Il radicchio rosso o Cichorium intybus, conosciuto come cicoria, oltre ad essere un ottimo ortaggio, è considerato una vera forza della natura, aiuta a migliorare anche il nostro umore, è un ortaggio ideale da inserire nella nostra dieta per le sue numerose proprietà nutrizionali.
Il radicchio contiene anche una grande quantità di luteina e zeaxantina, che sono specificamente noti come gli antiossidanti responsabili della salute degli occhi
Ricco di minerali troviamo soprattutto potassio, magnesio, fosforo, calcio, zinco, sodio, ferro rame e manganese.
Radicchio rosso è un ortaggio stagionale ricco di proprietà
In questo ortaggio sono presenti le vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina E, è ricco di vitamina K, che è un nutriente importante per la salute del corpo e del cervello, la vitamina K può avere un ruolo nella cognizione, soprattutto con l’età.
Uno studio ha scoperto che gli adulti più anziani con il morbo di Alzheimer consumano meno vitamina K rispetto ai loro coetanei. Un altro invece suggerisce che livelli più elevati di vitamina K possono essere associati a migliori prestazioni di memoria in adulti anziani sani (1).
Come ortaggio è un ottimo depurativo, grazie alla sua elevata percentuale di acqua. Inoltre può essere un valido aiuto per chi soffre di stitichezza, essendo ricco di fibre, ha un bassissimo potere energetico ed è quindi utile nelle diete ipocaloriche. Le fibre contenute nel radicchio sono in grado di trattenere gli zuccheri presenti nel sangue.
1. Utile per il cuore
È stato scoperto come il radicchio possiede effetti utili per il sistema cardiovascolare, in particolare per il cuore andando anche a ridurre i livelli di colesterolo. (2) La Vitamina K anche è molto utile in quanto svolge diverse azioni per andare a ridurre l’infiammazione delle cellule dei vasi sanguigna, un fattore senza dubbio importante nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.
2. Un valido aiuto per chi soffre di difficoltà digestive
Questo tipo di cicoria è ricca di antiossidanti e le sue fibre possono anche aiutare la salute dell’apparato digerente, questi antiossidanti, possono aiutare a sostenere la salute intestinale e contribuire a riparare i danni cellulari causati dallo stress ossidativo.
Un ortaggio da inserire nelle diete essendo ricco di fibre, come l’inulina che si trova nel radicchio, possono aiutare l’apparato digerente del corpo aiutando la regolarità intestinale.
3. Contribuisce a ossa forti e sane
Un vantaggio del radicchio rosso ci aiuta a mantenere le ossa forti, in quanto ricco di vitamina K. Questa vitamina è importante per mantenere la densità minerale ossea. Un altra funzione di questa vitamina è legata all’assorbimento del calcio.
4. Ricco di Antiossidanti
Questi ortaggi sono ricchi di antiossidanti, antociani, triptofano e fibre i primi aiutano a prevenire i fattori di rischio cardiovascolare, mentre il triptofano aiuta a combattere l’insonnia.
Gli alimenti di color viola sono ricchi di Antocianine, Carotenoidi, Vitamina C e fibre.
In particolare, tutti i vegetali di questo colore sembrano particolarmente utili per la vista, la pelle, la regolarità intestinale, la circolazione sanguigna e contro alcune infezioni del tratto urinario.
Valori nutrizionali
Calorie | 9,2 kcal |
Carboidrati | 1,8 gr |
Proteine | 0,6 gr |
Grassi | 0,1 gr |
Fibre | 0,4 gr |
Vitamina K | 102 mg |
Folati | 24 mg |
Potassio | 121 mg |
Manganese | 0,1 mg |
Rame | 0,1 mg |
Vitamina C | 3,2 mg |
Vitamina E | 0,9 mg |
Le varietà di radicchio
Ci sono alcune di varietà di cicorie selvatiche, (Cichorium intybus), che crescono facilmente in terreni incolti, altre invece vengono coltivate in diverse Regioni d’Italia, ma soprattutto nel Veneto, e vengono chiamate radicchio.
Il loro aspetto e il sapore cambiano in base alla tipologia ed anche alla provenienza e
la loro denominazione è diversa spesso, qualcuno lo chiama cicoria.
Esistono varietà di radicchio dal sapore amarognolo ed altre più dolci e quasi tutte sono croccanti, ed è un vero piacere gustarle fresche.
Le tipologie di radicchio si dividono essenzialmente in due grandi gruppi: quelli con foglie dal colore rosso intenso e quelle con foglie variegate e sono di facile coltivazione. Tutte queste cicorie sono molto pregiate
Vediamo alcuni tipi più comuni sono:
- Il radicchio rosso di Treviso IGP è il migliore.
- il radicchio rosso a palla rossa di Chioggia, presenta nervature bianche.
- Cicoria Palla bianca di Chioggia.
- Il radicchio di Castelfranco è inconfondibile perché le sue foglie sono molto variegate.
- il radicchio rosso di Verona a palla rossa
- Poi troviamo il radicchio Rosa di Gorizia, di origine Friulana, oltre ad essere molto buono, le sue foglie sono carnose e per la forma del cespo sembra un fiore, ma non è ancora molto conosciuta.
- Il radicchio rosso di Treviso tardivo, ha foglie lunghe molto strette e allungate.
- Ci sono altre varietà di cicoria, noi li chiamiamo radicchi, meno famosi, ma ugualmente buoni e sempre ricchi di nutrienti.

Il radicchio e il suo in cucina
Questo tipo di cicoria si presta facilmente in cucina, crudo oppure cotto.
Ottimo crudo in insalata insieme con altre verdure, a vostra scelta e guastarlo crudo, così mantiene tutte le sue proprietà nutrizionali.
Un alimento consigliato da inserire nelle diete perla perdita del peso corporeo.
Viene utilizzato spesso come guarnizione negli antipasti, per il suo bel colore rosso variegato, il che rende più allegro e appetibile il piatto.
Risotto con radicchio rosso
Famoso è il risotto con il radicchio rosso, io personalmente lo faccio spesso, ed è una ricetta semplice e gustosa.
Ingredienti
- 2 cespi di radicchio di Chioggia
- 1 Cipollotto fresco tagliato finemente. (eventualmente va bene anche la cipolla).
- 4 etti riso carnaroli
- Brodo vegetale.
Preparazione
In una pentola antiaderente versiamo dell’olio di oliva, uniamo il cipollotto finemente tagliato e lo lasciamo dorare, uniamo il radicchio già lavato e tagliato finemente, lo lasciamo appassire, girando sempre, versiamo il riso e giriamo il tutto, poi lo portiamo a cottura unendo il brodo vegetale e un pochino di sale aromatizzato.
Radicchio rosso Saltato in padella
Dopo averlo lavato e tagliato a fettine è pronto per essere saltato in padella.
Prendiamo una padella versiamo dell’olio di oliva extravergine e uniamo la cipolla fresca già tagliata in fettine sottili, diamo una piccola spolverata con del di sale aromatizzato (o alcuni aromi vegetali)
Adesso uniamo il radicchio rosso, lasciamo cuocere a fuoco alto per alcuni minuti.
Il radicchio saltato è pronto, ma se si vuole si possono unire delle mandorle tagliate a piccoli pezzi, dopo la cottura.
Preparazione
Dopo averlo lavato ed asciugato, bisogna tagliarlo in quattro parti, poi condito con un pochino di olio extravergine di oliva sempre spremuto a freddo, lo si fa cuocere per alcuni minuti, dopo si possono unire degli anacardi.