Se studiamo i Chakra in rapporto all’azione energetica dei cibi possiamo capire dove e come si sviluppano determinati blocchi energetici.

I cibi più Ylang (specialmente la carne rossa) tendono a far scendere l’energia verso i centri inferiori. I cibi più yin tendono a far risalire l’energia verso i Chakra superiori. Il 7^ chakra rappresenta l’evoluzione spirituale.

Negli ultimi 30 anni si è verificato un incremento allarmante della pornografia e delle violenze sessuali. Uno dei motivi può essere che il rapporto sessuale si basa solo sull’energia dei Chakra inferiori e vengono esclusi tutti gli altri plessi.

Il cibo di origine animale ci lega alla materia e ostacola l’integrazione tra i plessi, senza la quale non può esistere un rapporto affettivo armonico.

Gli alcolici (+yin) agiscono immediatamente sul sistema nervoso centrale, e così pure le droghe. È molto difficile aiutare un tossicodipendente perché i suoi centri nervosi sono poco recettivi. Generalmente, un tossicodipendente, in un primo momento sembra disposto a collaborare ad uscire dal circolo vizioso nel quale si è inserito, in realtà non ha recepito il messaggio e non riesce ad essere costante.

Partiamo dalla cura del nostro corpo, preoccupiamoci di mantenere l’equilibrio nei Chakra inferiori e raggiungeremo anche un equilibrio mentale e spirituale.

Una persona sana possiede un’armonia mente-corpo ed è propensa verso un’evoluzione spirituale.

Impariamo a percepire la componente di sacralità insita nel nostro corpo. Il corpo deve sottostare alla mente e la mente deve essere al servizio dello spirito.

Le 5 logge energetiche

L’agopuntura è una tecnica terapeutica che richiede una grande esperienza e attenzione. L’ago ha potere dispersivo centrifugo, quindi rappresenta il trattamento ideale nei casi di eccesso di Yang.

La digitopressione agisce più superficialmente e stimola in modo più dolce. La moxa è l’ideale nei casi di vuoto di energia, di estremo yin perché fornisce calore e tonifica.

Loggia metallo

Organi e Meridiani: polmoni (yin) – intestino crasso (yang)
Organo di senso: naso-odorato
Tessuto: pelle
Secrezione o fluido: muco
Sapore: piccante
Cibo in chicchi: riso
Frutto: pesca
Vegetale: cipolla
Animale domestico: cavallo
Colore: bianco
Ora del giorno: sera
Stagione: autunno
Clima avverso: siccità
Direzione: ovest
Pianeta: Venere
Numero: 9
Psichismo: istinto
Emozioni: angoscia, tristezza, depressione, dolore
Espressione: pianto

Loggia acqua

Organi e meridiani: Reni (yin) – Vescica (yang)
Organi di senso: orecchie – udito
Tessuto: ossa
Secrezione o fluido: urina
Sapore: salato
Cibo in chicchi: fagioli (legumi) – azuki, grano saraceno in inverno
Frutto: castagna
Vegetale: verdura verde
Animale domestico: maiale
Colore: nero
Ora del giorno: mezzanotte
Stagione: inverno
Clima avverso: freddo
Direzione: nord
Pianeta: Mercurio
Numero: 6
Emozioni: paura stress
Espressione: gemito
Facoltà: volontà

Loggia legno

Organi e meridiani: fegato (yin) – Vescicola Biliare (yang)
Organi di senso: occhi – vista
Tessuto: muscoli, tendini e unghie
Secrezione o fluido: lacrime
Sapore: acido
Cibo in chicchi: frumento
Frutto: prugna
Vegetale: porro
Animale domestico: gallina
Colore: verde
Ora del giorno: mattino
Stagione: primavera
Clima avverso: vento
Direzione: est
Pianeta: Giove
Numero: 8
Emozioni: rabbia, ira
Espressione: grida
Facoltà: spirituale
Parola chiave: controllo

Loggia fuoco

Organi e meridiani: Cuore (yin) – Intestino Tenue (yang)
Organo di senso: lingua – gusto
Tessuti: vasi sanguigni
Secrezione o fluido: sudore
Odore: bruciato
Sapore: amaro
Cibo in chicchi: miglio rosso e mais
Frutto: albicocca
Vegetale: scalogno
Animale domestico: pecora
Colore: rosso
Ora del giorno: mezzogiorno
Stagione: estate
Clima avverso: caldo
Direzione: sud
Pianeta: Marte
Numero: 7
Emozioni: gioia o dolore, malinconia/voglia di vivere, sessualità
Espressione: parlare – ridere
Facoltà: ispirazione
Parola chiave: interpretazione, protezione, assorbimento

Loggia terra

Organi e meridiani: Milza-Pancreas(yin) – Stomaco (yang)
Organo di senso: bocca – gusto
Tessuto: sistema linfatico
Secrezione o fluido: saliva
Sapore: dolce
Cibo in chicchi: miglio giallo
Frutto: datteri
Vegetale: malva
Animale domestico: mucca
Colore: giallo arancio – marrone
Ora del giorno: transizione
Stagione: transizione
Clima avverso: umidità
Direzione: centro
Pianeta: Terra
Numero: 5
Emozioni: simpatia, ansia; interiore – preoccupazione; esteriore – empatia
Espressione: canto, istinto ad abbracciare, eruttazione
Facoltà: intellettuale
Parole chiave: nutrimento, adattamento, empatia

Fonte: dispense Principi di Bioenergetica Applicata, appunti vari – Istituto di Medicina Naturale (Scuola Italiana di Naturopatia)

 

Autore

Vivo a Genova dove svolgo la libera professione di Naturopata. Nella mia vita sono sempre stata attenta a tutto ciò che è "natura" ed ho seguito i più svariati corsi sull'argomento. Ho conseguito il diploma di Naturopatia presso la Scuola Superiore di Naturopatia di Genova affiliata Universite' Europeene Jean Monnet. Ho approfondito con varie specializzazioni come Cristalloterapia e Aromaterapia e attualmente sono Wellness Advocate Doterr