Il succo di pomodoro crudo è un alimento ideale grazie alle sue proprietà nutrizionali, che includono fonti di vitamina A, vitamina K, vitamine B1, B2, B3, B5 e B6, insieme a minerali come magnesio, ferro e fosforo.

20 motivi per bere il succo di pomodoro

In una dieta bilanciata, il succo di pomodoro può aiutare a prevenire malattie cardiache se consumato regolarmente. Tutte le vitamine e minerali, contenuti nei pomodori hanno svariati benefici che influiscono direttamente sia sulla saluta che la bellezza, come stabilito da diverse ricerche scientifiche.

  1. Aiuta la depurazione dell’organismo: Il succo di pomodoro possiede proprietà depuranti grazie al contenuto di cloro e zolfo. (1) Poiché fegato ei reni sono responsabili per la detossicazione del corpo, il corpo necessità che questi restino sempre in ottima salute. Il cloro aiuta entrambi gli organi a funzionare correttamente mentre lo zolfo li protegge da infezioni.
  2. Rinforza il sistema immunitario: Il consumo quotidiano di pomodori permette di aumentare la percentuale di vitamina C nel sangue, che inibisce i livelli di ormoni dello stress e rafforza il sistema immunitario. Quindi bere succo di pomodoro aiuta ad alleviare la tensione e lo stress.
  3. Previene l’insorgere di patologie cardiovascolari: i ricercatori della Tufts e della Boston University, hanno confermato che alti livelli di licopene sono stati collegati a quasi una riduzione del 30% dell’incidenza di malattie cardiovascolari e malattie coronariche, rispettivamente, secondo i risultati pubblicati sul British Journal of Nutrition (3).
  4. Riduce i danni causati dal fumo: il succo di pomodoro è una fonte di acido cumarico e acido clorogenico, entrambe sostanze in grado di proteggere il corpo dagli elementi cancerogeni rilasciati nel corpo dall’uso di sigarette.
  5. Possiede elevati livelli di fitonutrienti: poche verdure possono competere con il pomodoro quando si parla di fitonutrienti. Tra questi si includono flavonoidi, flavonoli, acidi idrossicinnamici, carotenoidi e glicosidi. Ognuna di questi fitonutrienti contribuisce nel proteggere il corpo dallo stress ossidativo, aiutando a prevenire anche malattie neurodegenerative (4).
  6. Facilita la prevenzione di calcoli renali e alla vescica: il succo di pomodoro agisce come un disinfettante naturale aiutando a prevenire la comparsa di calcoli renali e calcoli biliari nel lungo termine. Inoltre, aiuta a ridurre l’incidenza di problematiche che possono sorgere nelle vie urinarie.
  7. Fonte essenziale di vitamine: il succo di pomodoro fornisce al nostro corpo una enorme quantità di vitamine e minerali naturali come la vitamina A, vitamina K, vitamina B1, B3, B5, B6, B7, vitamina C, acido folico, ferro, potassio, magnesio, cromo, colina, zinco, e fosforo (5).
  8. Combatte il cancro al seno: una ricerca pubblicata sul Journal of National Cancer Institute mostra che una maggiore quantità di carotenoidi, tra cui alfa-carotene, beta-carotene, luteina, zeaxantina, licopene e carotenoidi totali possono avere una riduzione del rischio di cancro al seno (6).
  9. Ristabilisce l’equilibrio biochimico: Secondo una nuova ricerca sulla rivista Cell Biochimica e Biofisica, il licopene contenuto nei pomodori e introdotto in cavie ha manifestato effetti positivi con la potenzialità di poter ripristinare l’equilibrio biochimico nei pazienti diabetici (7).
  10. Migliora la vista, proteggendo gli occhi: Poiché i pomodori sono una ricca fonte di carotene fitonutrienti beta, luteina, zeaxantina e, essi possono contribuire a migliorare la visione e proteggere gli occhi da malattie di tipo degenerativo.
  11. Contrasta l’omocisteina: il succo di pomodoro è ricco di vitamina B6, che è in grado di aiutare il corpo ad annullare i possibili danni dell’omocisteina un aminoacido che se lasciato fuori controllo è in grado di causare danni all’apparato cardiovascolare (8).
  12. Porta benefici alla prostata:  I pomodori sono ricchi di fibre indispensabili per mantenere il colon in salute, mentre alfa-tomatina, uno dei nutrienti contenuti nel pomodoro ha di recente sorto un particolare interesse per aiutare la prevenzione del cancro della prostata (9). L’ alfa-tomatina è un glicoalcaloide che ha dimostrato l’innata capace di alterare l’attività metabolica nello sviluppo di cellule tumorali della prostata. Èstato anche dimostrato di innescare la morte programmata delle cellule (apoptosi) in cellule tumorali della prostata che sono stati già completamente formate.
  13. Aiutano a bruciare grassi più in fretta: il succo di pomodoro stimola la produzione della carnitina, un aminoacido scientificamente dimostrato capace di bruciare i grassi più in fretta del 30% in un regime di attività fisica.
  14. Può aiutare a prevenire l’ictus: Una nuova ricerca sulla rivista Harvard Health Letter ha scoperto che le diete ricche di pomodori può aiutare a prevenire ictus (10). Gli scienziati hanno collegato i risultati al ricco contenuto di licopene di pomodori.
  15. La cottura non distrugge completamente il licopene: benché il succo di pomodoro è meglio se consumato crudo, i pomodori possono esaltare il sapore di quasi ogni piatto cucinato. Tutto questo, nonostante una perdita di vitamina C durante il processo di cottura, aumenta notevolmente i livelli di fitochimici benefici. Lo studio dimostra che il trattamento termico in realtà migliorato il valore nutrizionale dei pomodori aumentando il contenuto di licopene.
  16. Migliora la digestione e previene la stitichezza: il succo di pomodoro contribuisce positivamente al miglioramento del funzionamento del sistema digestivo e il fegato e la prevenzione della stipsi, soprattutto quando mescolato con succo di spinaci.
  17. Coagula il sangue: i pomodori aiutano a ridurre il rischio di coaguli di sangue. L’aggregazione eccessiva insieme di cellule piastrine può causare problemi per il nostro flusso sanguigno in termini di blocco e la coagulazione indesiderati, e la prevenzione di questa eccessiva aggregazione è importante per mantenere la salute del cuore. Numerosi fitonutrienti nei pomodori hanno dimostrato di aiutare a prevenire un eccessivo aggregazione delle nostre cellule delle piastrine.
  18. Rafforza le ossa: il succo aiuta anche a mantenere le ossa sene permettendo una integrazione più facile del calcio. È interessante notare che bere succo di pomodoro non solo aiuta la salute delle ossa ma comporta anche alte quantità di antiossidanti.
  19. È utile per la salute del cuoio capelluto: Bere succo di pomodoro migliora costantemente l’aspetto e la consistenza dei capelli, e poiché è ricco di vitamina K, contribuisce a rafforzare i ciuffi di capelli e aumentare la sua lucentezza nonché il rilancio della crescita.
  20. Rende la pelle morbida e luminosa: I componenti contenuti nel succo di pomodoro aiutano a combattere l’acne e prevenire danni alle cellule della pelle (11). Bere due tazze di succo di pomodoro al giorno aiuta a migliorare l’aspetto generale della pelle in un breve periodo di tempo.

Come preparare il succo di pomodoro:

succo di pomodori

A seconda dei pomodori il risultato può variare, ma per fare un litro di succo di pomodoro avremo bisogno di circa 3 kili di pomodori freschi, evitate quelli in scatola. È possibile anche aggiungere uno spicchio d’aglio tritato.

A questo è possibile o bere il succo fresco facendolo frullare oppure farlo cuocere in una pentola a fuoco medio per circa una decina di minuti.

Durante la cottura i pomodori, si consiglia di evitare di pentole in alluminio in quanto l’elevato contenuto di acido dei pomodori può interagire con il metallo del pentolame. Come risultato, ci può essere la migrazione dell’alluminio nel cibo, che non solo può impartire un gusto sgradevole, ma ancora più importante, può avere un impatto potenzialmente indesiderato sulla salute.
Per quanto possibile, cercare di sviluppare le ricette che fanno uso di tutto il pomodoro.

pomodori

Abbiamo visto la ricerca che mostra il più alto contenuto di licopene nei prodotti interi del pomodoro. Per esempio, quando le bucce di pomodoro sono incluse nella preparazione della salsa di pomodoro, il licopene e il beta-carotene contenuti sono significativamente più alti.

 

Autore

Lo staff di naturopataonline.org