Un noto composto trovato nel the verde è chiamato EGCG (che sta per epigallocatechina-3-gallato) il quale è un composto polifenolico responsabile dei benefici per la salute legati al consumo del the verde. Sempre più studi suggeriscono che l’EGCG esibisce effetti antiossidanti, antinfiammatori e immunosoppressivi.

L’EGCG è associato ad attività metaboliche potenziate che possono impedire l’aumento di peso o assistere al mantenimento del peso. Alcuni dei modi in cui EGCG sembra funzionare è quello di potenziare la termogenesi (l’organismo che produce calore utilizzando l’energia) e sopprimere l’appetito, sebbene non tutti gli studi abbiano dimostrato che tali effetti sono sostanziali.

Le catechine in vari tipi di the sono i polifenoli che sembrano avere i più potenti effetti antiossidanti. Le catechine principali nel the verde sono:

  • Epicatechina (EC)
  • Epigallocatechina (EGC)
  • Epicatechina- 3gallato (ECG)
  • Epigallocatechina -3-gallato (EGCG) il più potente

Il the verde contiene anche molti altri composti protettivi, tra cui:

  • Quercetina
  • Acido linoleico
  • Metilxantine, tra cui caffeina, teofillina e teobromina
  • Molecole di carboidrati, come pectine, cellulosa, fruttosio, glucosio e saccarosio
  • Molti diversi aminoacidi ed enzimi (le proteine costituiscono circa il 15% del 20% del peso secco delle foglie)
  • Piccole quantità di clorofilla e carotenoidi
  • Composti volatili come alcoli, esteri, aldeidi, lattoni e idrocarburi
  • Piccole quantità di oligoelementi e minerali come magnesio, calcio, manganese, ferro, cromo, zinco e rame

I principali tipi di the verde

Esistono una grande varietà di the verdi disponibili in tutto il mondo. Il tipo chiamato Sencha è il più popolare e di solito il più facile da trovare. Altre varietà meno conosciute di the verde sono:

  • Fukamushi Sencha
  • Matcha
  • Genmaicha
  • Gyokuro
  • Hojicha
  • Tencha
  • Kabusecha

Storia e curiosità

Il the verde è stato consumato in Asia, in particolare in Cina, per migliaia di anni. La storia mostra che il the verde era una bevanda ed un ingrediente di 3000 anni fa in alcune parti del sud-ovest della Cina, prima di diffondersi nei secoli successivi in India e poi in Giappone.

Dal III al VI secolo, il the verde è stato per lo più considerato un “alimento di lusso” prima che nuove tecniche di essiccazione e distribuzione del the verde portassero ad una maggiore produzione di massa e alla disponibilità del pubblico. Durante il periodo della dinastia Song in Cina (960-1279 d.C.) “bere il the era diventato parte integrante della vita quotidiana di tutti i cinesi, in modo simile a come il the del pomeriggio diventava radicato nella cultura inglese. L’uso e la produzione dei cosiddetti “tributi del the” – quelli prodotti per essere presentati all’imperatore o ad altri alti funzionari – divenne una parte integrante della cultura reale e una fonte di tassazione governativa”.

Oggi si stima che circa 2.5 milioni di tonnellate di foglie di the vengono prodotte ogni anno in tutto il mondo, con il 20% di the verde. Il the verde non è diventato popolare al di fuori dell’Asia fino agli inizi del 1900. La Cina, gli altri paesi dell’Asia, i paesi del Nord Africa, l’Europa e gli Stati Uniti attualmente consumano la maggior parte di the verde al mondo.

Il the verde matcha

Il the verde Matcha è un the verde di alta qualità, finemente macinato e concentrato. È stato tradizionalmente usato nelle cerimonie del the giapponese per centinaia di anni e, recentemente ha guadagnato notorietà per il suo alto contenuto di antiossidanti. Quando bevi il tè Matcha, bevi le foglie di the, che sono state macinate. Questo ti permette di ottenere ancora più principi attivi rispetto a bere un the verde qualsiasi.

Le piante del the che sono specificatamente coltivate ed utilizzate per preparare il Matcha sono anche in genere ombreggiate per due settimane per aumentare i livelli di clorofilla prima che le foglie vengano raccolte, aumentando ulteriormente la concentrazione di principi attivi. Il tè verde Matcha tende ad essere più costoso rispetto agli altri, ma ha quel di più. È solitamente disponibile sotto forma di polvere e, viene anche usato in ricette come prodotti da forno, frullati e gelati.

The verde contro the nero

  • Rispetto al tè verde, il tè nero è più elaborato. Il the verde si asciuga e subisce un processo particolare a seconda della varietà. Il the nero viene prodotto usando foglie che si sono ossidate, il che significa che è stato appositamente permesso di appassire e scurirsi dopo la raccolta.
  • Sia il tè verde che quello nero condividono molti degli stessi benefici, considerando che provengono dalle stesse piante. La lavorazione di the differenti portano a colori, sapori e benefici per la salute differenti del the verde e del the nero. Le foglie di the verde vengono essiccate prima della lavorazione per un tempo più breve rispetto alle foglie di the nero, quindi mantengono il loro colore più verde.
  • In termini di contenuto di caffeina, il the verde è solitamente più basso in caffeina rispetto al the nero. Entrambi hanno comunque meno caffeina del caffè o delle bevande energetiche, rendendoli adatti a persone che non tollerano molta caffeina.
  • Il tè verde ha un po’ più di antiossidanti rispetto al the nero, sebbene entrambi siano ottime fonti. Il valore contenuto di antiossidante del the nero è di 1.128 mentre il the verde è leggermente più alto a 1.253. Il the nero ed il the verde contengono entrambi antiossidanti, compreso i polifenoli. Alcune ricerche mostrano che il tè verde contiene più di quattro volte le catechine del the nero. Entrambi possono comunque contribuire con antiossidanti alla vostra dieta ed hanno dimostrato di avere effetti antinfiammatori, antivirali, immunostimolanti e disintossicanti.

Integratori a base di the verde

L’uso di integratori a base di tè verde è una soluzione pratica ed ottimale per sfruttare i suoi benefici in completa sicurezza. Disbio No Gas è un integratore a base di tè verde che sfrutta una formulazione studiata per andare a contrastare la formazione e la eliminazione dei gas intestinali.

Contiene inoltre altri componenti molto preziosi tra cui:

  • Anice verde: favorisce l’eliminazione dei gas;
  • Timo: favorisce l’eliminazione dei gas
  • Ippocastano: per la funzionalità del sistema digerente
  • Cannella: per facilitare la funzione digestiva
  • Coriandolo: regolarizza la motilità gastro-intestinale
  • Cranberry: come supporto per le funzioni eubiotiche intestinali
  • Genziana e moringa: a supporto della funzione epatica e digestiva

Per ulteriori informazioni su Disbio No Gas visitate questo indirizzo

Come usare il the verde

La maggior parte degli esperti consiglia di bere da tre a quattro tazze al giorno per i maggiori benefici anti-invecchiamento del the verde, ma anche bere una o due tazze è un passo nella giusta direzione.

Preparazione

  • Metti la bustina di the o foglie di the di alta qualità (meglio se acquistato da un’azienda biologica) nella teiera.
  • Scalda l’acqua, ma non farla bollire completamente e diventare troppo calda, in quanto ciò può distruggere alcuni dei principi attivi presenti nelle foglie di the verde. Versa l’acqua calda nella teiera e lascia in infusione le foglie per solo circa 1-3 minuti. Le foglie più grandi richiedono più tempo rispetto a quelle più fini e piccole.
  • Una volta pronto, versa un po’ di the poco alla volta in ogni tazza in modo che la “forza” del the sia uniformemente distribuita. A questo punto, puoi aggiungere un po’ di succo di limone o miele grezzo come tocco finale.

Poiché viene utilizzato un modo diverso rispetto al normale the verde, le indicazioni per preparare il the verde Matcha si trovano di seguito (notare che le indicazioni possono variare, quindi è meglio sempre leggere l’etichetta del prodotto acquistato):

  • Riempire il bollitore con acqua fresca filtrata e scaldare fino a ebollizione
  • Riempire la tazza con acqua calda e versare più volte (per scaldare la tazza)
  • Aggiungere un cucchiaino di polvere di matcha alla tazza e circa 50 cl di acqua quasi bollita
  • Sbattere per un minuto o due finché non appare denso e schiumoso con piccola bolla, quindi aggiungere circa 100 cl di acqua prima di bere

Ricette e usi in cucina:

Una pratica comune in tutto il mondo, è quella di combinare i vantaggi del the con le erbe aromatiche fresche. Prova a macerare nel the il rosmarino, la salvia selvatica, la menta, lo zenzero, la maggiorana, il dente di leone o l’origano per una spinta antiossidante extra. È inoltre possibile aggiungere succo di limone fresco o un po’ d’arancia per ottenere un gusto rinfrescante.

Un altro suggerimento è aggiungere la polvere di tè verde Matcha nell’impasto dei prodotti da forno come i muffin, le crepe o pancake fatti in casa. D’estate preparare

Il gelato al cocco fatto in casa (vedi ricetta del gelato) con the verde usando il the verde freddo o preparare un gustoso frullato al mango con tè verde… Questi ed altri modi per usare il the verde.

Avvertenze e controindicazioni:

È importante sottolineare che mentre potrebbe essere molto utile bere il tè verde, da solo probabilmente non migliorerà la tua vita né ti proteggerà dalle malattie. La ricerca suggerisce che una combinazione di componenti dello stile di vita generale rappresenta i benefici per la salute osservati nelle persone che consumano il tè.

Nel complesso, gli studi hanno riscontrato un gran numero di benefici per la salute del tè verde, specialmente per quanto riguarda l’anti-invecchiamento, ma la linea di fondo è che la qualità della vostra dieta generale e stile di vita è davvero basilare.

Ci sono anche diversi effetti dannosi del consumo eccessivo di the verde.  Questi includono: consumare integratori contaminati contrassegnati come estratto di tè verde, alto consumo di caffeina e gli effetti dei polifenoli del the sulla biodisponibilità del ferro.

Gli estratti di tè verde non devono essere assunti da pazienti che soffrono di insufficienza renale, malattie cardiache, malattia del fegato o con problemi cardiovascolari importanti senza la supervisione di un medico. Le donne in gravidanza e che allattano non dovrebbero bere più di una o due tazze al giorno, poiché è dimostrato che una maggiore quantità di caffeina può interferire con i normali ritmi cardiaci. Inoltre, le persone sensibili alla caffeina dovrebbero assumerlo con moderazione.

Questi consigli sono a puro scopo informativo e non possiedono carattere medico. Consultate il vostro medico curante in ogni caso e per qualsiasi dubbio e approfondimento.

Considerazioni finali

  • Il tè verde proviene dalla pianta di Camellia sinensis e consiste di foglie non fermentate, che consentono loro di mantenere alti livelli di antiossidanti.
  • Gli antiossidanti e altri composti benefici presenti nel tè verde comprendono i flavonoidi e le catechine come EGCG, acido linoleico, quercetina, teofillina e teobromina. Questi forniscono molti dei benefici del tè verde.
Autore

Vivo a Genova dove svolgo la libera professione di Naturopata. Nella mia vita sono sempre stata attenta a tutto ciò che è "natura" ed ho seguito i più svariati corsi sull'argomento. Ho conseguito il diploma di Naturopatia presso la Scuola Superiore di Naturopatia di Genova affiliata Universite' Europeene Jean Monnet. Ho approfondito con varie specializzazioni come Cristalloterapia e Aromaterapia e attualmente sono Wellness Advocate Doterr